
I muffin salati sono dei tortini rustici monoporzione morbidissimi e golosi, alternativa salata ai classici muffin dolci di origine anglosassone. Per realizzarli abbiamo preparato l'impasto con uova, yogurt, olio di semi, parmigiano grattugiato, amido di mais, farina e lievito istantaneo per torta salate.
Il composto sarà poi versato negli stampi per muffin: nella nostra ricetta abbiamo realizzato diverse farciture, con formaggio morbido grattugiato, zucchina grattugiata, pomodorini e olive verdi. Una volta pronti, sono ideali da servire come antipasto sfizioso, per una cena con amici e parenti, in occasione di un aperitivo o di un buffet di festa.
Puoi arricchire la farcitura con le verdure che preferisci, come carote, cimette di broccolo, dadini di zucca, peperoni. A piacere, puoi aggiungere all'impasto anche cubetti di speck, prosciutto, pancetta o altri salumi, oppure puoi provare una delle varianti che ti proponiamo alla fine di questa ricetta. I muffin salati sono anche un'eccezionale ricetta svuota-frigo.
Ecco come preparare i muffin salati seguendo passo passo procedimento e consigli.
ingredienti
Come preparare i muffin salati
;Resize,width=712;)
Inizia grattugiando il formaggio morbido 1.
Inizia grattugiando il formaggio morbido 1.
;Resize,width=712;)
Grattugia anche metà zucchina 2.
Grattugia anche metà zucchina 2.
;Resize,width=712;)
Taglia a pezzetti i pomodorini 3.
Taglia a pezzetti i pomodorini 3.
;Resize,width=712;)
Taglia a fette le olive verdi denocciolate 4.
Taglia a fette le olive verdi denocciolate 4.
;Resize,width=712;)
Per l’impasto, inizia sbattendo in una ciotola le uova 5.
Per l’impasto, inizia sbattendo in una ciotola le uova 5.
;Resize,width=712;)
Aggiungi l’olio e lo yogurt, renderà i tuoi muffin morbidissimi 6. Mescola bene per far amalgamare tutto.
Aggiungi l’olio e lo yogurt, renderà i tuoi muffin morbidissimi 6. Mescola bene per far amalgamare tutto.
;Resize,width=712;)
Ora continua con il parmigiano, il sale 7 e continua a mescolare.
Ora continua con il parmigiano, il sale 7 e continua a mescolare.
;Resize,width=712;)
Aggiungi ora l'amido di mais 8 e amalgamalo al resto degli ingredienti.
Aggiungi ora l'amido di mais 8 e amalgamalo al resto degli ingredienti.
;Resize,width=712;)
Infine aggiungi la farina e il lievito istantaneo per torte salate 9.
Infine aggiungi la farina e il lievito istantaneo per torte salate 9.
;Resize,width=712;)
Continua a mescolare, dovrai ottenere un composto liscio e denso 10.
Continua a mescolare, dovrai ottenere un composto liscio e denso 10.
;Resize,width=712;)
Sistema i pirottini all'interno dello stampo per muffin e versa il composto 11.
Sistema i pirottini all'interno dello stampo per muffin e versa il composto 11.
;Resize,width=712;)
Aggiungi il formaggio e le verdure in superficie, alternandole 12.
Aggiungi il formaggio e le verdure in superficie, alternandole 12.
;Resize,width=712;)
Inforna a 180 °C per 30 minuti 13. Lasciali intiepidire prima di sformarli.
Inforna a 180 °C per 30 minuti 13. Lasciali intiepidire prima di sformarli.

I muffin salati sono pronti per essere serviti 14.
I muffin salati sono pronti per essere serviti 14.
Conservazione
Puoi conservare i muffin salati per 2-3 giorni in un sacchetto per alimenti ben chiuso. Ti consigliamo di scaldarli per pochi minuti in forno, prima di gustarli.
4 varianti golose dei muffin salati
L’impasto dei muffin salati può essere farcito in tanti modi diversi. Peperoni, patate, spinaci, feta, broccoli e cavolfiore sono solo alcuni degli ingredienti che puoi utilizzare per dare a questi tortini il gusto che preferisci.
Ecco dunque 4 varianti dei muffin salati gustose e sfiziose, ideali da portare in tavola in occasione di un buffet, di un picnic o di un antipasto.


;Resize,width=767;)
