Le lasagne alla Norma sono un primo piatto ricco e invitante, reinterpretazione della pasta alla Norma, celebre ricetta tipica siciliana. Le sfoglie di pasta fresca vengono farcite con il classico condimento a base di melanzane fritte, salsa di pomodoro, ricotta salata e basilico fresco a cui si aggiunge una delicata crema di ricotta vaccina. Morbide e delicate, sono ideali per un pranzo domenicale in famiglia, una cena estiva con gli amici o un'occasione di festa.
Puoi scegliere una sfoglia classica liscia o ruvida in base ai tuoi gusti. Per maggiore praticità, puoi acquistare le sfoglie fresche già pronte oppure cimentarti nella preparazione della pasta fresca fatta in casa. Puoi aggiungere anche un pizzico di peperoncino piccante secco o in polvere alla salsa di pomodoro, per donare un tocco più deciso. Per una pietanza filante e da leccarsi i baffi, puoi arricchire la farcia con dei dadini di provola o scamorza affumicata.
Scopri come preparare le lasagne alla Norma seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le lasagne vegetariane e la pasta melanzane e salsiccia.
Lava e spunta le melanzane 1.
Lava e spunta le melanzane 1.
Dividi le melanzane per il lato lungo e poi riducile a strisce 2.
Infine ricava dei cubetti 3.
Dividi le melanzane per il lato lungo e poi riducile a strisce 2.
Scalda abbondante olio di semi e, quando sarà ben caldo, friggi le melanzane 4. Una volta ben cotte, scolale e lasciale asciugare su carta assorbente da cucina.
In una padella fai rosolare l'aglio con un filo di olio extravergine di oliva 5.
Infine ricava dei cubetti 3.
Versa la passata di pomodoro 6. Regola di sale e di pepe.
Aggiungi il basilico fresco 7 e fai addensare per circa 10-15 minuti.
Scalda abbondante olio di semi e, quando sarà ben caldo, friggi le melanzane 4. Una volta ben cotte, scolale e lasciale asciugare su carta assorbente da cucina.
Nel frattempo scola le melanzane su un foglio di carta assorbente da cucina 8.
Aggiusta di sale 9 e poi tienile da parte.
In una padella fai rosolare l'aglio con un filo di olio extravergine di oliva 5.
In una terrina versa la ricotta vaccina e schiacciala con una forchetta 10.
Aggiungi il latte 11.
Versa la passata di pomodoro 6. Regola di sale e di pepe.
Regola di sale e pepe 12.
Profuma con un pizzico di noce moscata 13.
Aggiungi il basilico fresco 7 e fai addensare per circa 10-15 minuti.
Stendi un poco di passata di pomodoro sul fondo di una teglia da forno 14.
Adagia il primo foglio di sfoglia 15 e fai il primo strato.
Nel frattempo scola le melanzane su un foglio di carta assorbente da cucina 8.
Cospargi di nuovo con la passata di pomodoro 16.
Aggiungi un terzo delle melanzane 17.
Aggiusta di sale 9 e poi tienile da parte.
Versa qualche cucchiaio di crema di ricotta 18.
Grattugia la ricotta salata 19.
In una terrina versa la ricotta vaccina e schiacciala con una forchetta 10.
Copri con un secondo strato di sfoglia 20 e prosegui in questo ordine facendo un nuovo strato fino al termine degli ingredienti.
Completa con un ultimo strato di passata di pomodoro, qualche melanzana e della ricotta salata grattugiata 21. Fai cuocere in forno caldo a 220 °C per 20 minuti.
Aggiungi il latte 11.
Trascorso il tempo di cottura, sforna le lasagne e servile calde o tiepide 22.
Conservazione
Le lasagne alla Norma si conservano in frigorifero, ben chiuse all’interno di un contenitore ermetico, per 2 giorni. È possibile congelarle nelle apposite vaschette in alluminio monouso.