;)
ingredienti
Il pesto di valeriana è un condimento veloce e delicato, preparato con foglie di valeriana, conosciuta anche come valerianella o songino, e pochi e semplici ingredienti spesso già disponibili in casa, come olio extravergine di oliva, frutta secca e formaggio grattugiato.
Di facile esecuzione, per prepararlo ti basterà lavare l'insalata, raccoglierla nel boccale di un mixer insieme ai gherigli di noce, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e un filo generoso di olio extravergine di oliva, e frullare quindi bene il tutto fino a ottenere una salsa cremosa e omogenea. Una volta pronto, puoi utilizzare il pesto per insaporire paste, risotti o gnocchi di patate, puoi spalmarlo su fragranti crostoni di pane tostato in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo oppure, per un tocco in più, puoi aggiungerlo a piadine farcite, focacce, panini e tartine salate.
Se desideri, puoi sostituire i gherigli di noce con altra frutta secca, come pinoli o mandorle pelate, puoi optare per il pecorino o il caciocavallo stagionato al posto del parmigiano, oppure puoi aromatizzare il pesto con uno spicchio d'aglio o una macinata di pepe fresco.
Le foglie di valeriana, a differenza di quelle di basilico impiegate per la preparazione del pesto alla genovese, non si ossideranno facilmente a contatto con le lame del frullatore: per questa ragione sarà facilissimo realizzare una salsa dal bel colorito verde brillante, senza bisogno di prendere particolari accorgimenti.
Scopri come preparare il pesto di valeriana seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pesto di rucola e quello di menta.
Come preparare il pesto di valeriana
;Resize,width=712;)
Lava la valeriana, tamponala delicatamente con un telo di cotone pulito e raccoglila nel boccale di un mixer 1.
Lava la valeriana, tamponala delicatamente con un telo di cotone pulito e raccoglila nel boccale di un mixer 1.
;Resize,width=712;)
Aggiungi i gherigli di noce 2.
Aggiungi i gherigli di noce 2.
;Resize,width=712;)
Versa un filo generoso di olio extravergine di oliva 3.
Versa un filo generoso di olio extravergine di oliva 3.
;Resize,width=712;)
Aggiusta di sale 4.
Aggiusta di sale 4.
;Resize,width=712;)
Termina con il parmigiano grattugiato 5.
Termina con il parmigiano grattugiato 5.
;Resize,width=712;)
Frulla bene il tutto fino a ottenere una salsa cremosa e omogenea 6: se necessario, unisci un altro filo d'olio.
Frulla bene il tutto fino a ottenere una salsa cremosa e omogenea 6: se necessario, unisci un altro filo d'olio.
;Resize,width=712;)
Trasferisci il pesto di valeriana in una ciotola 7 e utilizzato, a piacimento, per condire paste, bruschette, risotti o altri piatti preferiti.
Trasferisci il pesto di valeriana in una ciotola 7 e utilizzato, a piacimento, per condire paste, bruschette, risotti o altri piatti preferiti.
Conservazione
Il pesto di valeriana si conserva in frigo, in un barattolino a chiusura ermetica e coperto con olio extravergine di oliva a filo, fino a 3 giorni.