Il momento del pranzo sotto l'ombrellone si può rivelare una delusione se il sandwich preparato prima di partire assume una consistenza gommosa, con gli ingredienti appiccicati tra loro e il pane che si sfalda per colpa del calore.
L’estate è arrivata: è tempo di puntare sulle spiagge, per rilassarsi e fuggire dal caldo. Di solito, si passa in riva al mare tutta la giornata e, per questo, prima di partire si pensa anche a cosa mangiare a pranzo. Tra le soluzioni più pratiche e comode c’è quella di preparare un panino da tenere in borsa o nello zaino: nulla di più semplice, è vero, ma bisogna fare attenzione alle insidie delle alte temperature che possono rovinare il sandwich, rendendolo molliccio per colpa di combinazioni non adatte all’occasione, con ingredienti che rilasciano umidità eccessiva e tipologie di pane poco resistenti, che si sfaldano. Qualche esempio? Tra i salumi, una delle farciture più gettonate, è meglio preferire quelli magri come prosciutto crudo o bresaola, così come tra i formaggi, la mozzarella seppur sinonimo di freschezza non è l’alleato migliore in quanto perde liquidi. Allo stesso tempo, il pomodoro, ortaggio must have della bella stagione, è troppo acquoso per sostare tra due fette di pane per diverse ore. Di seguito, ti suggeriamo cinque idee facili e creative per un perfetto panino da gustare sotto l’ombrellone.
Iniziamo da un abbinamento evergreen: sta bene in un’insalata, ma anche all’interno di un panino. Il tonno sott’olio è un passepartout, è saporito e una lattina è spesso presente in dispensa: deve essere ben sgocciolato prima dell’uso. La cipolla, meglio se rossa, per renderla più digeribile ed esaltarne la dolcezza, te la consigliamo marinata: bastano 30 minuti in aceto di mele o di vino bianco. Terzo ingrediente i fagioli cannellini (vanno benissimo quelli precotti), da frullare con un filo d’olio extravergine, qualche goccia di limone e un pizzico di sale (o in variante hummus con la tahina). Imbottisci nel seguente modo: prima la crema di fagioli che svolge la funzione legante di una salsa, poi il tonno, la cipolla e, infine, un altro velo di crema direttamente sulla fetta che chiude.
Per un panino sotto il segno della leggerezza, questa è una combinazione da provare, sempre con ingredienti facilmente reperibili. Il prosciutto crudo è considerato un affettato magro, che può essere privato anche del grasso esterno per risultare più light. Le zucchine sono un ortaggio ipocalorico: il modo migliore per impiegarle in questo caso è quello di grigliarle, così da farle asciugare. A dare succosità e maggiore sapore, ci pensano i pomodori secchi sott’olio: il pane assorbirà il loro condimento aromatico in modo non eccessivo.
Una soluzione perfetta per chi cerca un’alternativa ai salumi e anti spreco, nel caso ti sia avanzato del pollo arrosto o alla piastra dal giorno prima. Puoi tagliarlo a fettine o sfilacciarlo e mescolarlo con un po’ di senape al posto della maionese: quest’ultima, infatti, contenendo uova non è indicata per stare fuori dal frigo per molto tempo con le alte temperature. Completa con delle carote crude a julienne, o a nastri realizzati con l’aiuto di un pelapatate: donano freschezza e croccantezza.
Per una variante vegetariana ricca, con l’hummus di ceci si va sempre sul sicuro: lo si trova anche pronto al supermercato, senza necessariamente farlo home made. La celebre crema si accompagna alla perfezione con delle melanzane grigliate (che spesso e volentieri compaiono in tavola in estate) e a un trito di olive – molto saporite e tenere sono le taggiasche liguri – che regala sapidità. Un pasto bilanciato e gustoso: volendo puoi aggiungere qualche fogliolina di basilico fresco.
Concludiamo con un panino che si compone al momento, con gli ingredienti che vengono semplicemente assemblati tra loro prima di partire. Si tratta di un'idea che prende ispirazione da un classico piatto freddo estivo, leggero e gustoso, pronto in pochissimi minuti: cospargi un filo d'olio su entrambi i lati della pagnotta e poi imbottisci con la bresaola, una fetta di formaggio provolone dolce al posto del grana, che non si sbriciola ed fondente al morso, e infine la rucola, che regge meglio il calore della lattuga.
Se la scelta della farcitura è importante, non bisogna però sottovalutare il pane che l’accoglie: in generale sono da evitare i panini molto morbidi come il pan bauletto, il pane da tramezzino, quelli da hot dog o hamburger e anche le focacce, che tendono a impregnarsi dei condimenti fino a disfarsi. Meglio affidarsi a panini con una crosta croccante e protettiva, e una mollica alveolata, ben sviluppata, ma non troppo invasiva: la ciabatta, la baguette o la puccia salentina sono delle ottime opzioni.