Fritto, al forno, saltato o marinato: in quanti modi possiamo cucinare il tofu? Molti più di quelli che immaginiamo e le nostre ricette sono pronte a dimostrartelo.
Alimento tipico della tradizione gastronomica dell'Estremo Oriente, ottenuto dalla lavorazione del latte di soia cagliato, il tofu è un ingrediente ormai amatissimo anche nelle nostre cucine dove in pochi anni è diventato una vera e propria star di piatti e ricette alternative e sfiziose. Conosciuto anche come formaggio vegetale perché simile nella forma e nel colore ai prodotti nostrani, il tofu presenta un sapore tenue e delicato, caratteristica che gli garantisce una incredibile versatilità; il tofu si sposa bene un po' con tutto perché in grado di assorbire il gusto e il profumo degli alimenti e delle spezie con cui viene lavorato: se per gli scettici questo potrebbe rappresentare un difetto, con un pizzico di voglia di sperimentare, si rivela in realtà il suo più grande pregio.
Il tofu si presenta sotto forma di panetto, dalla consistenza più o meno soda e compatta, è facile da digerire e povero di calorie, ricco di proteine vegetali e totalmente privo di colesterolo e glutine: caposaldo della dieta vegana e vegetariana, il tofu può essere servito caldo o freddo, fritto o al forno o semplicemente marinato e poi saltato in padella con abbondante salsa di soia e zenzero.
Perfetto se abbinato a delle verdure di stagione, il tofu può impreziosire zuppe di miso e curry di ogni tipo o aiutarci a preparare delle sfiziose verdure ripiene o dei gustosi burger vegetali in casa, pronti in pochissimi minuti. Hai acquistato una confezione di tofu ma non hai la minima idea di come cucinarlo? Vuoi riproporre ai tuoi ospiti quel piatto che hai assaporato nel ristorantino giapponese del tuo quartiere? Non ti resta dare uno sguardo alle nostre ricette e scegliere quella che fa al caso tuo: con i nostri consigli anche i tuoi amici più scettici impareranno ad amare questo ingrediente dal sapore gentile e dalle infinite possibilità.
La zuppa di miso è una pietanza tipica della cucina giapponese: un brodo leggero e nutriente, preparato con alga kombu, zenzero, cipollotto, tofu e pasta di miso. Facile e veloce, è perfetta da servire agli ospiti per una cena a tema.
Il sukiyaki è una ricetta tipica della cucina giapponese a base di fettine di manzo, funghi, cipollotto, tofu e noodles, conditi con una sorta di brodo realizzato con mirin, salsa di soia e zucchero.
Gli gnocchi di tofu sono un primo vegano semplice e nutriente, perfetto da proporre per qualunque pranzo in famiglia o cena con gli amici. Si preparano con tofu al naturale, curcuma, acqua e farina di riso: è quindi, un'alternativa senza derivati animali e gluten-free, adatta anche a ospiti celiaci o intolleranti al glutine. Noi abbiamo scelto di condirli con un fragrante sughetto di pomodoro e qualche fogliolina di basilico fresco, per un piatto velocissimo e profumato, ideale per l'estate.
Le polpette di tofu sono un secondo vegan appetitoso, ideale anche come antipasto o all'ora dell'aperitivo: bocconcini panati e cotti in forno, preparati con un impasto a base di tofu sbriciolato, pomodori secchi, capperi, olive, pangrattato ed erbe aromatiche.
L'agedashi tofu, detto anche agedashi dofu o age tofu, è un piatto tipico della cucina nipponica, tradizionalmente servito come stuzzichino negli izakaya, una sorta di bar locali, frequentati dai giapponesi dopo il lavoro. Facile da preparare e super gustoso, è perfetto da servire come antipasto in occasione di una cena etnica in compagnia di amici.
Il tofu marinato è un secondo vegano semplice e gustoso, preparato con il tofu a cubetti, condito con una marinatura a base di olio, curry. zenzero, salsa di soia e acqua e, infine, saltato in padella.
Il tofu in crosta è un secondo semplice e gustoso, perfetto per una cena con ospiti vegani. Il panetto di tofu viene tagliato a fettine, che saranno poi condite e ricoperte da una panatura di pistacchi, semi e pangrattato, e infine cotte in forno.
Il tofu alla pizzaiola è un secondo vegano semplice e stuzzicante, talmente gustoso che convincerà anche l'ospite più scettico. Facile e veloce, è perfetto per qualunque pranzo in famiglia o cena con gli amici: accompagnalo con un contorno di verdure e qualche fettina di pane, e in un attimo avrai un pasto nutriente, sano e che conquisterà anche i più piccoli di casa.
I nuggets di tofu sono dei deliziosi bocconcini dalla panatura croccante e dal cuore morbido e saporito. Si tratta della variante vegetale dei nuggets di pollo, un grande classico dei fast food americani, adatta anche a chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana.
Il tofu fritto è un antipasto sfizioso e davvero semplice da preparare, un modo per apprezzare al meglio questo formaggio vegetale che si ricava dal caglio del latte di soia, molto utilizzato nella cucina asiatica. Una pietanza vegetariana che può essere servita anche come secondo piatto o delizioso finger food per un aperitivo con gli amici.
Il tofu al forno è un secondo piatto semplice, leggero e saporito: viene condito con salsa di soia, olio e spezie, impanato nell'amido di mais e cotto in forno.
Gli spiedini vegani sono un secondo piatto sfizioso, perfetto per una grigliata vegetariana e ideale da cuocere in padella o al forno. Si preparano con tofu e ortaggi freschi, come zucchine e peperoni, aromatizzati con rametti di timo.
Il burger di tofu è un secondo piatto vegano davvero sfizioso e facile da preparare. Un'ottima alternativa ai classici hamburger di carne, perfetta per chi segue una dieta vegetale. Leggero e gustoso, è a base di tofu, alimento derivante dalla lavorazione dei semi di soia gialla, carote, zucchine, un pizzico di curry e pangrattato: genuino e ricco di proteine vegetali, è ideale da servire per qualunque pranzo o cena di famiglia, accompagnato da un'insalata mista e qualche fettina di pane tostato.