La pasta alla Norma è un primo piatto tipico della tradizione gastronomica siciliana, in particolare di Catania. Realizzata con un condimento semplice ma irresistibile a base di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico, racchiude i sapori dell'estate e della Sicilia. Divenuta ormai celebre anche oltremare, venne realizzata come omaggio alla Norma, celebre opera del compositore catanese Vincenzo Bellini.
Come per tutte le ricette tradizionali, anche la pasta alla Norma ha infinite reinterpretazioni che cambiano a seconda della zona e delle consuetudini famigliari. A Messina, per esempio, si realizza con la ricotta infornata, per un risultato finale sicuramente più dolce. Il formato di pasta più utilizzato sono i rigatoni, ma non è raro trovare preparazioni con spaghetti o penne rigate.
Le melanzane possono essere fritte a dadini, come qui proposto, o a fette intere; vanno aggiunte solo alla fine, quindi si cosparge il tutto con abbondante formaggio grattugiato. Per evitare che le melanzane risultino leggermente amarognole, raccoglile in un colino, cospargile con il sale e lasciale spurgare per almeno un'oretta.
Se preferisci, puoi utilizzare dei pomodori maturi per preparare il sugo, da passare al passaverdure prima di condire la pasta. Facile da realizzare e gustosissima, questa specialità catanese è perfetta da servire in occasione di un pranzo di famiglia o una cena estiva con gli amici, accompagnata da un bicchiere di vino bianco, tipo una Falanghina.
Scopri come realizzare la pasta alla Norma seguendo passo passo procedimento e consigli.
Lava e monda le melanzane. Tagliale in fette spesse e poi a cubetti 1.
Lava e monda le melanzane. Tagliale in fette spesse e poi a cubetti 1.
Raccoglile in un colapasta e cospargile di sale grosso 2; sistema sopra un peso e lasciale spurgare per circa un'ora.
Nel frattempo, versa l'olio di olive in una casseruola, aggiungi la cipolla affettata sottile 3 e falla appassire per qualche istante.
Raccoglile in un colapasta e cospargile di sale grosso 2; sistema sopra un peso e lasciale spurgare per circa un'ora.
Unisci la passata di pomodoro e prosegui la cottura per circa 30 minuti a fuoco medio 4.
Regola di sale, aggiungi il basilico fresco 5 e tieni da parte.
Nel frattempo, versa l'olio di olive in una casseruola, aggiungi la cipolla affettata sottile 3 e falla appassire per qualche istante.
Sciacqua e strizza bene le melanzane, quindi friggile in abbondante olio di semi ben caldo 6.
Quando saranno ben dorate, scolale su carta assorbente da cucina 7 e tienile da parte.
Unisci la passata di pomodoro e prosegui la cottura per circa 30 minuti a fuoco medio 4.
Lessa i rigatoni in abbondante acqua leggermente salata, quindi scolali al dente 8.
Condisci la pasta con il sugo preparato 9.
Regola di sale, aggiungi il basilico fresco 5 e tieni da parte.
Aggiungi le melanzane fritte 10.
Cospargi infine con la ricotta salata grattugiata 11.
Sciacqua e strizza bene le melanzane, quindi friggile in abbondante olio di semi ben caldo 6.
La pasta alla Norma è pronta per essere gustata 12.
La pasta alla Norma si conserva per un giorno in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico. Si sconsiglia la congelazione.