Le polpette di cicoria e patate sono un secondo piatto vegetariano facile e veloce da preparare. Croccanti fuori e morbide dentro, le polpette di cicoria e patate sono un'ottima idea per chi desidera sperimentare ricette nuove e predilige un'alimentazione nutriente e salutare senza però rinunciare al gusto! Preparare le polpette di cicoria e patate è davvero facilissimo: bastano pochi ingredienti ed un pizzico di manualità, perfette per grandi e piccini, le polpette possono essere servite sia calde che fredde, magari con una porzione di cremosa maionese fatta in casa! Cosa aspettate? Seguite la ricetta!
Pulite le patate, versatele senza sbucciarle in una pentola e ricopritele di acqua 1. Portate a bollore e cuocete per 40 minuti. Scolatele, passatele sotto un getto di acqua fredda ed eliminate la buccia 2. Passatele in uno schiacciapatate e tenete la purea ottenuta da parte 3.
Pulite le patate, versatele senza sbucciarle in una pentola e ricopritele di acqua 1. Portate a bollore e cuocete per 40 minuti. Scolatele, passatele sotto un getto di acqua fredda ed eliminate la buccia 2. Passatele in uno schiacciapatate e tenete la purea ottenuta da parte 3.
Pulite la cicoria, tagliatela a listarelle 4 e cuocetele per 10 minuti in un tegame con un filo di olio ed uno spicchio di aglio privato dell'anima fino a quando risulterà morbida. Spegnete il fuoco e fatela raffreddare 5. In una ciotola unite la purea di patate, la cicoria, un uovo, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e pepe ed un cucchiaio di pangrattato 6.
Pulite la cicoria, tagliatela a listarelle 4 e cuocetele per 10 minuti in un tegame con un filo di olio ed uno spicchio di aglio privato dell'anima fino a quando risulterà morbida. Spegnete il fuoco e fatela raffreddare 5. In una ciotola unite la purea di patate, la cicoria, un uovo, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e pepe ed un cucchiaio di pangrattato 6.
Lavorate con le mani così da amalgamare tutti gli ingredienti in un impasto morbido e compatto. Formate delle palline spesse circa 3 centimetri 7. Sbattete leggermente un uovo con una forchetta in un piatto. Versate il restante pangrattato in un secondo piatto. Passate le vostre polpette prima nell'uovo e poi nel pangrattato facendolo aderire bene su tutti i lati 8. Versate l'olio di semi in un tegame dai bordi alti e appena inizierà a friggere versate delicatamente le polpette due alla volta. Cuocete per qualche minuto girandole con una schiumarola 9. Scolatele su carta assorbente e lasciatele intiepidire prima di servire.
Lavorate con le mani così da amalgamare tutti gli ingredienti in un impasto morbido e compatto. Formate delle palline spesse circa 3 centimetri 7. Sbattete leggermente un uovo con una forchetta in un piatto. Versate il restante pangrattato in un secondo piatto. Passate le vostre polpette prima nell'uovo e poi nel pangrattato facendolo aderire bene su tutti i lati 8. Versate l'olio di semi in un tegame dai bordi alti e appena inizierà a friggere versate delicatamente le polpette due alla volta. Cuocete per qualche minuto girandole con una schiumarola 9. Scolatele su carta assorbente e lasciatele intiepidire prima di servire.
Per delle polpette di cicoria e patate più leggere potete scegliere una cottura in forno: sistemate le polpette su una taglia ricoperta con un foglio di carta forno, irrorate con un filo di olio Evo e cuocete per 20 minuti a 180 gradi in modalità statica.
Se il composto dovesse risultare asciutto, aggiungete un altro uovo.
Potete sostituire il parmigiano grattugiato con del pecorino romano.
Le polpette di cicoria e patate si conservano per 2 giorni in frigo, chiuse in un contenitore ermetico.