;)
Con l’arrivo dell’estate cresce la voglia di trascorrere momenti all’aria aperta, e cosa c’è di più piacevole di una grigliata in compagnia? La cottura alla griglia, infatti, offre infinite possibilità: non solo le classiche proposte di carni e pesce, ma anche verdure ricche di sapore e persino frutta, perfetta per creare piatti originali e sorprendenti. Non è un caso: grigliare è uno dei metodi di cottura più antichi al mondo, capace ancora oggi di regalare profumi e sapori unici.
In questa raccolta troverai tante ricette semplici e sfiziose, pensate per soddisfare ogni palato e ideali anche per i neofiti della brace. Ricorda di includere anche proposte vegetariane, così da accontentare eventuali ospiti che non consumano carne o pesce. E se non disponi di un giardino, non preoccuparti: con le dovute accortezze puoi grigliare anche su terrazzi o balconi. Ti basterà verificare prima le regole del condominio e del comune, così da goderti la tua grigliata in totale serenità.
1. Grigliata di carne

Non potevamo che partire dalla classica grigliata di carne, tipica delle scampagnate estive: nella nostra ricetta abbiamo usato il maiale, in particolare braciole, salsicce, piedini e pancetta, ma tu puoi decidere di usare anche manzo o agnello. La carne, dopo la marinatura fatta con olio extravergine di oliva, sale, pepe e rosmarino, deve essere cucinata su una griglia ben rovente: il risultato sarà una carne ben rosolata, tenera e succosa al cuore, davvero invitante.
2. Grigliata di pesce

Per chi non ama la carne ma si sente più in linea con i sapori marini ecco tutto quello che occorre sapere per preparare una perfetta grigliata di pesce. Si prepara con il pescato freschissimo, da scegliere affidandosi ai consigli del proprio pescivendolo di fiducia, e un misto di mare solitamente composto da molluschi, crostacei e specie di pesci da scegliere in base ai tuoi gusti, come orata, spigola, sgombro, trota salmonata, triglie e così via. Dopo aver scelto se marinare il pesce o meno, ti suggeriamo di fare attenzione ai diversi tempi di cottura dei prodotti che hai scelto.
3. Zucchine grigliate

Chi ama le verdure estive non potrà esimersi dal preparare le zucchine grigliate: un ortaggio che si sposa benissimo con questo tipo di cottura. Nella nostra ricetta le zucchine vengono tagliate a fette nel senso della lunghezza, grigliate e poi insaporite con un condimento a base di olio extravergine d'oliva, aceto di vino bianco, aglio e menta. Puoi portarle in tavola così come sono oppure usarle come base per degli sfiziosi involtini.
4. Melanzane grigliate

Altri ortaggi estivi che si prestano benissimo alla cottura sulla griglia sono, naturalmente, le melanzane. Per preparare le melanzane grigliate puoi utilizzare la tipologia che preferisci – lunghe, ovali, nere, viola, bianche e così via – la cosa importante è tagliarle a uno spessore uniforme, di circa 1/2 centimetro; fatto questo, cospargile con un pizzico di sale e lasciale spurgare per almeno mezz'ora, in modo che perdano il loro sapore amarognolo.
5. Peperoni grigliati

Uno dei modi migliori per gustare i peperoni è preparare i peperoni grigliati, bypassando così il problema della pelle che si staccherà agevolmente dopo la cottura. Una volta tagliati, elimina semi e filamenti, e poi cuocili sulla griglia caldissima; subito dopo, mettili in un'insalatiera e chiudi con un piatto o con il coperchio di una pentola: una decina di minuti e la pelle verrà via facilmente. Nella nostra ricetta li abbiamo insaporiti con un condimento leggero fatto con olio extravergine di oliva, prezzemolo e aglio.
6. Tonno alla griglia

Semplice e saporito, quella del tonno alla griglia è una ricetta davvero rapida: giusto il tempo di insaporire il trancio di pesce in una marinatura leggera a base di olio extravergine di oliva, succo di limone, sale e prezzemolo fresco, e di cuocerlo brevemente su una griglia rovente. Il risultato sarà un secondo di mare, scottato esternamente e crudo al cuore, perfetto per un pranzo leggero e nutriente.
7. Merluzzo alla griglia

Un'alternativa light per chi ama la griglia ma vuole stare attento alle calorie. Il merluzzo grigliato è una ricetta semplice e veloce, che valorizza questa tipologia di pesce: si tratta infatti di una carne bianca notoriamente poco grassa e dal sapore delicato. Nella nostra ricetta abbiamo preparato una semplicissima vinaigrette a base di olio d'oliva e limone, fresca e leggera, ma naturalmente puoi insaporire il merluzzo con erbe aromatiche o spezie che ami di più o che hai a disposizione: servirà non solo a esaltare il gusto del pesce, ma anche a non farlo attaccare in cottura.
8. Sgombro alla griglia

Un altro pesce povero di calorie valorizzato da questo tipo di cottura è lo sgombro alla griglia. Nella nostra ricetta lo grigliamo intero, ma tu puoi anche scegliere di cucinarlo in tranci: infine lo condiamo con una citronette arricchita con un ciuffo di prezzemolo tritato e uno spicchio d'aglio. Ideale come secondo piatto per un pranzo leggero, accompagnato da un'insalata di stagione.
9. Porri grigliati

Se non hai mai provato a grigliare i porri è arrivato il momento di sperimentare questa gustosissima ricetta. Prepararla è davvero facile: basterà pulire i porri e sbollentarli in acqua salata, per renderli più teneri; una volta scottati, si taglieranno a metà e si griglieranno su una piastra ben calda e leggermente oleata, su entrambi i lati. Un contorno ideale per accompagnare un secondo di pesce.
10. Cipolle grigliate

Una ricetta davvero deliziosa, quella delle cipolle grigliate. Se ami il sapore delle cipolle prova a cucinarle sulla griglia e non potrai più farne a meno: sono perfette per accompagnare secondi a base di pesce e di carne dai sapori sia forti sia delicati. Puoi anche metterle su dei crostini di pane croccante, guarnirle con un formaggio cremoso e offrirle come antipasto.
11. Ananas grigliato

Chi l'ha detto che si possono grigliare solo carne, pesce e verdure? Questa ricetta dell'ananas grigliato, molto usata nella cucina americana, ti farà ricredere sulla frutta galla griglia. Per prepararlo basterà pulire un ananas ben maturo, tagliarlo a fette e poi grigliarle su una piastra ben calda, spennellandole con del burro fuso, finché non saranno dorate e leggermente caramellate. Perfetto da servire come dessert di fine pasto, magari a conclusione di una cena estiva tra amici.