Cosa c’è di più buono dei gamberi? Questi crostacei (di acqua dolce e di acqua salata) sono certamente tra i più amati alimenti di mare, e fanno anche benissimo. Dolci e dalle carni molto tenere, i gamberi sono versatili in cucina ma uno degli abbinamenti con cui rendono al meglio sono i primi piatti: che sia riso o pasta, cous cous o quinoa, ecco le migliori ricette da provare.
I gamberi sono tra i crostacei più amati in Italia e nel mondo per merito del loro sapore dolciastro e delle carni molto tenere, caratteristiche che li rendono particolarmente versatili in cucina e possibili da preparare nelle ricette più varie. Il termine “gambero”, in realtà, si usa per indicare tutta una serie di crostacei di acqua dolce e acqua salata, ma una cosa è certa: che si tratti di gamberetti o gamberoni, che siano di fiume o di mare, che siano freschi o surgelati, i gamberi sono buonissimi e fanno anche bene. Questi preziosi crostacei, infatti, sono ricchissimi di sali minerali e poveri di calorie, motivo per cui sono considerati particolarmente benefici per l’organismo. Di qualsiasi tipologia essi siano, i gamberi rendono splendidamente in abbinamento con pasta e riso, ma anche con cous cous, farro o quinoa: insomma, sono delle vere star dei primi piatti una volta che li pulisci a dovere (se acquistati freschi). Ecco tutte le ricette più golose e sfiziose che puoi preparare usando i gamberi.
La pasta con i gamberi è uno dei primi di mare più tipici della tradizione culinaria italiana. Facilissima da preparare – la parte più macchinosa è pulire i gamberi correttamente – e a base di pochissimi ingredienti, è un piatto dal sapore piatto avvolgente e fragrante che rende al massimo se scegli gamberi freschi pescati in giornata. Insieme ai pomodorini, con l’aggiunta di vino bianco e usando il fumetto ottenuto da teste e carapaci scartati dei crostacei, riuscirai a risottare gli spaghetti fino a ottenere un sughetto da leccarsi i baffi.
Gamberi e limone sono una coppia vincente, meglio ancora se uniti in un delicato risotto cremoso e invitante. Il riso della varietà Carnaroli o Arborio, tra i più indicati per questo genere di preparazioni, viene tostato a secco, sfumato con vino bianco e succo di limone, quindi portato lentamente a cottura con un fumetto di pesce realizzato al momento con gli scarti dei crostacei. Arricchito da gamberi arrostiti e poi tritati, viene infine profumato con scorza di limone e foglioline di menta. Un'esplosione di gusto e una consistenza super cremosa, ottenuta grazie alla perfetta tostatura del riso e alla mantecatura finale con il burro.
I carciofi, grandi protagonisti della primavera, con il loro sapore delicato sono perfetti insieme ai gamberi per creare un primo piatto goloso e prelibato. Di facile esecuzione, per farla in casa ti basterà far ammorbidire i carciofi, puliti e ridotti in spicchi, in un tegame antiaderente con un soffritto di cipolla e un goccino di brodo vegetale bollente, frullarne poi una parte nel boccale di un mixer e portare a cottura quindi i rimanenti con i gamberi sgusciati, una spruzzata di vino bianco e un trito di prezzemolo fresco: il risultato sarà un condimento prelibato e molto gustoso, che puoi rendere ancora più profumato ultimando il tutto con la scorza grattugiata di un limone (che, ovviamente, deve essere biologico)
Se cerchi un primo importante, magari per una domenica speciale o per un’occasione di festa, questa ricetta è quello che fa per te: le crêpes ai gamberi sono gustosissime, facili da preparare e così cremose da conquistare tutti i palati grazie al ripieno di gamberi e besciamella. La prima cosa da fare è preparare le crespelle: le puoi realizzare facilmente da solo con una veloce pastella a base di uova, farina, latte e sale, che poi dovrà riposare mezz’ora in frigo prima di essere trasformata nelle crêpes. A parte si cuociono i gamberi, precedentemente puliti e sgusciati, con un fiocco di burro e un pizzico di sale e pepe, quindi si amalgamano i crostacei alla besciamella arricchita dal concentrato di pomodoro e dal burro. Non rimarrà che distribuire delle cucchiaiate di farcia nelle crespelle, ripiegarle due volte su se stesse e portarle in tavola, ben calde.
I paccheri con gamberi e burrata sono un primo piatto raffinato e golosissimo. Il loro condimento a base di pomodori datterini freschi e gamberoni è allo stesso tempo delicato e saporito, mentre la burrata completa il piatto conferendogli una consistenza cremosa davvero irresistibile: un piatto che combina perfettamente i sapori di mare con quelli di terra. Prepara questa scenografica ricetta per un pranzo in famiglia, un'occasione speciale o una cena con gli amici: se ne innamoreranno tutti all'istante.
Torna di nuovo l’abbinamento tra gamberi e limone, questa volta però invece del risotto i due ingredienti andranno a condire un ricco piatto di tagliolini. Profumati e cremosi, i tagliolini gamberi e limone si preparano velocemente con pochi e semplici ingredienti: una volta puliti e sgusciati i gamberi li devi cuocere in padella con un filo d'olio, uno spicchio d'aglio, succo di limone e un pizzico di sale e di pepe, quindi unirli ai tagliolini all'uovo lessati in acqua bollente. Una volta pronto, servirà solo un piccolo tocco da chef: una grattugiata di scorza di limone e un po' di prezzemolo sminuzzato per conferire al piatto freschezza e aromaticità.
I gamberi si sposano molto bene anche con altri prodotti di mare, per esempio con i calamari: allora perché non unire queste due prelibatezze e dare vita a un primo di mare tanto semplice quanto gustoso? Una volta puliti passa in padella i molluschi con uno spicchio di aglio, un ciuffetto di prezzemolo tritato e un filo di olio extravergine di oliva, sfumali con il vino e versa la passata di pomodoro; dopo 20 minuti aggiungi i crostacei e la pasta corta, lessata al dente, e infine salta il tutto per pochi secondi, con un mestolo di acqua di cottura, per ottenere una mantecatura perfetta. Il risultato sarà una pietanza succulenta e profumata, da servire e consumare al momento.
Il riso venere con gamberi e pomodorini è un piatto unico fresco, leggero e assolutamente perfetto per la stagione estiva. Protagonista è questa particolare varietà di riso color ebano che, nata da un incrocio tra un riso bianco della zona padana e uno nero di origine asiatica, si caratterizza per un gusto e un aroma straordinari e davvero unici. Qui viene condito con gamberi e pomodorini pachino e dà origine a un'insalata raffinata e molto golosa, perfetta per essere gustata in spiaggia o in ufficio sia tiepida sia fredda.
Il cous cous è un ingrediente tipico della cucina marocchina e di quella siciliana che puoi trovare in diverse forme, la più diffusa delle quali è come granelli di semola precotti. Per questo la primissima cosa fare per preparare questa ricetta è tostarlo in padella per poi farlo fatto rinvenire con acqua o brodo vegetale caldo. A parte, ti basterà cuocere le rondelle di zucchine e i gamberetti sgusciati con un filo di olio (ma se preferisci vanno bene anche i gamberi), quindi unirli al cous cous sgranato, profumando il tutto con scorza di limone grattugiata. Il risultato è un primo fresco e leggero, perfetto per la stagione estiva, che puoi arricchire a tuo piacimento con altri ingredienti che ami.
La quinoa è uno pseudocereale privo di glutine e dal buon apporto proteico, ideale da utilizzare per preparare fresche insalatone estive o come ingrediente principale di polpette e burger vegani. La puoi usare anche in abbinamento con il pesce, nello specifico come i gamberetti o i gamberi più grandi: in questa proposta la quinoa viene cotta per assorbimento in un pentolino con acqua salata, versata poi in padella con un sughetto veloce e saporito realizzato con pomodorini freschi e gamberetti già sgusciati, e profumata poi con un ciuffo abbondante di prezzemolo tritato. Lasciala raffreddare in frigo per un po’ prima di gustarla, in modo che si compattino bene tutti gli ingredienti.
Gli gnocchi ai gamberi sono una ricetta facile e veloce, che ti porterà via poco tempo ma in cambio ti darà un piatto squisito. La prima cosa da fare è saltare i gamberi già sgusciati in una padella antiaderente con un soffritto di aglio e olio e una spruzzata di vino bianco, prelevare poi i crostacei con un mestolo forato e far rosolare quindi nello stesso tegame le zucchine, spuntate e ridotte a cubetti, con un trito di cipolla. A cottura ultimata, frulla gli ortaggi con un mixer a immersione, versali nella casseruola con il condimento i gamberi scottati e qualche zucchina a dadini tenuta da parte e ultima il tutto con un ciuffo di basilico fresco. Se desideri, per una nota piacevolmente piccante, puoi unire del peperoncino a rondelle.
Come avrai capito i gamberi si sposano bene con altri ingredienti dal gusto altrettanto delicato, motivo per cui sono ottimi insieme agli asparagi, ortaggio per eccellenza della primavera: la pasta con asparagi e gamberetti unisce i sapori di terra con quelli di mare, dando vita a un mix leggero ma gustoso. Il segreto è dare al condimento una consistenza super cremosa, che puoi ottenere frullando parte degli asparagi lessi o unendoli sul fuoco con un goccino di panna liquida, e scegliere una pasta all’uovo, che essendo ruvida e porosa è ideale per trattenere tutto il condimento.
Hai mai pensato di abbinare il pesto con i gamberi? Se non ci hai mai provato segui il nostro suggerimento: è una combinazione saporita, perfetta per l’estate e molto soddisfacente a livello di gusto grazie all’unione tra gamberi freschi, pomodorini e pesto alla genovese. Cremoso e profumato, è un piatto pronto in pochi minuti: una volta sgusciati e puliti i gamberi, ti basterà saltare in padella, con un fondo di aglio e olio extravergine di oliva, i pomodorini a spicchi, dolci e succosi, e i crostacei sgusciati; a parte, invece, dovrai lessare le linguine, scolarle al dente e poi unirle al condimento, mantecando il tutto con due cucchiai abbondanti di pesto al basilico. cucina, o con un mestolo e un forchettone, e di spolverizzare con qualche foglia di basilico tritata.
La pasta ceci e gamberi è una pietanza semplice e genuina, che unisce i sapori di terra e quelli di mare. Di questi crostacei, pregiati e dal gusto delicato, utilizziamo proprio tutto: i carapaci vengono sfruttati per realizzare una bisque e la polpa, tritata finemente a tartare, viene aggiunta quasi al termine di cottura, per regalare una sferzata di sapore al piatto. Il procedimento è veloce e il risultato finale, cremoso e avvolgente, è più che garantito.
La pasta fredda con gamberetti è un primo piatto fresco e gustoso, una sfiziosa variante della classica pasta fredda ideale da gustare in estate. Nella nostra ricetta la pasta, scolata al dente e lasciata raffreddare, viene arricchita da un condimento a base di pesto di basilico, pomodorini freschi e gamberetti scottati in padella, e profumata infine con foglioline di basilico fresco. Puoi usare anche i gamberi per prepararla e puoi anche personalizzarla a seconda delle necessità, modificando il formato di pasta o aggiungendo altri ingredienti di tuo gusto, come olive, capperi e pinoli.