
Nella classifica delle carni più consumate, il tacchino finisce sempre sul fondo: è considerata infatti una carne poco saporita e gustosa, più adatta a chi segue un regime alimentare dietetico o al mondo del fitness che a una ricetta sfiziosa. In realtà la carne di tacchino ha molte caratteristiche, tra cui essere delicata, leggera, facile da digerire e versatile, e se viene cucinata a dovere può risultare invitante e gustosa: basta seguire qualche piccola regola durante la sua cottura, soprattutto usare sempre un fondo di cottura un po’ grasso, perché è un tipo di carne che tende a seccarsi. Una volta che ti ricordi questo principio puoi cucinare il tacchino in qualsiasi modo: considerato carne bianca dal punto di vista nutritivo, può essere cucinato intero, ripieno e al forno come nella tradizione americana del Ringraziamento, oppure in uno dei diversi tagli in cui viene proposto (coscia, sovracoscia, petto, ala) ed essere abbinato agli ingredienti più vari. Ecco una ricca selezione di ricette con il tacchino semplici ma che siano anche golose e invitanti, perfette per imparare a valorizzare questa tipologia di carne.
1. Insalata di tacchino

Se sei stanco della solita insalata di pollo questa versione con il tacchino ti sorprenderà. Nella nostra ricetta, la carne di tacchino viene fatta insaporire in una marinatura a base di olio, succo di limone e spezie, passaggio che le conferirà una grande morbidezza e succosità. Arricchita con verdure croccanti e condita con un dressing di yogurt e maionese, diventerà un piatto decisamente stuzzicante.
2. Tacchino in padella

Il tacchino in padella è la preparazione più semplice, ma che se realizzi a dovere può essere molto gustosa e perfetta per quando vuoi un pasto leggero e poco impegnativo. Il segreto per ottenere petti di tacchino teneri e saporiti nonostante la cottura basica è lasciarli marinare in una pirofila con olio, vino bianco ed erbette aromatiche per almeno mezz'ora e solo dopo passare a cuocerli, coperti con un coperchio e irrorati di tanto in tanto con il liquido della marinatura. La rosolatura finale, senza coperchio, garantirà infine una carne dalla crosticina dorata fuori e dal cuore morbido e succoso che renderà irresistibile anche questa ricetta così comune.
3. Spezzatino di tacchino

Una delle ricette migliori per valorizzare il tacchino è cuocerlo come spezzatino, un piatto ricco e gustoso che ti dimostra tutto il potenziale di questa carne. Nella nostra ricetta i bocconcini di petto di tacchino, dopo essere stati infarinati, vengono rosolati in padella e poi cotti lentamente nel brodo caldo insieme alle patate a tocchetti. Il risultato è una preparazione cremosa, dal sapore avvolgente, perfetta per essere portata in tavola con del pane abbrustolito.
4. Rollè di tacchino ai funghi

Una ricetta dai sapori deliziosamente autunnali è il rollè di tacchino ai funghi, una variante ricca e succulenta del rotolo di tacchino qui preparata con un ripieno a base di champignon (ma puoi usare la varietà che preferisci) saltati in padella e frullati in un mixer, uovo, pangrattato, parmigiano grattugiato, prezzemolo tritato e noce moscata a profumare il tutto. Una volta pronta la farcitura dovrai distribuirla uniformemente al centro del petto di tacchino tagliato a fette sottili, arrotolare la carne fino a ottenere un cilindro e da sigillare poi con uno spago da cucina per poter cuocere tutto in forno senza che si sfaldi. Il rollè di tacchino è talmente buono che andrà via in un attimo, tuttavia, se dovesse avanzare qualche fettina, puoi utilizzarla per confezionare un goloso sandwich da spalmare con un dressing allo yogurt e consumare poi per un pasto veloce in ufficio.
5. Straccetti di tacchino con fiori di zucca e zucchine

Se stai cercando una ricetta invitante e semplice da proporre anche ai più piccoli gli straccetti di tacchino sono quello che fa per te. Per prepararli ti basterà passare la carne nella farina e rosolarla poi in padella con un fondo di olio, cipolla e le zucchine a cubetti. Quando sarà dorata da entrambi i lati, dovrai sfumare con 1/2 bicchiere di vino bianco, bagnare con il latte e portare quindi a cottura con i fiori di zucca, ridotti in striscioline.
6. Tacchino ripieno

Passiamo a una ricetta da grandi occasioni: il tacchino ripieno al forno. Farcito all'americana – è la preparazione più classica del Giorno del Ringraziamento – questa ricetta richiede un po' di pazienza ma ti assicuriamo che il risultato è unico: una pietanza golosa, ricca e saporita, che nessuno dei tuoi commensali dimenticherà. Noi ti proponiamo il ripieno più classico a base di pancetta (o salsiccia), verdure saltate in padella, frutta fresca e secca, anche se la ricetta varia di famiglia in famiglia, da accompagnare con le tipiche salse gravy e ai mirtilli.
7. Arrosto di tacchino

Meno impegnativa della precedente, ma ugualmente soddisfacente, l'arrosto di tacchino è un secondo piatto raffinato, dal sapore delicato e dal profumo invitante. La carne di tacchino, insaporita e massaggiata con erbe aromatiche, sale grosso e pepe macinato al momento, viene poi rosolata in un tegame con un filo d'olio, sfumata con vino bianco e marsala e, infine, portata dolcemente a cottura. Il risultato è una pietanza tenera e saporita, da tagliare a fettine spesse circa mezzo centimetro e portare in tavola irrorata con il suo fragrante sughetto o dalla salsa gravy, per donargli una consistenza ancora più cremosa.
8. Involtini di tacchino con prosciutto e formaggio

Una ricetta golosissima, che si può preparare in anticipo e cuocere solo all'ultimo minuto: gli involtini di tacchino. Farciti con prosciutto e formaggio filante (ma puoi personalizzarsi con gli ingredienti che ti piacciono di più), questi involtini sono un secondo piatto ideale se accompagnati da un'insalata fresca e da qualche fetta di pane: nessuno saprà resistere.
9. Polpette di tacchino

Le polpette di tacchino sono un secondo piatto facile e gustoso, variante delle classiche polpette di carne: al posto del macinato di manzo e maiale, infatti, si utilizza quello di tacchino, amalgamato con un uovo, pangrattato, spezie e ricotta. Il risultato sono dei bocconcini morbidi, succulenti e umidi al cuore che puoi cuocere al forno o in padella, e che puoi rendere ancora più sfiziose accompagnandoli con salsine stuzzicante in cui intingerle.
10. Tacchino tonnato

La ricetta tradizionale prevede il vitello tonnato, ma se preferisci una carne più leggera e digeribile la puoi preparare anche utilizzando il tacchino. Legato a mo' di arrosto e insaporito poi con olio, sale, pepe e rametti di rosmarino, viene fatto rosolare in un tegame con un mix di odori, sfumato poi con il vino bianco e portato quindi a cottura dolcemente coperto con il brodo vegetale caldo. La carne, una volta fatta raffreddare completamente, verrà quindi tagliata a fettine sottili, disposta su un vassoio e cosparsa poi con uno strato generoso di classica salsa tonnata; l’ideale è preparare il tutto in anticipo e lasciare riposare in frigorifero per qualche ora prima di servire.
11. Tacchino al curry

Il tacchino al curry è la variante altrettanto veloce e sfiziosa della celebre ricetta indiana a base di pollo. Si tratta di una pietanza dall'inconfondibile profumo speziato, perfetta da portare in tavola sia come secondo, in accompagnamento a un contorno di verdure grigliate, di patate al forno o a un'insalata mista, sia come piatto unico in abbinamento a una porzione di riso basmati. Per prepararlo ti basterà stemperare sul fuoco il curry con il latte di cocco e una noce generosa di burro, unire poi un cucchiaio di amido di mais e un pizzico di sale, e utilizzare quindi la salsa ottenuta per marinare la fesa di tacchino, tagliata a bocconcini. Dopo una mezz'ora, si trasferisce tutto in un tegame con un soffritto piccante di aglio e cipolla, e si lascia cuocere la carne su fiamma dolce, fino a quando sarà tenera e succosa, e il fondo ben ristretto: il risultato sarà una portata dalla consistenza morbida e cremosa, irresistibile.
12. Chili di tacchino

Il chili di tacchino è una variante golosa ma più leggera del classico chili americano, una ricetta con origini messicane ma entrata di diritto nella cucina tex-mex. Un piatto perfetto per una cena veloce, ideale anche se avete avanzi di tacchino da riciclare: la carne di tacchino sarà insaporita con una serie di spezie tipiche della ricetta – fra cui cumino, origano, peperoncino, pepe di Cayenna – che è possibile variare e poi accompagnata da fagioli, cipolle, mais, pomodori e peperoni rossi. Il tutto viene messo all'interno di una gustosa tortilla e condito a piacere con panna acida e fettine di avocado.
13. Ossobuco di tacchino

L'ossobuco di tacchino è una ricetta originale che rivisita un classico della cucina milanese. Per prepararlo si utilizza un taglio ricavato dalla coscia del tacchino ridotta a rondelle, reso morbido e gustoso dalla presenza del midollo. Per ottenere un ossobuco morbido e succoso, dovrai infarinare la carne e rosolarla con una noce di burro, un filo d’olio, un trito di odori e qualche foglia di alloro, quindi portarla quindi a cottura dolcemente, con il vino bianco, coperta con un coperchio.
14. Polpettone di tacchino

Il polpettone è una ricetta che mette d’accordo tutti e che può essere preparato con qualsiasi tipo di carne, anche con il tacchino per una versione più leggera e digeribile. Il polpettone di tacchino è molto facile da preparare: la carne macinata sarà amalgamata con mollica di pane bagnata nel latte, uova, parmigiano, prezzemolo, noce moscata, sale e pepe. Il tocco in più? La panatura, che lo rende croccante fuori ma morbido all'interno dopo la cottura di circa un'ora in forno. Ideale anche da freddo, per una gita fuori porta o preparare in anticipo e mangiare il giorno dopo.
15. Rotolo di tacchino ripieno

Un'altra ricetta che si può gustare calda, seduti a tavola, o a temperatura ambiente, per un picnic o un pranzo fuori casa, è il rotolo di tacchino, una ricetta leggera e facile da preparare ma allo stesso tempo molto sfiziosa. Per prepararlo basta sovrapporre sulla carta forno le fette di tacchino, gli spinaci, il prosciutto e il formaggio, e arrotolare il tutto, legando con lo spago la carne. Noi l'abbiamo rosolato in padella e poi finito di cuocere in forno: il risultato sarà un rollè dal cuore fondente, che puoi arricchire nella farcitura con tutti gli ingredienti che preferisci.
16. Rotolo di tacchino con cipolle caramellate

Come variante del rotolo di tacchino che ti abbiamo appena proposto, ti suggeriamo anche questa versione davvero squisita che prevede una farcitura a base di cipolle caramellate: è una ricetta non difficile, ma con tempi di cottura abbastanza lunghi, adatta a quando vuoi preparare un secondo speciale o ai più tempo da dedicare al cucinare. Il segreto della bontà di questa ricetta è proprio il contrasto tra il sapore della carne e il gusto agrodolce delle cipolle caramellate, un mix gustosissimo e che si sposa molto bene con un contorno a base di patate e piselli.
17. Rotolo di tacchino ripieno al forno
La terza variante di rotolo che ti propiniamo è ancora più ricca e invitante: il rotolo di tacchino ripieno al forno è un secondo piatto sfizioso e saporito, ideale da preparare per il pranzo della domenica o per una cena speciale in famiglia o con gli amici. Nella nostra ricetta, abbiamo farcito le fette di tacchino con carne macinata e formaggio, mentre la superficie sarà avvolta nelle fettine di pancetta, per renderlo croccante fuori e ancora più succulento. Nella teglia con il rotolo di tacchino abbiamo aggiunto anche le patate, così da realizzare secondo piatto e contorno insieme. Il tutto sarà cotto in forno per circa 50 minuti.
18. Cotoletta di tacchino

La cotoletta di tacchino è la variante altrettanto gustosa della classica costoletta di vitello alla milanese. Appetitosa e saporita, è anche facilissima da preparare: si parte dalla panatura fatta in casa, particolare perché realizzata con un soffritto di aglio e peperoncino uniti a olio, olive taggiasche a rondelle, i capperi dissalati e il pangrattato, tutto tostato insieme. Una volta pronta, devi solo passare le fettine di petto di tacchino nelle uova sbattute prima e nel composto aromatico poi, e friggere quindi la carne in olio di semi bollente pochi minuti per lato. Il risultato sarà un piatto dalla crosticina croccante e dall'interno morbido e succoso, da servire ben caldo con un contorno d'insalata mista o un cartoccio di patatine fritte.
19. Fesa di tacchino alla birra

La fesa di tacchino alla birra è un secondo gustoso e succulento pensato per gli amanti della celebre bevanda fermentata, ideale in abbinamento a patate croccanti o una porzione di verdure gratinate. Nella nostra ricetta la carne, legata con uno spago da cucina e massaggiata con olio, sale e pepe, viene sigillata in una casseruola con un filo generoso d'olio extravergine di oliva, un paio di spicchi d'aglio e qualche rametto di rosmarino. Quando sarà ben rosolata da tutti i lati, si versa in pentola la birra e si lascia quindi stufare il tutto dolcemente, coperto con un coperchio, per circa 40 minuti: per un piatto profumato e saporito, da tagliare a fette e irrorare poi con il suo stesso fondo di cottura, fatto precedentemente restringere su fiamma viva.