ricetta

Panna cotta alle pesche: la ricetta del dessert semplice e delizioso

Preparazione: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
16
Immagine
ingredienti
Panna liquida fresca
250 ml
Latte
250 ml
Zucchero
70 gr
Colla di pesce in fogli
6 gr
Pesche gialle
3
Succo di limone
1/2
Foglioline di menta
q.b.

La panna cotta alle pesche è un dessert estivo fresco e delizioso, facilissimo da preparare. Un'alternativa alla classica panna cotta, arricchita con pezzetti di pesca saltati in padella con zucchero e succo di limone. Un dolce al cucchiaio cremoso e delicato a base di frutta di stagione, ottimo da servire come dopocena o da gustare come squisita merenda: piacerà tanto anche ai bambini. La preparazione è davvero semplice e veloce: ecco come fare.

Come preparare la panna cotta alle pesche

Mettete la panna e il latte in un pentolino 1, aggiungete lo zucchero e fate scaldare a fuoco lento. Mescolate fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto. Mettete la colla di pesce in una ciotola con acqua fredda per circa 10 minuti 2, così da farla ammorbidire. Non appena la panna sarà calda, strizzate i fogli di colla di pesce, aggiungeteli alla panna 3 e mescolate così da farli sciogliere.

Versate la panna nei bicchieri di vetro o in ciotoline monodose e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Mettete poi la panna cotta in frigo per almeno due ore o fino a quando non diventerà solida. Preparate ora il topping: lavate le pesche, sbucciatele 4 e tagliatele a pezzetti. Frullate una pesca con il succo di limone, così da ottenere una purea. Mettete le altre due pesche tagliate a pezzetti in una padella con la purea e lo zucchero e cuocete a fuoco lento per un paio di minuti, fino a quando le pesche non si saranno ammorbidite. Una volta pronte lasciatele intiepidire 5 e utilizzatele per decorare la panna cotta. Conservate in frigo fino al momento di servire. La vostra panna cotta alle pesche è pronta per essere servita con una fogliolina di menta 6.

Consigli

Per la preparazione potete utilizzare le pesche gialle o le pesche noci: queste ultime potete utilizzarle anche con la buccia. Chi preferisce potrà aggiungere anche 150 gr di yogurt greco, per rendere la panna cotta più ricca e densa.

Per la decorazione, potete sostituire le pesche tagliate a pezzetti con le pesche sciroppate tagliate a fettine oppure potete realizzare il classico coulis, una salsa densa preparata con frutta fresca, zucchero a velo e succo di limone, ideale come topping per decorare la panna cotta e non solo. Se volete rendere più ricca la vostra panna cotta alle pesche, aggiungete anche del muesli o biscotti sbriciolati.

Provate anche la ricetta della panna cotta al mango, una variante esotica da provare come goloso e fresco dessert estivo.

Conservazione

Potete conservare la panna cotta alle pesche in frigo per 2 giorni coperta con pellicola trasparente.

16
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
16