video suggerito
video suggerito
2 Novembre 2025 13:00

Menu di novembre: 50 ricette con frutta e verdure di stagione

Dal crumble di zucca alla zuppa di cavolo nero, dalle cotolette di cavolfiore al tiramisù alle castagne: ecco la nostra ricca selezione di antipasti, primi, secondi e dessert. Preparati con i protagonisti dell'orto novembrino, sono perfetti sia per i pranzi più informali sia per le occasioni speciali e di festa.

A cura di Emanuela Bianconi
0
Immagine

A novembre i colori della natura si fanno più caldi e avvolgenti e gli orti ricchi e colorati. Le temperature iniziano ad abbassarsi ed ecco che il desiderio di pietanze calde e robuste, da gustare in solitudine o condividere in famiglia e con gli amici, si fa sempre maggiore. Cosa è possibile acquistare al mercato o nelle botteghe di fiducia? Sicuramente le verdure a foglia verde, come bieta, spinaci e cavolo nero, le rape bianche e rosse, il sedano rapa, i porri e le cipolle.

Li abbiamo intravisti già a ottobre, ma è da questo momento che si fanno più dolci e aromatici: parliamo dei finocchi, ortaggi diuretici, drenanti e dalle ottime proprietà antiossidanti. Prosegue il periodo fortunato della zucca, straordinario ortaggio dai mille volti e protagonista indiscusso dei menu novembrini, e inizia quello della numerosa famiglia delle Crucifere, che comprende, tra gli altri, cavolfiore, broccolo e cavolo cappuccio: scudo contro i primi freddi e le inevitabili influenze di stagione, possiedono eccezionali proprietà protettive.

A novembre fanno capolino i primi radicchi e carciofi, ed è invece l'ultima occasione per assaporare i funghi – ottimi in abbinamento a risotti, formaggi a pasta filata e secondi di carne – e le castagne: da arrostire lentamente sul fuoco, in compagnia degli amici più cari durante una pigra domenica d'autunno, o da impiegare in ricette dolci e salate, sono sempre un'idea vincente. Prosegue il tempo di cachi, pere e mele, con cui confezionare dessert al cucchiaio, crostate e torte che profumano di casa e di famiglia, e inizia quello degli agrumi: ricchi di vitamina C e "medicina" naturale per eccellenza.

Senza dimenticare le melagrane, uno dei frutti più ricchi di antiossidanti, dalle proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. I suoi chicchi – di un bel colore rosso vivace e dal sapore dolce, ma con un retrogusto lievemente acidulo – sono in grado di esaltare qualunque piatto dolce e salato. Puoi anche ricavarne il succo, per una bevanda dissetante e dall'alto potere antiossidante, o confezionare in casa un digestivo dal gusto delicato e dall'elegante nuance rosata.

Scopri di seguito la nostra ricca selezione di antipasti, primi, secondi e dolci di novembre: semplici e facili da realizzare, saranno perfetti per i tuoi pranzi in famiglia, le cene con gli amici e le occasioni speciali e di festa.

1. Crumble di zucca: la ricetta della variante salata dal cuore morbido e filante
Immagine
Il crumble di zucca è una ricetta autunnale facile e golosa. Qui uno strato d'impasto croccante e bricioloso cela al morso un cuore morbido e filante a base di polpa di zucca grattugiata e taleggio a dadini: per un piatto dal piacevole contrasto di sapori e consistenze, perfetto da servire come antipasto o contorno ricco.
Leggi tutta la ricetta
2. Millefoglie di zucca: la ricetta dell’antipasto semplice e raffinato
Immagine
Il millefoglie di zucca è un antipasto semplice e raffinato, preparato alternando le fette di zucca grigliate a un condimento a base di burrata a pezzetti, nocciole tritate, prezzemolo sminuzzato, olio, sale e pepe macinato. Facile e d'effetto, è perfetto da portare in tavola anche come secondo piatto per un pranzo o una cena autunnali.
Leggi tutta la ricetta
3. Hummus di zucca: la ricetta della variante autunnale cremosa e colorata
Immagine
L'hummus di zucca è la variante autunnale dell'hummus di ceci. Facile e veloce, si prepara frullando nel boccale di un mixer la zucca saltata in padella con i ceci precotti, la salsa tahina e il succo del limone: il risultato sarà un composto cremoso e dal sapore delicato, perfetto da portare in tavola come antipasto o aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
4. Frittelle di cavolfiore
Immagine
Le frittelle di cavolfiore sono dei bocconcini dorati e fragranti, preparati aggiungendo il cavolfiore lesso a pezzetti a una pastella densa e vellutata a base di uova sbattute, acqua, olio di semi, farina e lievito istantaneo. Semplici e gustose, sono perfette da portare in tavola come antipasto o aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
5. Torta salata pere e gorgonzola: la ricetta del rustico stuzzicante e saporito
Torta salata pere e gorgonzola
La torta salata pere e gorgonzola è un rustico fragrante e saporito, preparato con pasta sfoglia, ricotta, gherigli di noce, gorgonzola e pere. Facile e veloce da realizzare, è perfetta come antipasto o all'ora dell'aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
6. Crostini ai funghi porcini
Immagine
Antipasto rustico e goloso in pochi minuti? Ecco la soluzione: crostini ai funghi porcini, semplici e croccanti con un tocco filante grazie alla scamorza, che si sposa alla perfezione con i funghi porcini. Servili anche per uno sfizioso aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
7. Flan di topinambur: la ricetta dei tortini vegetali soffici e saporiti
Flan di topinambur
I flan di topinambur sono dei tortini morbidi e molto gustosi, preparati con topinambur, patate, uova, aglio e rosmarino. Facili e veloci, sono perfetti da servire come antipasto in occasione di una cena con ospiti speciali.
Leggi tutta la ricetta
8. Funghi ripieni
Immagine
I funghi ripieni sono una ricetta facile e sfiziosa, ideale da proporre sia come antipasto sia come contorno ricco. I funghi champignon vengono farciti con un composto frullato a base di mollica di pane raffermo, aglio, olio, prezzemolo, parmigiano grattugiato e gambi dei funghi a pezzetti, quindi gratinati in forno fino a doratura.
Leggi tutta la ricetta
9. Pasta zucca e speck
Immagine
La pasta zucca e speck è un primo autunnale avvolgente reso cremoso dall'aggiunta di panna al condimento. Ricca, sostanziosa e molto equilibrata nel gusto.
Leggi tutta la ricetta
10. Pasta zucca e salsiccia
Immagine
La pasta zucca e salsiccia è un primo piatto autunnale ricco e gustoso che ripropone un binomio di sapori davvero irresistibile e sempre riuscitissimo.
Leggi tutta la ricetta
11. Pasta zucca e funghi
Immagine
La pasta zucca e funghi è un primo piatto perfetto da portare in tavola per un pranzo o una cena autunnali. Cremosa e profumata, viene preparata qui dal nostro Elpidio con pasta corta tipo mezzi rigatoni, funghi porcini reidratati, aglio, olio e purea di zucca cotta in forno.
Leggi tutta la ricetta
12. Pasta funghi e speck
Immagine
La pasta funghi e speck è un primo autunnale a base di funghi misti, olio, aglio, prezzemolo e latte. Un condimento cremoso e saporito, perfetto per accogliere i mezzi rigatoni o altro formato di pasta corta.
Leggi tutta la ricetta
13. Pasta patate e cozze
Immagine
La pasta patate e cozze è un primo piatto cremoso e profumato, semplice da preparare e adatto a tante diverse occasioni. Scopri ricetta e procedimento.
Leggi tutta la ricetta
14. Risotto ai funghi secchi
Immagine
Il risotto ai funghi secchi può essere gustato tutto l'anno, non solo nel periodo autunnale. Ecco la ricetta con i porcini secchi facile e veloce.
Leggi tutta la ricetta
15. Sformato di riso e zucca: la ricetta del piatto autunnale filante e saporito
sfromato-di-riso-e-zucca
Lo sformato di riso e zucca è un primo ricco e saporito, ideale anche come piatto unico. Si prepara con riso cotto per assorbimento con acqua, burro e zafferano, poi disposto in una pirofila e farcito con besciamella, purea di zucca, pancetta e formaggio.
Leggi tutta la ricetta
16. Risotto zucca e gorgonzola
Immagine
Il risotto zucca e gorgonzola è un primo piatto saporito che unisce la sapidità del gorgonzola alla dolcezza della zucca. Scopri la nostra versione con fonduta.
Leggi tutta la ricetta
17. Risotto alle mele: la ricetta del primo piatto originale e gustoso
Immagine
Il risotto alle mele è una ricetta gustosa e raffinata, preparata con riso Carnaroli, mele Granny Smith, burro, olio, vino bianco secco e brodo vegetale.
Leggi tutta la ricetta
18. Gnocchi di castagne: la ricetta del primo piatto autunnale
gnocchi-di-castagne
Gli gnocchi di castagne sono un primo piatto perfetto per l'autunno. Confezionati con un impasto senza patate a base di farina di castagne e di grano tenero, latte, uovo e sale, sono perfetti da portare in tavola per il pranzo della domenica o una cena con ospiti.
Leggi tutta la ricetta
19. Vellutata di cavolfiore: la ricetta del primo piatto leggero e saporito
Immagine
La vellutata di cavolfiore è un primo piatto leggero e nutriente, a base di cimette di cavolfiore, cipolla, olio e formaggio spalmabile. Facile e velocissima, è perfetta per qualsiasi pranzo e cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
20. Zuppa di verdure al forno
Immagine
La zuppa di verdure al forno è una ricetta furba e gustosa, un primo piatto cremoso a base di zucca, carote, patate, cipolla, aglio, brodo vegetale e latte di cocco in cui le verdure vengono cotte al forno e poi frullate.
Leggi tutta la ricetta
21. Zuppa di cavolo nero
Immagine
La zuppa di cavolo nero è un primo piatto confortante e nutriente, da gustare durante le giornate più fredde. Si tratta di una ricetta tipica della cucina toscana a base di patate, fagioli, passata di pomodoro e foglie di cavolo nero sminuzzate, ideale da servire per qualunque pranzo o cena di famiglia insieme a fragranti fette di pane casereccio appena tostato.
Leggi tutta la ricetta
22. Fave e cicoria
Immagine
Fave e cicoria è una ricetta pugliese a base di fave secche, lessate e ridotte in purea, e cicoria cotta in padella. Un piatto da servire caldo o a temperatura ambiente con fette di pane tostato e un filo d'olio a crudo, perfetto da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
23. Filetto di maiale alle mele
Filetto di maiale alle mele
Il filetto di maiale alle mele è un secondo tenero e saporito, dal gusto agrodolce, perfetto per il pranzo della domenica in famiglia e le occasioni di festa. Segui passo passo la nostra ricetta per un risultato impeccabile.
Leggi tutta la ricetta
24. Sedani alla pratese: la ricetta del secondo tipico della cucina toscana
Sedani alla pratese
I sedani alla pratese sono un piatto toscano, originario di Prato, preparato con le coste di sedano, farcite con polpa di manzo macinata, mortadella sminuzzata, uova e formaggio grattugiato, fritte quindi in olio bollente e ripassate infine in padella con un ragù di carne ricco e corposo: per un secondo gustoso e succulento a prova di scarpetta finale.
Leggi tutta la ricetta
25. Cotolette di zucca
Immagine
Le cotolette di zucca sono un secondo piatto vegetariano gustoso: una ricetta semplice a base di purea di zucca, parmigiano, pangrattato, rosmarino e sale, impanata e cotta al forno: croccante fuori e morbida dentro.
Leggi tutta la ricetta
26. Cotolette di cavolfiore
Immagine
Le cotolette di cavolfiore sono una ricetta facile e veloce: le fette dell'ortaggio vengono passate nella farina, nell'uovo sbattuto e panate poi con il pangrattato speziato, infine fritte o cotte in forno fino a risultate super croccanti fuori e morbide dentro.
Leggi tutta la ricetta
27. Cotolette di spinaci
Immagine
Le cotolette di spinaci sono un secondo piatto semplice e sfizioso, un'alternativa alla classica cotoletta di carne, ideale da servire in occasione di un pranzo o una cena in famiglia: piaceranno tanto ai bambini.
Leggi tutta la ricetta
28. Polpette di broccoli: la ricetta dei bocconcini filanti e gustosi
Immagine
Le polpette di broccoli sono un secondo piatto facile e sfizioso, dei bocconcini preparati con le cimette del broccolo barese lesse, uova, parmigiano e pangrattato e farciti con formaggio a cubetti.
Leggi tutta la ricetta
29. Polpette di zucca: la ricetta per prepararle croccanti fuori e con il cuore filante
Immagine
Le polpette di zucca sono un secondo piatto vegetariano saporito e sfizioso a base di polpa di zucca, parmigiano, pangrattato, uova, sale, pepe e salvia. Scopri la nostra ricetta facile e veloce.
Leggi tutta la ricetta
30. Polpettone di zucca
Polpettone di zucca
Il polpettone di zucca è un secondo piatto semplice e gustoso, preparato con un composto di zucca, patate, parmigiano, pangrattato e uovo, farcito con funghi e provolone.
Leggi tutta la ricetta
31. Frittata di spinaci
Immagine
La frittata di spinaci è un secondo piatto nutriente e gustoso, che risolve in pochi minuti qualunque pranzo o cena di famiglia. Ecco come realizzarla.
Leggi tutta la ricetta
32. Patate sabbiose
Immagine
Le patate sabbiose sono un contorno semplice e saporito, morbide dentro e croccanti fuori, un valida alternativa alle classiche patate al forno, ideali per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce.
Leggi tutta la ricetta
33. Funghi e patate al forno
Immagine
Se cerchi un contorno autunnale ricco e saporito prepara funghi e patate al forno, una ricetta semplice e veloce ideale per accompagnare secondi di carne o di pesce.
Leggi tutta la ricetta
34. Carciofi e patate al forno
Immagine
Carciofi e patate al forno è un contorno semplice e saporito da servire con secondi piatti di carne o a base di uova. Una ricetta pronta in pochi passaggi e con pochi ingredienti che conquisterà tutti.
Leggi tutta la ricetta
35. Purè di zucca: la ricetta del contorno autunnale semplice e nutriente
pure-di-zucca
Il purè di zucca è un contorno autunnale molto gustoso, preparato con polpa di zucca, patate, latte, parmigiano grattugiato, sale, olio ed erbe aromatiche. Facile e veloce, è perfetto per qualsiasi pranzo e cena, abbinato al proprio secondo piatto preferito.
Leggi tutta la ricetta
36. Cavolo nero in padella
Immagine
Il cavolo nero in padella è un contorno sano e saporito, ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Le foglie di cavolo cappuccio saranno sbollentate in acqua prima di essere insaporite in padella con olio, aglio, peperoncino e sale, pronte da gustare.
Leggi tutta la ricetta
37. Scarola in padella napoletana
Immagine
La scarola in padella è un contorno facile e gustoso, a base di scarola, acciughe, uvetta, pinoli, olive, olio e aglio. Semplice e velocissima, è ideale per accompagnare secondi piatti di ogni genere.
Leggi tutta la ricetta
38. Funghi arrostiti
Immagine
I funghi alla griglia sono un contorno semplice e profumato a base di funghi pleurotus, olio, aglio, prezzemolo, menta e timo sfogliato. Ottimi da portare in tavola in accompagnamento a secondi di carne e di pesce, sono perfetti da proporre anche come antipasto o aperitivo in abbinamento a fragranti bruschette.
Leggi tutta la ricetta
39. Porri grigliati
Immagine
I porri grigliati sono un contorno semplice e saporito, ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce o per arricchire frittate, ripieni e torte salate. Scopri la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
40. Ciambellone mele e noci: la ricetta del dolce soffice e goloso
Ciambellone mele e noci
Il ciambellone mele e noci è un dolce soffice e profumato, preparato con un impasto a base di farina, uova, zucchero, olio, di semi, lievito in polvere e rum, arricchito poi con gherigli di noci tritati e uvetta reidratata. Morbido e fragrante al morso, è perfetto da servire a merenda e fine pasto con una spolverizzata leggera di zucchero a velo in superficie.
Leggi tutta la ricetta
41. Torcetti di sfoglia alle mele: la ricetta dei dolcetti golosi e fragranti
torcetti-di-sfoglia-alle-mele
I torcetti di sfoglia alle mele sono dei dolcetti facili e sfiziosi a base di pasta sfoglia, confettura di albicocche, mele cotte e aromi. Cotti in forno fino a quando non risulteranno dorati e fragranti e spolverizzati poi con uno strato leggero di zucchero a velo, questi deliziosi pasticcini sono perfetti da servire a merenda e fine pasto.
Leggi tutta la ricetta
42. Biscotti mele e mandorle: la ricetta dei dolcetti morbidi e profumati
biscotti-mele-e-mandorle
I biscotti mele e mandorle sono dei pasticcini friabili e golosi, preparati con un impasto veloce a base di farina di mandorle e di grano tenero, olio di semi, zucchero, lievito in polvere e scorza di limone. Morbidi e profumati, sono perfetti da gustare a merenda e fine pasto.
Leggi tutta la ricetta
43. Crumble di pere e cioccolato
Immagine
Il crumble di pere e cioccolato è un dessert al cucchiaio profumato e super goloso, preparato con pere Williams a cubetti e zucchero disposti in una pirofila e coperti da un composto bricioloso a base di farina, burro, zucchero e gocce di cioccolato.
Leggi tutta la ricetta
44. Biscotti alla zucca
biscotti-alla-zucca
I biscotti alla zucca sono dei dolcetti golosi e profumati, perfetti per le colazioni e le merende autunnali, accompagnati da una tazza fumante di caffellatte o di tè. Si preparano in poco tempo con ingredienti semplici e genuini: farina, zucchero, olio di semi, lievito per dolci, un uovo, aromi e, naturalmente, zucca, regina indiscussa dell'orto di stagione. Senza burro e latte, sono leggeri e adatti anche a chi è intollerante al lattosio o ha particolari esigenze alimentari.
Leggi tutta la ricetta
45. Tartufi di castagne
Immagine
I tartufi di castagne sono dei bon bon autunnali facili e veloci che svelano al morso un cuore croccante di nocciole tostate. Golosi e scioglievoli in bocca, si preparano con un impasto cotto sul fuoco a base castagne bollite, latte, zucchero e cannella. Ottimi da servire come dessert di fine pasto, vengono ricoperti qui con cocco grattugiato, cacao amaro in polvere e granella di nocciole.
Leggi tutta la ricetta
46. Tiramisù alle castagne
Immagine
Il tiramisù alle castagne è un dolce al cucchiaio a base di biscotti savoiardi inzuppati nel caffè freddo, mascarpone, castagne lesse, latte, zucchero e panna montata. Cremoso e corroborante, è perfetto da servire al termine del pasto o per una merenda autunnale.
Leggi tutta la ricetta
47. Torta mele e yogurt: la ricetta del dolce da credenza morbido e profumato
Immagine
La torta mele e yogurt è un dolce da credenza morbido e genuino, preparato con un impasto a base di uova, zucchero, farina, lievito, vaniglia, yogurt, olio di semi e scorza di limone arricchito con cubetti di mela all'interno e fettine in superficie. Super golosa, piacerà a tutta la famiglia.
Leggi tutta la ricetta
48. Crumble di mele: la ricetta del dolce tipico della pasticceria inglese
Immagine
Il crumble di mele è un dolce della tradizione anglosassone, composto da uno strato croccante e bricioloso a base di burro, zucchero e farina, e un ripieno caldo e morbido di mele al profumo di cannella. Fragrante e goloso, è perfetto da servire a merenda e fine pasto.
Leggi tutta la ricetta
49. Pan di mandarino
Immagine
Il pan di mandarino è un dolce da credenza morbido e golosissimo, preparato con un impasto a base di agrumi frullati con farina, uova, zucchero, yogurt, olio di semi e lievito. Facilissimo e veloce, è perfetto da gustare a colazione e merenda.
Leggi tutta la ricetta
50. Pere al vino rosso
Immagine
Le pere al vino rosso sono un dessert al cucchiaio perfetto per la stagione fredda. Si preparano facendo cuocere le pere in una riduzione al vino rosso resa ancora più aromatica da un mix di spezie invernali, come cannella, chiodi di garofano e anice stellato: per un dolcetto profumato e dal gusto intenso.
Leggi tutta la ricetta
51. Castagne al microonde
Immagine
Le castagne al microonde sono un'alternativa veloce alle caldarroste: pronte in 5 minuti, richiedono solo 10 minuti di ammollo e risultano morbide e facili da sbucciare.
Leggi tutta la ricetta
52. Liquore al melograno
Immagine
Il liquore al melograno è una bevanda alcolica semplice e aromatica, caratterizzata dal tipico colore rosato tendente al rosso. Si tratta di un digestivo dal sapore delicato ma peculiare, ottimo da servire per deliziare amici e parenti a fine pasto, o proporre a Natale come gradito regalo fatto in casa.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views