Le olive sotto sale sono una ricetta da fare durante la stagione della raccolta delle olive ed è un metodo ideale per conservarle durante tutto il resto dell'anno. Con questa semplice preparazione le olive perdono tutto il loro liquido e con esso il retrogusto amaro: il sale assorbirà tutto le sostanze acquose presenti nelle olive senza però renderle salate, questo ci permetterà di utilizzarle poi in altre preparazioni o anche da sole accompagnate a saporiti aperitivi. Per poter essere conservate sotto sale le olive dovranno essere fresche, polpose e senza ammaccature.
Lavate e asciugate bene le olive nere con un panno.1 Prendete un recipiente molto capiente, fate una prima base di sale grosso e, a partire da questa, mettete le olive e il sale a strati. Fate un ultimo strato di sale in modo da coprire interamente le olive. Coprite il recipiente e lasciate riposare le olive per almeno 10 giorni.2 Scolate ogni giorno con attenzione l'acqua che troverete sul fondo. Dopo 10 giorni le olive dovrebbero essere pronte. Saggiatele e lasciatele ancora per un paio di giorni se pensate che non si siano abbastanza asciugate. Quando il processo di disidratazione sarà terminato, prendete le olive, pulitele togliendo tutto il sale, sciacquatele e asciugatele con un panno da cucina. A questo punto potete insaporire le vostre olive. Ungetele con dell'olio Evo e aggiungete gli aromi che preferite: potete usare dell'aglio, del peperoncino e del prezzemolo3. Chiudete le olive nere sotto sale in barattoli ben chiusi di vetro e conservateli in un ambiente fresco.
Lavate e asciugate bene le olive nere con un panno.1 Prendete un recipiente molto capiente, fate una prima base di sale grosso e, a partire da questa, mettete le olive e il sale a strati. Fate un ultimo strato di sale in modo da coprire interamente le olive. Coprite il recipiente e lasciate riposare le olive per almeno 10 giorni.2 Scolate ogni giorno con attenzione l'acqua che troverete sul fondo. Dopo 10 giorni le olive dovrebbero essere pronte. Saggiatele e lasciatele ancora per un paio di giorni se pensate che non si siano abbastanza asciugate. Quando il processo di disidratazione sarà terminato, prendete le olive, pulitele togliendo tutto il sale, sciacquatele e asciugatele con un panno da cucina. A questo punto potete insaporire le vostre olive. Ungetele con dell'olio Evo e aggiungete gli aromi che preferite: potete usare dell'aglio, del peperoncino e del prezzemolo3. Chiudete le olive nere sotto sale in barattoli ben chiusi di vetro e conservateli in un ambiente fresco.
Le olive si conserveranno meglio e per più tempo se conservate in frigo.
Fate attenzione con il condimento: se pensate di conservare le olive per periodi molto lunghi, è consigliabile non aggiungere gli aromi come aglio o prezzemolo che potrebbero marcire ma solo l'olio Evo. Quando vorrete gustare le olive potrete aggiungere gli aromi qualche giorno prima per poterle insaporire.
In alternativa ai barattoli di vetro potete conservare le olive sottovuoto in sacchetti di plastica: in questo modo i tempi di conservazione saranno decisamente più lunghi.
Olive verdi sotto sale e acqua: in alternativa alle olive nere potrete usare le olive verdi (anche dette bianche) conservandole direttamente in bottiglie o barattoli colmi di acqua e sale. Prima di essere gustate dovranno però riposare per circa 2 mesi.