Le melanzane alla sarda sono u n contorno semplice e gustoso dal sapore mediterraneo, una ricetta tipica della cucina sarda realizzata con melanzane tagliate a fette o a metà e condite con aglio, prezzemolo, pomodori, olio extravergine di oliva e cotte al forno, ideale per accompagnare pietanza a base di carne o di pesce. Una preparazione leggera che potete servire anche come antipasto o secondo piatto vegetariano, in base alle vostre esigenze e a quelle dei vostri commensali: sono ottime sia calde che fredde. Ma ecco come prepararle in pochi passaggi.
Lavate le melanzane 1 e tagliatele a fette spesse 1 centimetro oppure a metà nel senso della lunghezza 2. Incidete ogni fette con un coltello dalla lama affilata, realizzando linee verticali e orizzontali a formare una scacchiera. Sistemate le melanzane in uno scolapasta, aggiungete il sale e copritele con un piatto con sopra un peso. Lasciatele riposare per circa 30 minuti, così perderanno il liquido amarognolo. Lavate i pomodori, tagliateli a metà e liberateli dei semini 3.
Lavate le melanzane 1 e tagliatele a fette spesse 1 centimetro oppure a metà nel senso della lunghezza 2. Incidete ogni fette con un coltello dalla lama affilata, realizzando linee verticali e orizzontali a formare una scacchiera. Sistemate le melanzane in uno scolapasta, aggiungete il sale e copritele con un piatto con sopra un peso. Lasciatele riposare per circa 30 minuti, così perderanno il liquido amarognolo. Lavate i pomodori, tagliateli a metà e liberateli dei semini 3.
Riduceteli a pezzetti 4 e metteteli in una ciotola. Aggiungete anche l'aglio, il prezzemolo tritato, sale e olio extravergine di oliva. Mescolate il tutto e lasciate riposare per qualche minuto. Sciacquate le melanzane, asciugatele con carta assorbente e sistematele su una teglia rivestita con carta forno. Conditele con il mix di pomodori e cuocetele in forno già caldo a 200 °C per circa 30 minuti 5. Una volta pronte lasciatele intiepidire e servite. Le vostre melanzane alla sarda sono pronte per essere gustate 6.
Riduceteli a pezzetti 4 e metteteli in una ciotola. Aggiungete anche l'aglio, il prezzemolo tritato, sale e olio extravergine di oliva. Mescolate il tutto e lasciate riposare per qualche minuto. Sciacquate le melanzane, asciugatele con carta assorbente e sistematele su una teglia rivestita con carta forno. Conditele con il mix di pomodori e cuocetele in forno già caldo a 200 °C per circa 30 minuti 5. Una volta pronte lasciatele intiepidire e servite. Le vostre melanzane alla sarda sono pronte per essere gustate 6.
Utilizzate preferibilmente la melanzana violetta o quella tonda, per realizzare questa ricetta. Se le melanzane sono fresche e di buona qualità, potete anche non metterle sotto sale. Inoltre è possibile anche cuocere le melanzane alla griglia e insaporirle direttamente con il condimento.
Per la preparazione potete utilizzare anche i pomodori secchi al posto di quelli freschi: il sapore finale sarà ancora più rustico. Chi preferisce, poi, potrà preparare le melanzane alla sarda senza pomodori e condirle solo con un mix di olio extravergine di oliva, prezzemolo tritato, aglio e sale, prima di cuocerle in forno.
Se vi è piaciuta questa preparazione, allora provate anche la ricetta delle melanzane alla pizzaiola, cotte in forno con pomodori, mozzarella, sale, olio extravergine di oliva e basilico.
Una variante di questa ricetta sono le melanzane alla sassarese: in questa preparazione, le melanzane saranno cotte intere in forno a 180 °C per 30 minuti. Una volta pronte, bisognerà tagliarle a metà nel senso della lunghezza, incidere la polpa con la punta di un coltello e condirle con un mix di olio extravergine di oliva, aglio, sale e basilico tritato. Potete poi servirle calde o tiepide come gustoso contorno.
Potete conservare le melanzane alla sarda in frigorifero per 2 giorni, all'interno di un contenitore con chiusura ermetica.