Un tubero dal sapore di carciofo, ma dall'aspetto simile a quello della patata: è il topinambur, prezioso alimento ricco di benefici. Ecco una selezione di ricette con il topinambur semplici e veloci da provare.
Il topinambur è un tubero commestibile (Helianthus tuberosus) conosciuto anche come "tartufo di canna" o "carciofo di Gerusalemme": il suo sapore ricorda infatti quello del carciofo, anche se la forma e la consistenza sono simili e quelle della patata. Il suo nome deriva da quello di una tribù brasiliana, anche se la sua origine è incerta: prevale però la tesi che il topinambur sia originario delle praterie occidentali del Nord America e del Canada, mentre in Europa si sarebbe invece diffuso nel 1600 circa. Si tratta di un tubero molto versatile in cucina, anche se poco utilizzato: si può consumare crudo, all'interno di insalate, cotto al forno, bollito, fritto, trifolato o ridotto in purea. Inoltre è un alimento adatto a chi soffre di diabete, in quanto riduce l'assorbimento di zuccheri, ma anche ai celiaci, in quanto privo di glutine. Ecco allora come cucinare il topinambur, così da inserirlo nelle nostre preparazione per apprezzarne sapore e benefici.
Le varietà di topinambur sono due: il topinambur bianco precoce, che si trova in commercio da fine agosto, e il topinambur bordeaux, che possiamo acquistare da ottobre e fino alla primavera. Solitamente il topinambur ha l'aspetto di una piccola patata bitozoluta e dalla forma irregolare, che può essere bianca o violacea. L'uso in cucina di questo tubero è stato riscoperto negli ultimi tempi, non solo per il suo sapore gradevole, un mix tra carciofo e patata, ma anche per le sue proprietà benefiche: è ricco di sali minerali, di vitamina A e vitamine del gruppo B, ma anche di vitamina C, E e K. Inoltre è indicato per chi soffre di diabete, in quanto non contiene amido e rallenta l'assorbimento degli zuccheri e aiuta combattere il colesterolo cattivo. Favorisce anche la corretta funzionalità dell'intestino, grazie all'inulina, stimolando anche la digestione. Inoltre non contiene glutine: è quindi un alimento indicato anche a chi soffre di celiachia.
Prima di utilizzare il topinambur per le nostre ricette bisogna pulirlo correttamente: lavalo bene sotto acqua corrente e, se necessario, strofinalo con una spazzola per rimuovere tracce di terra e impurità. Asciugalo, pelalo con un pelapatate, e taglialo a fettine con l'aiuto di una mandolina o di un coltello. Per evitare che il topinambur si scurisca, dopo averlo tagliato, immergi le fettine in acqua e succo di limone o aceto. Chi preferisce può lasciare la buccia, che è sottile e digeribile: in questo caso assicurati di aver comprato un prodotto biologico o comunque non trattato con prodotti chimici.
Consumare il topinambur crudo è il modo migliore per preservarne le proprietà: in questo caso puoi anche non eliminare le buccia sottile, che tra l'altro è anche digeribile. Ti basterà quindi lavarlo e affettarlo in fettine sottilissime, oppure grattugiarlo e aggiungerlo a un'insalata preparata con le verdure che ami di più: pomodori, verza, carote, magari con l'aggiunta di frutta secca che esalta il sapore del topinambur. Condisci poi l'insalata con un filo d'olio extravergine, succo di limone e un pizzico di sale.
Il sapore gradevole del topinambur lo rende un alimento versatile, che può essere cucinato in tanti modi diversi e adatto a molte ricette salate come contorni, da accompagnare a pietanze di carne o di pesce, primi piatti, torte salate, come ingrediente per il minestrone o per zuppe o pietanze a base di legumi. Ecco qualche ricetta con il topinambur semplice e veloce, l'ideale per approcciare bene questo prezioso alimento.
Le chips di topinambur sono uno snack croccante, sfizioso e molto semplice da preparare, ideale per uno spuntino o da servire come contorno, antipasto oppure in occasione di un aperitivo, in alternativa alle classiche patatine fritte. Il topinambur, poi, è un tubero dalle molte proprietà benefiche: ricco di fibre, senza glutine e povero di colesterolo, ha un sapore delicato e che ricorda quello del carciofo (per questo viene anche chiamato "carciofo di Gerusalemme").
Il risotto al topinambur è un primo piatto originale e dal gusto delicato, perfetto per conquistare i tuoi ospiti in occasione di un invito speciale o una cena di festa. Il topinambur è un tubero molto particolare che nell'aspetto ricorda le patate, mentre per il sapore richiama fortemente quello dei carciofi.
Patate e topinambur è un abbinamento perfetto, ideale per un contorno semplice e saporito. Il topinambur è un tubero conosciuto anche come carciofo di Gerusalemme: il suo sapore, infatti, è simile a quello del carciofo, e si sposa alla perfezione con il sapore dolciastro delle patate. Nella nostra ricetta prepararemo patate e topinambur in padella, insaporiti semplicemente con aglio e rosmarino. Una volta pronto, potete servirlo come ottimo accompagnamento per secondi di carne o di pesce.
Il flan di topinambur è l’antipasto perfetto per una cena tra amici: una ricetta semplice e veloce che conquisterà tutti. Il topinambur è un tubero dal sapore molto aromatico, sempre più usato anche nella cucina europea, che somiglia a quello del carciofo: infatti viene chiamato anche carciofo di Gerusalemme. In questa ricetta per mitigarne il sapore viene abbinato alle patate, che rendono anche il flan meno delicato in cottura: la cremosità dei formaggi farà il resto. Prova la ricetta, e se ti piace, prepara anche il flan di spinaci e asiago.
I topinambur trifolati sono un contorno gustoso e originale, anche se poco conosciuto, ideale per accompagnare piatti di carne o altre verdure. Si tratta di un tubero dalla forma bitorzoluta originario del nordamerica, conosciuto anche come carciofo di Gerusalemme o rapa tedesca, giunto in Europa nel Seicento: in Italia è diffuso soprattutto in Piemonte, dove viene consumato con la bagna cauda. La particolarità del topinambur è nel suo sapore, simile a quello del carciofo, e nella sua consistenza, che ricorda quella della patata. È inoltre un tubero ricco di fibre, soprattutto inulina che favorisce la digestione, povero di amido e con pochissime calorie. La preparazione dei topinambur trifolati è davvero semplice e veloce: preparerete così in poco tempo un contorno dal gusto esclusivo che sorprenderà i vostri ospiti.
Il topinambur al forno è un contorno semplice e gustoso, perfetto da accompagnare a qualunque secondo di carne e di pesce, o da servire come sfizioso antipasto. Il topinambur, anche conosciuto come "carciofo di Gerusalemme, è un tubero dalle molte proprietà salutari, eccezionalmente versatile in cucina.