ricetta

Minestra maritata pugliese: la ricetta del primo piatto a base di verdure miste

Preparazione: 60 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
12
Immagine
ingredienti
Cicoria
600 gr
Scarola
500 gr
Finocchio selvatico
300 gr foglie fresche
Sedano bianco
300 gr
Brodo di carne
1/2 litro
Pancetta
100 gr
Pecorino romano grattugiato
50 gr
Olio extravergine d’oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe nero in polvere
q.b.

La minestra maritata pugliese è un primo piatto ricco e gustoso realizzato con cicoria, scarola, sedano, finocchi selvatici, brodo di carne e pancetta o lardo, il tutto insaporito con abbondante pecorino grattugiato. Ecco come preparare questa pietanza saporita, da gustare nelle fredde giornate invernali. Nella nostra ricetta la minestra maritata sarà passata in forno: è possibile però insaporirla anche in padella, con olio extravergine d'oliva, aglio e una puntina di maiale. Ecco i passaggi per prepararla.

Come preparare la minestra maritata pugliese

Preparate il brodo di carne  e tenetelo in caldo. Pulite le coste di sedano, passate poi alla scarola, scegliendo le foglie più tenere. Eliminate il torsolo della cicoria, prendendo solo le foglie, e infine aprite anche i finocchi selvatici, selezionando le foglie più bianche. Lavate bene le verdure sotto acqua corrente e cuocetele in acqua, separatamente: utilizzate quindi una pentola per ogni verdura. Una volta pronte, scolatele al dente, strizzatele e mettete in una ciotola. Tagliate la pancetta a striscioline, rosolatela in padella con poco olio extravergine d'oliva. Fate bollire il brodo, aggiungete la pancetta rosolata e lasciate cuocere per 15 minuti. Sistemate le verdure a strati in una teglia unta con olio extravergine d'oliva: aggiungete ad ogni strato sale, pepe, pecorino grattugiato e un mestolo di brodo con la pancetta. Passate poi la minestra forno già caldo a 180° per 20 minuti circa e servitela ben calda. La vostra minestra maritata pugliese è pronta per essere gustata.

Consigli

Al posto della pancetta potete utilizzare il lardo: soffriggetelo a parte e versatelo poi sulle verdure con il brodo di carne e abbondante pecorino grattugiato. Amalgamate e servite la minestra maritata ben calda.

La minestra maritata pugliese può essere arricchita con la puntina di maiale, ma anche con un po' di salsiccia o di cotechino.

Per velocizzare la preparazione potete utilizzare anche un estratto di dado a base di carne: la minestra sarà però meno saporita.

In alternativa potete preparare la classica minestra maritata napoletana realizzata con brodo di carne preparato con gallina, costine di maiale, manzo, salsiccia, cipolla, carota e sedano. Una volta pronto il brodo, tenete la carne da parte e unitela poi alle cime di rapa, alla verza e alla bieta cotte nel brodo. Infine servite ben caldo con parmigiano grattugiato.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
12