;)
ingredienti
La pasta con la verza è un primo semplice e gustoso, una ricetta vegetariana leggera e appagante, ottima da preparare durante la stagione invernale. Le foglie più tenere della verza vengono tagliate a striscioline e saltate in padella con un filo di olio extravergine di oliva, l'aglio, le olive nere, i capperi e un pizzico di peperoncino, finché la verdura non sarà tenera e leggermente appassita.
Nella nostra ricetta abbiamo scelto di unire a questo condimento saporito e fragrante delle mezze maniche che, scolate al dente, vengono mantecate in padella con un goccio di acqua di cottura e un filo di olio di oliva. Il piatto viene infine completato con parmigiano grattugiato e un po' di prezzemolo fresco tritato, pronto a conquistare grandi e piccini in occasione di qualunque pranzo o cena di famiglia.
Appartenente alla grande famiglia delle Crucifere, il cavolo verza è un ortaggio ricco di vitamine, sali minerali e fibre, povero di calorie e dall'ottimo effetto saziante. Per una riuscita ottimale, si consiglia di acquistare una verza soda, freschissima, senza macchie e con le foglie chiuse e di un bel colore vivo. Puoi stufare le foglie direttamente in padella, come da nostra ricetta, ma a piacere puoi anche scottarle per qualche minuto in acqua bollente.
La pasta con la verza si presta a numerose varianti: si può arricchire con della salsiccia, spellata e ridotta a tocchetti, con della pancetta a dadini o con della scamorza, per un irresistibile effetto filante; puoi aggiungere della passata di pomodoro, ottenendo una saporitissima salsa, e profumare il tutto con una macinata di pepe o un pizzico di curcuma.
Scopri come realizzare la pasta con la verza seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche il risotto verza e salsiccia, la zuppa di verza e le bruschette con verza e formaggio, per uno sfizioso antipasto. Se ami i broccoli siciliani, invece, non perderti la pasta, broccoli e speck e gli spaghetti con crema di broccoli.
Come preparare la pasta con la verza
;Resize,width=712;)
Per prima cosa lava la verza ed elimina le foglie esterne 1.
Per prima cosa lava la verza ed elimina le foglie esterne 1.
;Resize,width=712;)
Elimina la parte centrale più dura e taglia a striscioline le foglie più tenere 2.
Elimina la parte centrale più dura e taglia a striscioline le foglie più tenere 2.
;Resize,width=712;)
In una padella metti abbondante olio extravergine di oliva, i 2 spicchi d'aglio interi, il peperoncino tritato, i capperi, sciacquati sotto l'acqua corrente, e le olive. Metti sul fuoco e fai insaporire per 3-4 minuti 3.
In una padella metti abbondante olio extravergine di oliva, i 2 spicchi d'aglio interi, il peperoncino tritato, i capperi, sciacquati sotto l'acqua corrente, e le olive. Metti sul fuoco e fai insaporire per 3-4 minuti 3.
;Resize,width=712;)
Togli i 2 spicchi d'aglio, unisci la verza 4, aggiusta di sale e fai cuocere per 4-5 minuti.
Togli i 2 spicchi d'aglio, unisci la verza 4, aggiusta di sale e fai cuocere per 4-5 minuti.
;Resize,width=712;)
Versa un bicchiere di acqua 5.
Versa un bicchiere di acqua 5.
;Resize,width=712;)
Prosegui la cottura a fuoco dolce per una quindicina di minuti, finché la verza non si sarà stufata 6.
Prosegui la cottura a fuoco dolce per una quindicina di minuti, finché la verza non si sarà stufata 6.
;Resize,width=712;)
Lessa la pasta in acqua bollente e leggermente salata, quindi scolala al dente e versala in padella con la verza; unisci un goccio di acqua di cottura della pasta e un filo di olio, e manteca su fuoco vivace 7.
Lessa la pasta in acqua bollente e leggermente salata, quindi scolala al dente e versala in padella con la verza; unisci un goccio di acqua di cottura della pasta e un filo di olio, e manteca su fuoco vivace 7.
;Resize,width=712;)
Distribuisci la pasta con la verza nei piatti individuali, completa con prezzemolo tritato e una spolverizzata di parmigiano grattugiato e servi 8.
Distribuisci la pasta con la verza nei piatti individuali, completa con prezzemolo tritato e una spolverizzata di parmigiano grattugiato e servi 8.
Conservazione
Si consiglia di preparare la pasta con la verza e gustarla ben calda al momento. In alternativa, puoi preparare in anticipo la verza in padella e conservarla in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1 giorno.