ricetta

Liquore al cioccolato: la ricetta per farlo in casa denso e cremoso

Preparazione: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
A cura di Redazione Cucina
507
Immagine
ingredienti
Per 1,5 l di liquore al cioccolato
Latte intero
750 ml
Panna fresca
250 ml
Zucchero
250 gr
Alcool puro a 95°
150 gr
Cioccolato fondente
100 gr
Cacao amaro
100 gr
Immagine

Il liquore al cioccolato è una bevanda alcolica cremosa a base di cioccolato fondente, dal gusto dolce e deciso, perfetta da servire a fine pasto, per le feste natalizie o le occasioni speciali.

È ideale da tenere in frigo e gustare d'inverno, per concedersi una coccola di dolcezza, ma si rivela anche un'idea regalo originale e home-made da fare a Natale.

Goloso e avvolgente, è facile da fare in casa e richiede pochi ingredienti: cioccolato fondente, latte, panna, zucchero, cacao amaro e alcool alimentare. Accertati solo che la panna non contenga carragenina, una sostanza addensante che farebbe solidificare la bevanda.

Una volta pronto, il liquore al cioccolato va bevuto freddo o a temperatura ambiente, e può essere usato in alcune ricette dolci: per conferire un tocco in più al gelato, per guarnire una fetta di panettone o di pandoro o anche semplicemente per correggere il caffè.

Ecco come preparare in casa un liquore al cioccolato denso e cremoso e come conservarlo correttamente.

Specifichiamo, infine, che con le dosi della nostra ricetta otterrai circa 1,5 litri di liquore al cioccolato.

Se ti piacciono i liquori fatti in casa, prova anche le nostre ricette del nocino, del meloncello, del liquore di mirto e del liquore alla liquirizia.

Come preparare il liquore al cioccolato

Per preparare il liquore al cioccolato, inizia tagliando al coltello il cioccolato e tenendolo da parte 1.

Metti una pentola sul fuoco e fai scaldare al suo interno il latte e la panna 2.

Aggiungi anche lo zucchero e il cacao 3. Mescola a mano con una frusta, per eliminare eventuali grumi. Fai sobbollire il composto per 10 minuti.

Quindi, aggiungi il cioccolato 3.

Mescola ancora, fino a quando quest'ultimo non sarà del tutto sciolto. A questo punto, spegni la fiamma e lascia raffreddare il tutto 4. Aggiungi l'alcool e incorporalo per bene al composto. Infine, passa il liquore ottenuto in un colino a maglie strette, per evitare che eventuali parti più dense possano rovinare il risultato finale.

Trasferisci il liquore in bottiglie di vetro pulite e asciugate accuratamente 5.

Conserva queste ultime in frigo e attendi 20-30 giorni prima di servire la bevanda: inizialmente, il sapore dell'alcool potrebbe risultare troppo forte e aspro. Trascorso il tempo indicato, il liquore al cioccolato è pronto: agitalo prima di consumarlo e offrirlo 6.

Come rendere il liquore al cioccolato più o meno denso e cosa fare se si solidifica in frigo?

Puoi regolare la densità del composto in base ai tuoi gusti. Se alla fine della lavorazione, dovesse risultare poco denso, infatti, inserisci altro cioccolato fondente. Nel caso inverso, basterà aumentare la dose di latte e conseguentemente – con moderazione – anche quella di alcool. Se il liquore si solidifica troppo in frigo, invece, prova a tirarlo fuori una decina di minuti prima di servirlo e ritornerà alla sua densità iniziale. Se non dovesse sciogliersi, però, puoi recuperare comunque la bevanda: prepara uno sciroppo con 200 grammi di acqua e 200 grammi di zucchero, che farai fondere in un pentolino e lascerai raffreddare, ed emulsionalo al liquore con un frullatore a immersione.

Consigli

Se vuoi personalizzare il tuo liquore al cioccolato, puoi mettere della scorza d'arancia, una bacca di cannella o del cardamomo nel latte, e lasciare le spezie in infusione per 1 notte. In alternativa, puoi aggiungere dei chicchi di caffè all'alcool e conferire alla preparazione un piacevole aroma di caffè.

Puoi utilizzare il latte fresco, quello a lunga conservazione, ma anche una bevanda vegetale di soia o di riso. In più, puoi anche scegliere del latte e della panna senza lattosio.

Come conservare il liquore al cioccolato

Il liquore al cioccolato si conserva in un luogo fresco e asciutto o in frigorifero per 90 giorni ma, dal momento della preparazione al consumo, dovranno trascorrere almeno 20 giorni. Prima di servirlo, però, ti consigliamo di agitare la bottiglia.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Bevande alcoliche
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
507