Il pollo al caffè è un secondo piatto originale e dal gusto sorprendente. Anche se vi potrà sembrare un abbinamento azzardato, il suo sapore unico vi conquisterà. Preparatelo come pietanza sfiziosa per una cena in famiglia o con gli amici: con pochi e semplici ingredienti, riuscirete a soddisfare anche i palati più esigenti con una piatto da chef semplice e saporito. Realizzarlo è semplicissimo: bisognerà solo marinare il pollo nel caffè la sera prima della preparazione e poi cuocerlo in padella con soffritto di verdure e spezie. Ecco i passaggi per prepararlo.
Preparate il petto di pollo 1. Tagliatelo a tocchetti oppure a listarelle 2 e mettetelo in una ciotola. Aggiungete il caffè e il pepe rosa in grani, quindi lasciate marinare per 12 ore, così da farlo insaporire per bene 3. Tritate il cipollotto, il sedano e la carota.
Preparate il petto di pollo 1. Tagliatelo a tocchetti oppure a listarelle 2 e mettetelo in una ciotola. Aggiungete il caffè e il pepe rosa in grani, quindi lasciate marinare per 12 ore, così da farlo insaporire per bene 3. Tritate il cipollotto, il sedano e la carota.
Fateli rosolare in una padella con un filo d'olio 4. Unite il pollo con metà del liquido della marinatura. Coprite con il coperchio e cuocete a fuoco medio per 10 minuti circa. Sollevate il coperchio, continuando a cuocere per qualche minuto, fino a quando il sughetto non si sarà ristretto 5. Servite il pollo con la salsa al caffè e una spolverata di semi di sesamo. Gustatelo subito, ben caldo 6.
Fateli rosolare in una padella con un filo d'olio 4. Unite il pollo con metà del liquido della marinatura. Coprite con il coperchio e cuocete a fuoco medio per 10 minuti circa. Sollevate il coperchio, continuando a cuocere per qualche minuto, fino a quando il sughetto non si sarà ristretto 5. Servite il pollo con la salsa al caffè e una spolverata di semi di sesamo. Gustatelo subito, ben caldo 6.
Per la preparazione di questa ricetta utilizzate il caffè della moka evitando, invece, il caffè istantaneo. Chi preferisce potrà aromatizzare il caffè anche con la cannella in stecca o con il cardamomo.
Oltre al petto di pollo, potete utilizzare anche i fusi o le ali di pollo: questi ultimi due sono adatti in caso di cena informale, in quanto è possibile mangiarli con le mani. Evitate, invece, i petti di pollo interi che poco si adattano a questa preparazione.
Accompagnate il pollo al caffè con delle classiche patate al forno, con verdure di stagione al vapore oppure con del riso basmati che potete intingere nella salsa al caffè.
Potete conservare il pollo al caffè in frigo per 1 giorno all'interno di un contenitore con chiusura ermetica.