Il liquore alla liquirizia è una preparazione da fare a casa a base di alcol puro e liquirizia amalgamati con uno sciroppo di acqua e zucchero. Si tratta di un liquore di tradizione calabrese dal gusto intenso, da gustare a fine pasto come digestivo.
Versate l'acqua e lo zucchero all'interno di un pentolino antiaderente e dal fondo spesso 1. Scaldate lo sciroppo a fuoco medio medio per facilitare lo scioglimento dei cristalli di zucchero. Una volta che si sarà completamente sciolto aggiungete la polvere di liquirizia poco alla volta iniziando a mescolare più costantemente ed abbassando la fiamma al minimo 2. Continuate la cottura per qualche minuto, assicurandovi che gli ingredienti siano completamente amalgamati. Trasferite il tutto in una ciotola filtrandolo con un setaccio dalle maglie strette per eliminare eventuali grumi 3.
Versate l'acqua e lo zucchero all'interno di un pentolino antiaderente e dal fondo spesso 1. Scaldate lo sciroppo a fuoco medio medio per facilitare lo scioglimento dei cristalli di zucchero. Una volta che si sarà completamente sciolto aggiungete la polvere di liquirizia poco alla volta iniziando a mescolare più costantemente ed abbassando la fiamma al minimo 2. Continuate la cottura per qualche minuto, assicurandovi che gli ingredienti siano completamente amalgamati. Trasferite il tutto in una ciotola filtrandolo con un setaccio dalle maglie strette per eliminare eventuali grumi 3.
Lasciate raffreddare il composto finché non avrà raggiunto la temperatura ambiente. Aggiungete l'alcol puro mescolando costantemente in modo da incorporarlo in modo uniforme e se dovesse crearsi troppa aria all'interno eliminate la schiuma in superficie con un cucchiaio 4. Travasate il liquore alla liquirizia all'interno di bottiglie perfettamente pulite ed asciutte e lasciate riposare per qualche giorno prima di servirlo ai vostri commensali 5.
Lasciate raffreddare il composto finché non avrà raggiunto la temperatura ambiente. Aggiungete l'alcol puro mescolando costantemente in modo da incorporarlo in modo uniforme e se dovesse crearsi troppa aria all'interno eliminate la schiuma in superficie con un cucchiaio 4. Travasate il liquore alla liquirizia all'interno di bottiglie perfettamente pulite ed asciutte e lasciate riposare per qualche giorno prima di servirlo ai vostri commensali 5.
Il liquore alla liquirizia è estremamente facile da preparare in quanto richiede poco tempo, pochi passaggi ed ingredienti. Come sempre però è meglio seguire qualche piccolo accorgimento per assicurarsi di ottenere un ottimo risultato ad ogni preparazione, dopotutto è un liquore che viene servito come finale di un pasto e che lascia l'ultimo ricordo di questo:
Potete conservare il liquore alla liquirizia fino a 90 giorni in bottiglie ben chiuse e riponendo il tutto in un luogo fresco ed asciutto.