Le bruschette con verdure estive sono un'alternativa gustosa e colorata alle classiche bruschette al pomodoro. Nella nostra versione, peperoni, zucchine e melanzane vengono tagliati a cubetti, grigliati separatamente in una padella antiaderente, quindi saltati con un filo di olio solo durante gli ultimi istanti di cottura. Il risultato finale è una sorta di ratatouille leggera e saporita con cui farcire le fette di pane casereccio abbrustolite, da completare con cipollotto sminuzzato per un tocco fresco e pungente. Un'idea semplice e sfiziosa, perfetta da servire come aperitivo oppure come antipasto di una cena in terrazza o in giardino. Scoprite come prepararle nel dettaglio seguendo le nostre indicazioni.
Lavate il peperone sotto l'acqua corrente fredda, asciugatelo e privatelo del torsolo, dei semi e delle coste bianche interne. Poi tagliatelo a piccoli cubetti con un coltello ben affilato 1.
Lavate il peperone sotto l'acqua corrente fredda, asciugatelo e privatelo del torsolo, dei semi e delle coste bianche interne. Poi tagliatelo a piccoli cubetti con un coltello ben affilato 1.
Trasferite tutto in una padella antiaderente e grigliate i cubetti di peperone su fiamma vivace, mescolando spesso 2.
Appena i peperoni appariranno morbidi, ma ancora al dente, aggiungete un filo di olio e padellate per pochi secondi; levate e trasferite in una ciotola capiente 3.
Trasferite tutto in una padella antiaderente e grigliate i cubetti di peperone su fiamma vivace, mescolando spesso 2.
Procedete allo stesso modo anche con le melanzane e le zucchine, raccogliendole man mano nella ciotola con i peperoni. Condite con un pizzico di sale 4 e mescolate per bene.
Tostate le fette di pane su una griglia ben calda, avendo cura di farle colorire per bene su entrambi i lati 5.
Appena i peperoni appariranno morbidi, ma ancora al dente, aggiungete un filo di olio e padellate per pochi secondi; levate e trasferite in una ciotola capiente 3.
Farcite ogni fetta di pane con un generoso cucchiaio di verdurine 6.
Ultimate le bruschette con il cipollotto fresco sminuzzato e un filo di olio a crudo. Servitele calde o fredde 7.
Potete utilizzare un filone di pane casereccio, uno a lievitazione naturale, di grano duro integrale oppure di segale. Lo stesso dicasi per le verdure: potete sbizzarrirvi e aggiungere gli ortaggi di stagione che preferite o avete a disposizione in frigorifero.
Potete profumare le vostre bruschette con le erbette aromatiche che preferite, come basilico, menta e origano, e arricchire la farcitura con olive nere, capperi, avocado a dadini o qualche pomodorino secco, rinvenuto in acqua e poi tagliato a listerelle sottili.
Potete completare queste bruschette con fiocchi di burrata, ciuffetti di ricotta di pecora freschissima o qualche dadino di fiordilatte, per una versione ancora più ricca. Un'alternativa di mare molto saporita, invece, prevede l'aggiunta di filetti di baccalà, dissalati, sbollentati e poi sfaldati grossolanamente con le mani; potete anche aggiungere dei filetti di alici, scolati dall'olio di conservazione, o qualche fettina di salmone affumicato.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la bruschetta caprese e, per una versione invernale, quella con verza e formaggio.
Per apprezzarne tutto il gusto e la croccantezza, le bruschette vanno preparate e consumate al momento. Una volta cotte, invece, le verdure possono essere conservate in frigorifero, all'interno di un apposito contenitore ermetico, per massimo 1-2 giorni. Potete anche congelarle per 1-2 mesi.