Le polpette di bollito sono un secondo piatto semplice e saporito realizzato con gli avanzi, in particolare con la carne del classico bollito. Un'ottima ricetta di recupero, ideale per un pranzo in famiglia o con gli amici: una pietanza economica e gustosa che conquisterà grandi e piccini. Per realizzarla bisognerà tritare la carne bollita e amalgamarla poi con patate lesse, uova, pane raffermo, scorza di limone grattugiata, prezzemolo, sale e pepe. Una volta realizzato l'impasto basterà formare le polpette, impanarle e poi friggerle in olio ben caldo: potete anche cuocerle al forno, per una preparazione più light. Il risultato finale saranno delle polpette di lesso croccanti fuori e morbide e succose dentro. Una volta pronte, servitele accompagnate con una fresca insalata mista, con verdure di stagione o con la salsa verde, il classico condimento piemontese a base di prezzemolo e aglio, ideale per il bollito.
Chi preferisce potrà realizzare le polpette di bollito alla romana: una volta fritte, le polpette saranno cotte nel sugo per una ventina di minuti, prima di essere portate in tavola.
Mettete la carne lessata su un piano di lavoro e tritatela con un coltello 1. Mettete la mollica di pane raffermo in ammollo 2 e strizzatela. Lessate le patate fino a quando non si saranno ammorbidite 3.
Mettete la carne lessata su un piano di lavoro e tritatela con un coltello 1. Mettete la mollica di pane raffermo in ammollo 2 e strizzatela. Lessate le patate fino a quando non si saranno ammorbidite 3.
Sbucciatele e schiacciatele con lo schiacciapatate 4. Mescolate insieme la carne tritata, la mollica strizzate, le patate, l'uovo, il prezzemolo tritato, la scorza di limone grattugiata, sale, pepe e mescolate fino ad amalgamare tutti gli ingredienti 5. Formate delle palline con l'impasto e lasciatele riposare in frigo per un'ora oppure in freezer per mezz'ora. Passate le polpette nella farina 6, nell'uovo e nel pangrattato.
Sbucciatele e schiacciatele con lo schiacciapatate 4. Mescolate insieme la carne tritata, la mollica strizzate, le patate, l'uovo, il prezzemolo tritato, la scorza di limone grattugiata, sale, pepe e mescolate fino ad amalgamare tutti gli ingredienti 5. Formate delle palline con l'impasto e lasciatele riposare in frigo per un'ora oppure in freezer per mezz'ora. Passate le polpette nella farina 6, nell'uovo e nel pangrattato.
Riscaldate l'olio in una padella antiaderente 7 e friggete le polpette in olio ben caldo fino a quando non saranno dorate 8. Sollevatele con una schiumarola, adagiatele su un piatto rivestito con carta da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso. Le vostre polpette di bollito sono pronte per essere servite 9.
Riscaldate l'olio in una padella antiaderente 7 e friggete le polpette in olio ben caldo fino a quando non saranno dorate 8. Sollevatele con una schiumarola, adagiatele su un piatto rivestito con carta da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso. Le vostre polpette di bollito sono pronte per essere servite 9.
Potete conservare le polpette di bollito in frigorifero per 1-2 giorni, all'interno di un contenitore ermetico.