video suggerito
video suggerito
10 Maggio 2025 11:00

Primi piatti con le alici: 8 ricette da provare

Specie ittica economica e assai benefica, le alici sono protagoniste di una cucina di mare semplice e irresistibile. Dalle ricette tipiche della tradizione italiana a quelle più originali, ecco un'ampia selezione del meglio che hanno da offrire.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Piccole ma dal sapore intenso, sapide, con un’eccellente versatilità in cucina: le alici sono una delle specie più amate della grande categoria del pesce azzurro. Spesso le senti nominare anche come acciughe e, in effetti, sono “quasi” la stessa cosa, la differenza è nel metodo di lavorazione e conservazione: le alici sono i peschi freschi o marinati, le acciughe sono il pesce intero conservato sotto sale.

Alla base, però, c’è la stessa specie, un pesce di piccole dimensioni che vive in branchi nei mari aperti, di colore blu argento e dal corpo affusolato e tra le specie ittiche più benefiche pur essendo considerato un pesce “povero” dal costo contenuto. Le alici sono una vera e propria miniera di proteine dall'alto valore biologico e di omega 3, acidi grassi essenziali, quindi da introdurre necessariamente con la dieta, indispensabili per il buon funzionamento del sistema cardiovascolare, celebrale e strutturale. Sono, inoltre, un'ottima fonte di sali minerali e vitamine.

Come se tutto questo già non bastasse, le alici sono protagoniste della cultura gastronomica mediterranea grazie alla loro bontà e alla loro grande versatilità: una volta pulite accuratamente (se fresche) possono essere semplicemente marinate, grigliate, fritte, cotte al forno o in padella oppure mescolate a sughetti fragranti. Oggi ci concentriamo sui primi piatti e ti suggeriamo 8 ricette a base di alici (e acciughe) che devi assolutamente provare.

1. Pasta con le alici

Immagine

Golosa, veloce e facilissima, la classica pasta con le alici è la ricetta migliore per gustare tutto il sapore intenso di questo pesce. Quello che devi fare è preparare un condimento a base di alici fresche(private della testa e della lisca centrale e aperte delicatamente a libretto) saltate in padella con aglio, olio, prezzemolo e un mestolino di acqua di cottura della pasta. Dopo pochi minuti aggiungi gli spaghetti, scolati al dente, e si manteca infine il tutto con una manciata generosa di pecorino grattugiato. E se vuoi rendere il sapore ancora più intenso, aggiungi un po’ di peperoncino secco sbriciolato al fondo di cottura.

2. Spaghetti burro e alici

Immagine

Ancora un primo semplicissimo da preparare ma cremoso, profumato e molto saporito: gli spaghetti burro e alici sono una ricetta a portata di tutti, in cui la dolcezza del burro viene bilanciata alla perfezione dalla sapidità dei filetti di acciughe. Per prepararla ti basterà fare insaporire brevemente i filetti di alici nel burro fuso e utilizzare poi la salsina ottenuta per mantecare gli spaghetti, lessati in acqua bollente leggermente salata e scolati al dente. Una volta impiattata, si spolverizza la pasta con una manciata di pangrattato, tostato in una padella a parte con un filo d'olio extravergine di oliva, e si completa poi il tutto con una macinata generosa di pepe.

3. Pasta alici e pomodori

Immagine

Se vuoi un primo che sia un concentrato di sapori e profumi mediterranei prova ad accostare le alici ai pomodori, sia in forma di passata di pomodoro con la polpa che con i pomodorini freschi tagliati a cubetti. Dopo aver pulito le alici devi farle rosolare con un fondo di aglio e olio e una spruzzata di vino bianco, poi aggiungere la passata o i pomodorini a pezzi, speziare il tutto con un pizzico di peperoncino secco sbriciolato e portare il sugo a cottura fino a quando non diventa denso, ristretto e pronto ad accogliere gli spaghetti, lessati al dente in abbondante acqua bollente leggermente salata. Per rendere ancora più golosa la ricetta puoi aggiungere anche qualche oliva a rondelle o un cucchiaino di capperi dissalati.

4. Pasta crema di asparagi e alici

Immagine

La pasta con crema di asparagi e alici è un primo saporito e perfetto per la primavera, stagione in cui questi deliziosi ortaggi esprimono il meglio di sé stessi. Qui gli asparagi freschi vengono tagliati a rondelle, lasciando le punte intere, e cotti con un soffritto di cipolla tritata e alici sott'olio; per una resa più vellutata, metà del condimento viene frullato e ridotto in crema, quindi si manteca il tutto con gli spaghetti scolati al dente e si guarnisce con foglioline di basilico e qualche cubetto di pane tostato in padella, per un tocco crunchy davvero irresistibile. Puoi personalizzare la ricetta come preferisci, aggiungendo pomodorini freschi o disidratati, o profumando con la scorzetta grattugiata di un limone biologico; il pane può essere sostituito con il pangrattato o lamuddica atturrata siciliana.

5. Pasta fredda con alici

Immagine

L’arrivo dei mesi più caldi dell’anno vuol dire solo una cosa: insalata di riso e pasta fredda condite con i modi più vari. E cosa c’è di meglio di una saporita e golosa pasta fredda con le alici? In questa ricetta la pasta, lessata in acqua bollente leggermente salata e scolata al dente, viene condita con una salsa a base di filetti di alici sott'olio, pomodorini, olio extravergine di oliva e capperi dissalati. Il tutto arricchito da una dadolata di melanzana, stufata in un tegame a parte con un filo d'olio e 1/2 bicchiere di acqua, olive taggiasche, pomodorini tagliati in spicchi e un ciuffo di basilico. Qui abbiamo frullato nel boccale di un mixer gli ingredienti per la salsa, così da conferire alla preparazione una consistenza piacevolmente cremosa ma, se preferisci, puoi tritarli grossolanamente al coltello oppure puoi arricchire la crema di alici con dei pomodorini secchi sott'olio, così da renderla ancora più densa e corposa.

6. Spaghetti colatura di alici

spaghetti-con-colatura-di-alici

Con le alici si prepara un condimento che è un vero e proprio gioiello italiano, eccellenza della costiera amalfitana: è la colatura di alici di Cetara, prodotto a marchio Dop ottenuto dalla fermentazione in botti di legno delle alici, pressate sotto sale, che conferirà alla pasta un gusto e un profumo inconfondibili. Portarla in tavola richiederà pochissimi minuti. Ti basterà preparare un soffritto di aglio, olio e peperoncino, e utilizzare poi il condimento per saltare gli spaghetti, lessati al dente: il tutto, naturalmente, impreziosito dalla colatura delle alici, aggiunta sia sul fuoco sia lontano dai fornelli, per un sapore ancora più intenso. Una volta pronta, puoi servire la pasta con una spolverizzata di prezzemolo tritato, come abbiamo fatto noi oppure, per un accostamento ancora più prelibato, puoi arricchirla con della bottarga di muggine grattugiata.

7. Spaghetti con le acciughe

Immagine

Come ti abbiamo spiegato le acciughe sono sempre alici, non fresche ma lavorate e conservate sotto sale. Di solito di usano come condimento di bruschette, torte salate o per ottenere una gustosa salsa, ma noi te le vogliamo proporre anche come primo piatto. Gli spaghetti con le acciughe sono uno di quei piatti espressi pronti in soli dieci minuti, perfetto da portare in tavola anche all'ultimo momento: ti basterà stemperare in una padella antiaderente un paio di filetti di acciughe con un filo d'olio caldo, unire poi il concentrato di pomodoro e un mestolino di acqua bollente, e far insaporire il tutto su fiamma dolce per 2-3 minuti. A questo punto si aggiunge un battuto di pinoli, prezzemolo fresco e filetti di alici sgocciolati, si prosegue la cottura per qualche minuto ancora e si utilizza infine il condimento per mantecare gli spaghetti, lessati al dente.

8. Pasta alla pantesca

Immagine

La pasta alla pantesca è una specialità della tradizione culinaria di Pantelleria, a base di spaghetti, acciughe, olive verdi, capperi, pomodorini, pangrattato ed erbe aromatiche: una ricetta fresca e profumata che racchiude in sé il meglio che la splendida isola trapanese ha da offrire.Il procedimento è facile e veloce: ti basterà soffriggere in una padella la cipolla tritata, lo spicchio di aglio e le acciughe, lasciandole sciogliere completamente prima di sfumare con il vino bianco secco. Dovrai, poi, aggiungere i pomodori tagliati a cubetti, le olive verdi a rondelle, il prezzemolo fresco, l'origano e il sale, lasciando cuocere per una decina di minuti, finché i pomodori non si saranno ammorbiditi. A quel punto potrai unire gli spaghetti, cotti al dente, mantecando per qualche minuto a fuoco vivace e completando il tutto con il pangrattato tostato, in dialetto mollica atturrata.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views