
Il liquore di castagne o castagnino è una bevanda autunnale ideale da servire a fine pasto: ha un sapore dolce e non troppo forte ed è ottimo anche come digestivo. Una ricetta semplice e particolare per sfruttare al meglio questo delizioso frutto tipico dell'autunno e conservarne il sapore in dispensa tutto l'anno. Per realizzarlo a casa ti occorreranno solo castagne, cognac, zucchero e acqua. Una volta pronto, servilo a temperatura ambiente o freddo: sarà comunque buonissimo. Puoi prepararlo anche come idea regalo per Natale o per un'occasione speciale. Ecco i passaggi per realizzarlo.
Puoi sostituire il cognac con l'alcol puro a 90°, inoltre puoi aggiungere agli ingredienti 1 bustina di vanillina, da aggiungere nell'acqua con lo zucchero.
Prova anche la ricetta del liquore al cioccolato e del liquore alla crema di nocciole.
ingredienti
Come preparare il liquore di castagne o castagnino
;Resize,width=712;)
Prepara le castagne lesse, sbucciale e dividile in due 1.
Prepara le castagne lesse, sbucciale e dividile in due 1.
;Resize,width=712;)
Mettine 350 gr in un barattolo di vetro aggiungi il cognac 2 e lasciale marinare.
Mettine 350 gr in un barattolo di vetro aggiungi il cognac 2 e lasciale marinare.
;Resize,width=712;)
Fai bollire l’acqua in una pentola, aggiungi le altre 350 gr delle castagne e fai bollire per 5 minuti 3.
Fai bollire l’acqua in una pentola, aggiungi le altre 350 gr delle castagne e fai bollire per 5 minuti 3.
;Resize,width=712;)
Passato il tempo, toglile dall’acqua e frullale 4.
Passato il tempo, toglile dall’acqua e frullale 4.
;Resize,width=712;)
Aggiungi lo zucchero nell’acqua di cottura e fallo sciogliere 5.
Aggiungi lo zucchero nell’acqua di cottura e fallo sciogliere 5.
;Resize,width=712;)
Aggiungi la purea di castagne e mescola 6. Lascia raffreddare.
Aggiungi la purea di castagne e mescola 6. Lascia raffreddare.
;Resize,width=712;)
Versa la miscela in un barattolo 7.
Versa la miscela in un barattolo 7.
;Resize,width=712;)
Aggiungi le castagne marinate con il cognac 8. Mescola molto bene, chiudi con il coperchio e lascia macerare per 40 giorni.
Aggiungi le castagne marinate con il cognac 8. Mescola molto bene, chiudi con il coperchio e lascia macerare per 40 giorni.
;Resize,width=712;)
Filtra il liquido con un panno a maglie strette e un colino 9.
Filtra il liquido con un panno a maglie strette e un colino (9).

Imbottiglia il tuo liquore di castagne e servi 10.
Imbottiglia il tuo liquore di castagne e servi 10.
Consigli
Se vuoi donare un sapore più affumicato al tuo liquore, puoi cuocere le castagne al forno oppure realizzare le classiche caldarroste. Una volta pronte, sbucciale e procedi come da ricetta.
Conservazione
Puoi conservare il liquore di castagne per un anno. Una volta aperto, conservalo a temperatura ambiente o in frigo per qualche mese.