Il punch è una bevanda alcolica deliziosa e aromatica, generalmente servita calda e tipica dei paesi anglosassoni. È ideale per scaldare le fredde giornate invernali, come digestivo dopo un pasto o da offrire agli ospiti nel periodo delle feste di Natale.
Sembra che il nome "punch" sia la traduzione dal sanscrito del numero "cinque". In origine, infatti, quando fu scoperto ed esportato dai colonizzatori inglesi, questo cocktail veniva preparato dai coloni indiani con soli 5 ingredienti: arancia o limone, erbe aromatiche, zucchero, acqua e alcool.
Noi lo realizziamo con arance, rum e spezie, tra cui cannella e chiodi di garofano, ma si presta a essere variato. Infatti, si può proporre anche in versione fredda o analcolica. Quella che vi presentiamo è la ricetta di un punch dal grado alcolico medio, profumato e dal sapore fruttato, speziato e agrodolce.
Scopri tutti i passaggi per preparare questa bevanda dolce, oltre ai consigli e alle varianti per personalizzarla in base ai tuoi gusti. Se ti piacciono gli alcolici tipicamente invernali, prova anche il vin brulè, mentre se apprezzi i liquori dal sapore agrumato, prepara il liquore al mandarino.
Per preparare il punch, inizia lavando l'arancia. Asciugala per bene e preleva la scorza, prestando attenzione a non includere la parte bianca, che potrebbe risultare amara 1.
Per preparare il punch, inizia lavando l'arancia. Asciugala per bene e preleva la scorza, prestando attenzione a non includere la parte bianca, che potrebbe risultare amara 1.
Quindi, dividi a metà l'arancia e spremine il succo 2. Poi, filtra quest'ultimo e versalo in un pentolino.
Quindi, dividi a metà l'arancia e spremine il succo 2. Poi, filtra quest'ultimo e versalo in un pentolino.
Unisci anche l'acqua al succo, fino ad avere 500 ml di liquido 3.
Unisci anche l'acqua al succo, fino ad avere 500 ml di liquido 3.
Aggiungi lo zucchero, le scorze di arancia e comincia a mescolare, fino a ebollizione 4.
Aggiungi lo zucchero, le scorze di arancia e comincia a mescolare, fino a ebollizione 4.
A questo punto, aromatizza con la cannella e i chiodi di garofano, lascia bollire per pochi minuti e aggiungi anche il rum 5.
A questo punto, aromatizza con la cannella e i chiodi di garofano, lascia bollire per pochi minuti e aggiungi anche il rum 5.
Una volta pronto, lascia riposare e versa nelle apposite tazze. Il punch è pronto per essere servito caldo, con una fettina di arancia o di limone 6.
Una volta pronto, lascia riposare e versa nelle apposite tazze. Il punch è pronto per essere servito caldo, con una fettina di arancia o di limone 6.
Per una preparazione alternativa, metti in una ciotola il succo di arancia, il rum, le spezie e lo zucchero, e mescola. Lascia poi in infusione per circa 2 ore e, al momento di servire, aggiungi acqua bollente e mescola, fino a sciogliere bene lo zucchero. Puoi sostituire il rum con il brandy, l'Aperol o il liquore che preferisci. Se vuoi servire il punch anche ai bambini, invece, puoi prepararne la variante analcolica, sostituendo la parte alcolica con il tè o con il succo di mela o di arancia. Se non ti piace il sapore dell'arancia, puoi scegliere altri agrumi, come limoni e mandarini.
Per tradizione, il punch viene versato in un recipiente capiente ("bowl"), simbolo di convivialità e condivisione, e servito con un mestolo. Per gustarlo al meglio, utilizza delle tazze di vetro con il manico: è infatti importante scegliere dei boccali resistenti al calore.
Per i mesi estivi, è invece possibile preparare il punch freddo. Una ricetta molto semplice e veloce, per esempio, è quella del punch rosso. Per realizzarlo, metti 4 cucchiai di sorbetto al lampone e 200 ml di succo di mirtillo in una ciotola. Unisci poi il succo di un limone e fai riposare in frigo per un paio d'ore. Prima di servire, aggiungi 200 ml di limonata frizzante fredda e gustate.
Il punch all'arancia si conserva in frigo per 3-4 giorni, ben coperto. Prima di servirlo, puoi scaldarlo di nuovo in un pentolino: fai attenzione, però, a non farlo bollire, per evitare che la parte alcolica evapori.