;)
ingredienti
Le olive nere sotto sale sono una preparazione di base semplice, ideale da fare durante la stagione della raccolta delle olive, tra ottobre e dicembre: si tratta di un metodo perfetto non solo per renderle più dolci ed eliminare il caratteristico retrogusto amaro, ma anche per conservarle e gustarle durante tutto il resto dell'anno.
Per farle in casa, ti basterà alternarle al sale, lasciarle riposare per 10- 15 giorni, avendo cura di scolarle una volta al giorno, e, infine, condirle a piacere con olio extravergine di oliva e aromi. Grazie a questa facile ricetta, le olive perderanno tutto il loro liquido: il sale, infatti, assorbirà l'acqua presente al loro interno, senza però renderle troppo sapide. In questo modo, potrai utilizzarle in altre preparazioni o gustarle anche assolute, in abbinamento a stuzzicanti finger food all'ora dell'aperitivo.
Per poter essere conservate sotto sale, assicurati che le olive siano fresche e appena colte, prive di ammaccature e dall'aspetto lucido.
Scopri come prepararle seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le olive in salamoia e le olive in crosta.
Come preparare le olive nere sotto sale
;Resize,width=712;)
Per preparare le olive sotto sale, inizia lavando le olive nere: quindi, scolale e asciugale per bene con un canovaccio 1.
Per preparare le olive sotto sale, inizia lavando le olive nere: quindi, scolale e asciugale per bene con un canovaccio 1.
;Resize,width=712;)
In una ciotola ampia oppure in un recipiente in vetro crea un primo e abbondante strato di sale grosso 2.
In una ciotola ampia oppure in un recipiente in vetro crea un primo e abbondante strato di sale grosso 2.
;Resize,width=712;)
Disponi un primo strato di olive sul sale 3.
Disponi un primo strato di olive sul sale 3.
;Resize,width=712;)
Ricopri ancora di sale grosso 4.
Ricopri ancora di sale grosso 4.
;Resize,width=712;)
Ripeti le operazioni precedenti, alternando strati di sale e olive, e termina coprendo il tutto con il sale grosso 5. Lascia riposare per 10 giorni. Ogni giorno, scola l'acqua che si formerà.
Ripeti le operazioni precedenti, alternando strati di sale e olive, e termina coprendo il tutto con il sale grosso 5. Lascia riposare per 10 giorni. Ogni giorno, scola l'acqua che si formerà.
;Resize,width=712;)
Passati i 10 giorni, rimuovi le olive dal sale 6. Assaggiale: se avranno perso il loro tipico retrogusto amaro, saranno pronte; in caso contrario, lasciale sotto sale per altri 3-4 giorni al massimo.
Passati i 10 giorni, rimuovi le olive dal sale 6. Assaggiale: se avranno perso il loro tipico retrogusto amaro, saranno pronte; in caso contrario, lasciale sotto sale per altri 3-4 giorni al massimo.
;Resize,width=712;)
Sciacqua le olive sotto abbondante acqua corrente, mettile su un canovaccio e asciugale bene 7.
Sciacqua le olive sotto abbondante acqua corrente, mettile su un canovaccio e asciugale bene 7.
;Resize,width=712;)
Condiscile con olio extravergine di oliva e aromi a piacere (aglio, peperoncino, prezzemolo). Sigillale in un barattolo in vetro e conservale in un luogo fresco e asciutto o, meglio, in frigo: le olive sotto sale sono pronte per essere gustate 8.
Condiscile con olio extravergine di oliva e aromi a piacere (aglio, peperoncino, prezzemolo). Sigillale in un barattolo in vetro e conservale in un luogo fresco e asciutto o, meglio, in frigo: le olive sotto sale sono pronte per essere gustate 8.
Consiglio
Una volta pronte, puoi condire le olive con olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino e prezzemolo o, in alternativa, profumarle con gli aromi che preferisci, come scorza limone, finocchietto selvatico o alloro.
Variante
Se preferisci, puoi preparare le olive verdi (o bianche) sotto sale e acqua: in questo caso, però, dovrai riporle all'interno di bottiglie o barattoli colmi di acqua e sale, e lasciarle riposare per circa 20 giorni, sempre scolandole quando necessario.
Conservazione
Le olive sotto sale si conservano ben chiuse per 1 settimana circa: per una maggior sicurezza, è preferibile riporle in frigo, all'interno di barattoli di vetro e ricoperte di olio extravergine di oliva. Se hai intenzione di conservare le olive per periodi molto lunghi, ti consigliamo di condirle con olio, evitando di aggiungere aromi come aglio o prezzemolo, soggetti a marcire: potrai insaporirle poi in un secondo momento, 2-3 giorni prima di utilizzarle o portarle in tavola.
In alternativa ai barattoli di vetro, puoi optare per il sottovuoto in sacchetti di plastica: in questo modo, i tempi di conservazione diventeranno decisamente più lunghi.