Il pesce spada impanato è un secondo piatto semplice e delizioso realizzato con croccante panatura, da cuocere al forno, in padella o sulla griglia e che piacerà a grandi e piccini. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato una panatura con pangrattato, olio extravergine di oliva, succo di limone, aglio tritato, prezzemolo, sale e pepe. Una volta passate le fette di pesce spada nelle panatura le abbiamo poi cotte in forno, ma vi suggeriremo anche come preparare il pesce spada in padella o sulla griglia, con un trucchetto per cucinarlo senza fumo e per evitare che la panatura si bruci. Una volta pronto servitelo con contorno di patate, con un'insalata mista o con verdure di stagione.
Potete arricchire la panatura con pistacchi tritati, per renderla ancora più croccante e dare un tocco di raffinatezza al piatto. Per realizzare la variante del pesce spada impanato alla siciliana, invece, vi basterà servirlo con salmoriglio, una salsa a base di olio extravergine di oliva, acqua, aglio, succo di limone, prezzemolo e origano. Sono tante le ricette con il pesce spada che potete realizzare, idee semplici e deliziose per ogni occasione.
Preparate la panatura: mettete in una ciotola il pangrattato e l'olio extravergine di oliva, mescolando con un cucchiaio. Unite anche il succo di limone, il sale, il pepe, l'aglio e il prezzemolo tritati 1 e continuate a mescolare. Preparate le fette di pesce spada 2 e conditele con il pangrattato, facendolo aderire bene su entrambe i lati. Mettete le fette di pesce su una teglia rivestita con carta forno e cuocete in forno già caldo a 200 °C per 15 minuti. Non appena saranno dorato, giratele e fatele cuocete per qualche minuto anche dall'altro lato: rispettate i tempi di cottura e non prolungatela oltre il tempo indicato, altrimenti la panatura sarà troppo croccante e secca. Il vostro pesce spada impanato è pronto per essere servito 3.
Preparate la panatura: mettete in una ciotola il pangrattato e l'olio extravergine di oliva, mescolando con un cucchiaio. Unite anche il succo di limone, il sale, il pepe, l'aglio e il prezzemolo tritati 1 e continuate a mescolare. Preparate le fette di pesce spada 2 e conditele con il pangrattato, facendolo aderire bene su entrambe i lati. Mettete le fette di pesce su una teglia rivestita con carta forno e cuocete in forno già caldo a 200 °C per 15 minuti. Non appena saranno dorato, giratele e fatele cuocete per qualche minuto anche dall'altro lato: rispettate i tempi di cottura e non prolungatela oltre il tempo indicato, altrimenti la panatura sarà troppo croccante e secca. Il vostro pesce spada impanato è pronto per essere servito 3.
È consigliabile consumare il pesce spada impanato subito dopo la preparazione. Se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero per 2 giorni, all'interno di un contenitore ermetico.
Se volete realizzare il vostro pesce spada impanato in padella oppure sulla griglia senza bruciarlo e senza fumo, vi basterà cuocete il pesce su un foglio di carta forno, da tagliare a misura di padella o di griglia.