La pasta al pesto e pomodoro è una variante veloce e gustosa del classico primo piatto ligure, una ricetta perfetta per un pranzo estivo semplice e saporito. Una ricetta semplice e golosa, ideale da servire ai nostri amici o familiari per un pranzo o una cena informali.
Prepararla è semplicissimo: nella nostra ricetta abbiamo rosolato la pancetta per pochi minuti, aggiunto la salsa di pomodoro e, a cottura quasi ultimata, il pesto da amalgamare al sugo, che puoi comprare o realizzare in casa. Per un tocco in più, ti consigliamo di aggiungere del peperoncino fresco o in polvere. In sostituzione della pancetta, puoi sempre utilizzare del macinato fresco o della salsiccia sbriciolata. Puoi anche sostituire la salsa di pomodoro con una manciata di pomodorini ciliegini freschi per un sughetto più dolce. Il pesto genovese può essere, infine, sostituito con il pesto di pistacchi o il pesto di zucchine. Scopri come preparare la pasta pesto e pomodoro seguendo passo dopo passo la nostra ricetta.
Se ti è piaciuta questa preparazione, prova anche la ricetta delle trofie al pesto con fagiolini e patate, oppure la pasta alla carlofortina, entrambe ricette con il pesto invitanti e fresche.
Versa in una padella un giro di olio extravergine di oliva 1.
Versa in una padella un giro di olio extravergine di oliva 1.
Unisci la pancetta 2.
E fai rosolare una manciata di minuti 3.
Unisci la pancetta 2.
A questo punto, aggiungi la salsa di pomodoro 4.
E fai cuocere per 10 minuti circa 5.
E fai rosolare una manciata di minuti 3.
A fine cottura, aggiungi il pesto 6.
E mescola per uniformare il condimento 7. Aggiusta di sale, se necessario.
A questo punto, aggiungi la salsa di pomodoro 4.
Cuoci in acqua bollente salata la pasta. Scola al dente e unisci al condimento 8.
Fai mantecare qualche minuto a fiamma media 9.
E fai cuocere per 10 minuti circa 5.
Servi 10.
La pasta pesto e pomodoro va gustata calda sul momento. In alternativa, puoi conservarla all’interno di un contenitore ermetico in frigorifero per 1 giorno al massimo.