Ricette con lo stracchino: 12 idee per usarlo in cucina
Un formaggio a pasta molle realizzato con il latte delle vacche "stracche": lo stracchino è un prodotto caseario molto amato. Ecco una selezione di ricette per usarlo al meglio in piatti insoliti e soprendenti.
Lo stracchino è uno dei formaggi della tradizione casearia italiana più amati: grazie al suo sapore leggero e alla sua freschezza, si può mangiare al naturale o utilizzate in tante gustose ricette. Da non confondere con la crescenza, lo stracchino è un formaggio senza crosta dal gusto delicato e facilmente lavorabile per creare farce, ripieni, da spalmare sul pane o anche per condire la pasta. Si può usare anche nei dolci, così dal renderli cremosi al punto giusto.
Si tratta di un formaggio a pasta molle prodotto con latte intero crudo o pastorizzato di mucche "stracche": il termine deriva da una parola del dialetto lombardo, stracch, che significa "stanche". Per tradizione, infatti, la mungitura per questo tipo di latte povero di proteine avveniva quando le mucche ritornavano dal pascolo estivo, intorno ai 900 metri di altezza, ed erano appunto stanche: in quel momento, infatti, il latte era particolarmente facile da lavorare per ottenere questo tipo di formaggio; il prodotto veniva poi fatto stagionare per circa 20 giorni, che aumentano nel caso dello stracchino erborinato Strachitunt Dop. Oggi, grazie alla produzione moderna, lo stracchino viene prodotto durante tutto l'anno.
Se vuoi usare lo stracchino in cucina puoi partire realizzando delle bruschette – ottimo l'abbinamento con la salsiccia, ma anche quello con le verdure – oppure una focaccia farcita: due ricette molto semplici, adatte anche a chi è alle prime armi. Per quanto riguarda i primi piatti, ottime le crespelle con zucchine e stracchino: un piatto che in poche mosse ti farà fare un figurone con i tuoi commensali. Se vuoi sorprendere, prova anche la ricetta della pasta con barbabietola e stracchino, mentre se preferisci idee più classiche puoi optare per il risotto cremoso con la salsiccia o per gli gnocchi. Diverse le opzioni per secondi e piatti unici: è davvero gustosa la ricetta dell'omelette con stracchino e prosciutto, ideale anche da portare al lavoro, così come le crêpes farcite.
Ecco dunque una selezione di ricette con lo stracchino facili da realizzare e davvero deliziose.
I crostini salsiccia e stracchino sono saporite bruschette tipiche della cucina toscana, facili da preparare e ideali da servire come antipasto o aperitivo.
I crostini con zucchine e stracchino sono un antipasto estivo perfetto da portare in tavola anche all'ora dell'aperitivo. Le fette di pane di segale, tostate in padella fino a quando non risulteranno dorate e fragranti, vengono qui farcite con un composto cremoso a base di stracchino, olio, sale, pepe e basilico fresco e completate poi con fettine di zucchine grigliate: per un risultato leggero e saporito.
I crostini con alici sono un antipasto gustoso e facile da preparare, perfetto in occasione di un pranzo di pesce. Si preparano con pochi e semplici ingredienti, spesso già presenti in casa: pane, stracchino, pomodorini secchi, capperi e, naturalmente, filetti di alici sott'olio.
I crostini con fichi, stracchino e prosciutto crudo sono un antipasto facile, veloce e dall'irresistibile contrasto di sapori dolce-salato, perfetto da preparare in estate e fino al mese di settembre, quando i fichi freschi sono ancora disponibili. Completati con un filo di miele e gherigli di noce, sono perfetti da servire anche all'ora dell'aperitivo o per un buffet di festa.
La torta salata con fagiolini è un rustico ricco e gustoso, un vero e proprio salva cena pronto in pochi minuti. Un guscio di fragrante pasta sfoglia già pronta accoglie al suo interno un ripieno saporito a base di uova, stracchino, yogurt, speck e fagiolini. Scopri la ricetta.
La sbriciolata salata è un rustico goloso, croccante fuori e morbido all'interno, composto da un guscio di pasta frolla salata che accoglie un ricco ripieno a base di speck, stracchino e zucchine.
La focaccia di Recco, o focaccia col formaggio, è una specialità tipica della cucina ligure a marchio Igp. Ottima da consumare come piatto unico o servire a triangolini come antipasto o aperitivo, si compone di due sfoglie d'impasto a base di olio, acqua, sale e farina, che racchiudono all'interno un ripieno cremoso di crescenza o stracchino.
La pasta con barbabietola rossa e stracchino e un primo gustoso e facilissimo da realizzare. I fusilli vengono saltati in un condimento cremoso e colorato a base di barbabietole, stracchino, parmigiano, pinoli tostati, cipolle e basilico fresco: per un piatto semplice e appetitoso perfetto per un pranzo in famiglia o una cena informale tra amici.
Il risotto zucchine e stracchino è un primo cremoso e all'onda, preparato con zucchine fresche grattugiate, riso Carnaroli, olio, cipolla e brodo vegetale bollente. La mantecatura finale con il parmigiano grattugiato e lo stracchino fresco, regalerà un piatto super goloso e dal gusto delicato, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Il risotto alle ciliegie è un primo piatto elegante e raffinato, perfetto per una cena con ospiti speciali. Il riso viene tostato con burro e cipolla, sfumato con vino bianco e portato a cottura con brodo vegetale, quindi arricchito da purea di ciliegie e mantecato con lo stracchino: per una pietanza cremosa e squisita, che conquisterà tutti.
La vellutata di spinaci è un primo piatto perfetto per le giornate autunnali e invernali. Una pietanza da servire con crostini di pane, un filo di olio a crudo, da preparare con spinaci freschi o surgelati.