Il plumcake all'arancia è un'alternativa aromatica e sofficissima, ancora più morbida del tradizionale dolce da colazione inglese. Si prepara in 5 minuti frullando gli ingredienti "umidi" insieme (arancia intera, uova, olio) e setacciando in un secondo momento le polveri, esattamente come accade per il pan d'arancio. L'impasto va poi diluito con il latte e, una volta cotto in forno per circa 30 minuti, va gustato per merenda o per colazione accanto a una tazza di latte caldo o di té. Senza burro e senza yogurt, è un dolce leggero, che può essere arricchito a piacimento: provalo con il cioccolato in gocce, per un effetto più gustoso.
Per colazione prova anche:
Taglia l'arancia a pezzettini, senza sbucciarla 1. In un frullatore versa uova, zucchero, olio e arancia in pezzi 2: aziona il frullatore e lascialo andare finché non avrai ottenuto un composto liscio e omogeneo 3.
Taglia l'arancia a pezzettini, senza sbucciarla 1. In un frullatore versa uova, zucchero, olio e arancia in pezzi 2: aziona il frullatore e lascialo andare finché non avrai ottenuto un composto liscio e omogeneo 3.
Trasferisci il tutto in una ciotola; setaccia insieme la farina, il lievito istantaneo e un pizzico di bicarbonato di sodio, quindi mescola brevemente 4. Diluisci l'impasto con il latte, aggiungendolo a poco a poco e mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra 5. Rivesti uno stampo per plumcake da 21 cm con un foglio di carta forno; spennella con un velo d'olio, che servirà a staccare con facilità la carta forno dal plumcake all'arancia una volta cotto 6.
Trasferisci il tutto in una ciotola; setaccia insieme la farina, il lievito istantaneo e un pizzico di bicarbonato di sodio, quindi mescola brevemente 4. Diluisci l'impasto con il latte, aggiungendolo a poco a poco e mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra 5. Rivesti uno stampo per plumcake da 21 cm con un foglio di carta forno; spennella con un velo d'olio, che servirà a staccare con facilità la carta forno dal plumcake all'arancia una volta cotto 6.
Trasferisci l'impasto nello stampo 7 e cuoci in forno statico a 180 °C per 35 minuti 8. Fai la prova dello stecchino e sforna il plumcake quando risulterà ben cotto all'esterno e abbastanza umido all'interno. Lascialo riposare e freddare, quindi taglialo a fettine e servilo con una tazza di cappuccino 9.
Trasferisci l'impasto nello stampo 7 e cuoci in forno statico a 180 °C per 35 minuti 8. Fai la prova dello stecchino e sforna il plumcake quando risulterà ben cotto all'esterno e abbastanza umido all'interno. Lascialo riposare e freddare, quindi taglialo a fettine e servilo con una tazza di cappuccino 9.
Il plumcake all'arancia si conserva per 2 giorni sotto una campana di vetro.