ricetta

Quiche di verdure: la ricetta della torta salata colorata e scenografica

Preparazione: 30 Min
Cottura: 50 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 8 persone
A cura di Redazione Cucina
9
Immagine

La quiche è una torta salata di origine francese, in particolare della zona dell'Alsazia-Lorena, realizzata con un guscio croccante di pasta brisée che racchiude un morbido ripieno a base di uova e panna, a cui si possono aggiungere diverse farciture a seconda dei propri gusti. Sono infatti tantissime le ricette di quiche che è possibile preparare: dalla quiche lorraine alla quiche con i funghi, fino ad arrivare a quella con piselli e pancetta.

La quiche di verdure è una preparazione semplice e dai sapori rustici, farcita con un ripieno di besciamella, zucchine e carote, senza panna. La nostra versione è vegetariana, ma se preferisci puoi arricchirla con pancetta affumicata, per renderla ancora più gustosa.

Una volta pronta, puoi servirla come secondo piatto o antipasto: è ottima sia calda sia tiepida. Ecco dunque tutti i passaggi per preparare una quiche di verdure light e buonissima.

ingredienti
Per la base
Pasta brisée
300 gr
Per la besciamella
Latte fresco intero
500 ml
Farina 00
40 gr
Burro
40 gr
Sale
q.b.
Noce moscata
q.b.
Per il ripieno
Zucchine
2
Carote
2
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Olio extravergine d’oliva
q.b.

Come preparare la quiche di verdure

Per prima cosa, prepara la besciamella: sciogli il burro, aggiungi la farina e fai cuocere fino a quando il composto non si stacca dal fondo della pentola. Aggiungi il latte lentamente, continuando a mescolare con una frusta a mano. Cuoci a fiamma bassa, senza smettere di mescolare, finché la salsa non inizia ad addensarsi. Per ultimo, aggiungi il sale e la noce moscata. Il risultato dovrà essere una salsa liscia e compatta, non troppo densa 1.

Stendi la pasta brisée con un matterello cercando di ottenere un disco regolare. Assicurati che la pasta non sia né troppo spessa né troppo sottile: l'ideale è uno spessore di 4 mm 2.

Metti la pasta in una teglia rotonda, aiutandoti con la carta forno così da poterla spostare più facilmente 3. Una volta posizionata, verifica che aderisca per bene alle pareti utilizzando le dita o il retro di un cucchiaio.

Se necessario, taglia l'impasto in eccesso sui bordi. Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta, in modo da favorire una cottura uniforme ed evitare che la pasta si gonfi per effetto del calore 4. Riponi in frigorifero per 10 minuti.

Nel frattempo, taglia le zucchine e le carote utilizzando un pelapatate o una mandolina: dovrai ottenere delle fette molto sottili, con uno spessore di 2-3 mm 5.

Cospargi il fondo della pasta con due cucchiai di pangrattato, che garantirà una base asciutta e perfettamente cotta. Versa quindi la besciamella 6 e livella la superficie con il dorso di un cucchiaio.

Per creare il motivo a spirale parti dal bordo esterno, disponendo per prime le fette di zucchina. Prosegui alternando i cerchi di zucchine e quelli di carote, terminando con una zucchina arrotolata 7.

Aggiungi un pizzico di sale, di pepe e un filo d'olio, poi cuoci in forno già caldo a 200 °C  finché l'impasto non risulterà cotto: ci vorranno circa 40 minuti. La quiche dovrà avere una superficie dorata e una deliziosa crosticina 8.

Attendi qualche minuto che si intiepidisca, poi servi la quiche di verdure tagliandola a fette 9.

Consigli

Per la farcitura della quiche, puoi utilizzare le verdure che preferisci, anche in base alla stagione: provala in estate con melanzane, peperoni e cipollotti, oppure preparala in inverno farcendola con broccoli, funghi o zucca. Un altro ingrediente particolarmente indicato in questa preparazione è il formaggio, che può essere parmigiano, pecorino o un altro a tua scelta.

Puoi scegliere di aggiungere alla besciamella le uova, così da dare più corpo al ripieno, oppure puoi sostituirla con la panna fresca liquida.

La quiche di verdure è ottima anche con la pasta sfoglia, che può essere fatta in casa oppure acquistata già pronta. Per evitare che la base resti cruda, puoi cospargere il fondo della tortiera con del pangrattato prima di aggiungere la farcitura e cuocere la quiche nel ripiano più basso del forno.

Varianti

Quiche lorraine

La quiche lorraine è una delle ricette di quiche più famose. Prepara la pasta brisée, stendila tra due fogli di carta forno e lasciala riposare in frigo per 30 minuti. Rivesti con la pasta uno stampo da 25cm, coprila con un foglio di carta forno e metti sul fondo delle sfere in ceramica o dei ceci secchi, in modo che non si gonfi in cottura. Cucila in forno a 180 °C per 10 minuti. Nel frattempo amalgama le uova, il parmigiano e un pizzico di sale e di pepe e poi aggiungi la panna. Metti il composto in frigorifero. Sbuccia e affetta le cipolle e cuocile in padella insieme alla pancetta a cubetti, un filo d'olio e un pizzico di sale. Sforna la pasta e farciscila con formaggio a cubetti e il mix di pancetta e cipolla. Aggiungi il composto di uova e cuoci in forno per 35-40 minuti, finché la quiche non sarà dorata.

Quiche ai funghi

La quiche ai funghi è una variante perfetta per il periodo autunnale. Per prima cosa pulisci i funghi e tagliali a fettine. Prepara un soffritto con l'aglio in camicia e fai cuocere i funghi in padella per qualche minuto. A fine cottura aggiungi sale, pepe e prezzemolo. Stendi la pasta brisée e mettila in una tortiera tonda. Ricopri il fondo con il pangrattato e poi aggiungi la provola dolce a fette. A parte sbatti le uova e aggiungi parmigiano grattugiato e panna. Disponi i funghi sopra la provola e versa anche il composto di panna e uova. Piega i bordi verso l'interno e cuoci a 180 °C per 20 minuti circa.

Quiche salmone e zucchine

La quiche con salmone e zucchine è leggera e delicata, ideale per una cena light ma gustosa. Per prepararla lava le zucchine, tagliale a rondelle e falle saltare in padella con sale e olio. A parte taglia il salmone affumicato a strisce. In una ciotola mescola la ricotta con le uova, il parmigiano, il sale e il pepe. Una volta amalgamato il tutto aggiungi anche il salmone e le zucchine. Sistema il rotolo di pasta brisée in una teglia rivestita con carta forno ed aggiungi il ripieno. Elimina la pasta in eccesso oppure ripiegala sul ripieno così da sigillare la torta. Cuoci in forno a 200 °C per circa 30 minuti.

Quiche svuotafrigo

La quiche svuotafrigo è la versione antispreco della famosa torta salata francese. Lava le zucchine, tagliale a cubetti e cuocile in padella. In una ciotola mescola le uova, la panna, il parmigiano grattugiato, sale e pepe. Aggiungi il formaggio morbido e il prosciutto cotto a pezzetti e le zucchine. Srotola la pasta brisée e adagiala in una teglia rivestita con carta forno. Bucherella la pasta con i rebbi di una forchetta, versa all'interno il ripieno, livellalo e cuoci in forno a 180 °C per 40 minuti circa.

Conservazione

La quiche di verdure si conserva per 3 giorni in frigorifero all'interno di un contenitore ermetico. Una volta cotta, se ne sconsiglia la congelazione; da cruda, invece, può essere conservata in freezer – meglio separando la base dalla farcia – lasciandola poi scongelare a temperatura ambiente e cuocendola come da ricetta.

9
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
9