L'irish Stew è uno stufato di agnello e patate tipico della tradizione culinaria irlandese. Un piatto gustoso e profumato preparato soprattutto durante la festività di San Patrizio, ottimo se accompagnato da una pinta di birra ghiacciata, proprio come vuole la tradizione.
La carne viene cotta a lungo nel brodo di carne insieme a patate, carote e cipolle. Il risultato è uno stufato saporito e cremoso che valorizza le note selvatiche dell'agnello.
La ricetta tradizionale prevedeva l'uso della carne di montone, ma nel corso del tempo è stata affiancata o sostituita da quella di agnello. Come tutte le ricette tipiche, ancora oggi questa può variare in base alla regione in cui viene preparata. Unica caratteristica comune a tutte le versioni? La cremosità e il sapore ricco di questo stufato, perfetto per una cena invernale in famiglia.
Inizia preparando il brodo di carne che servirà per la cottura. Pulisci l'agnello separando le ossa dalla polpa la quale va messa da parte. Pulisci le carote, la cipolla e il gambo di sedano. Unisci le verdure in una pentola, le ossa d'agnello e ricopri con 2 litri di acqua. Insaporisci con sale, pepe, un filo di olio evo e qualche foglia di alloro. Porta a bollore e fai cuocere il brodo per circa un'ora 1, quindi filtralo e tienilo da parte.
Inizia preparando il brodo di carne che servirà per la cottura. Pulisci l'agnello separando le ossa dalla polpa la quale va messa da parte. Pulisci le carote, la cipolla e il gambo di sedano. Unisci le verdure in una pentola, le ossa d'agnello e ricopri con 2 litri di acqua. Insaporisci con sale, pepe, un filo di olio evo e qualche foglia di alloro. Porta a bollore e fai cuocere il brodo per circa un'ora 1, quindi filtralo e tienilo da parte.
Una volta pronto il brodo, passa alla preparazione dell'Irish stew. Pela le patate e tagliale a cubetti, poi affetta le carote 2.
Una volta pronto il brodo, passa alla preparazione dell'Irish stew. Pela le patate e tagliale a cubetti, poi affetta le carote 2.
Sbuccia e affetta finemente una cipolla 3.
Sbuccia e affetta finemente una cipolla 3.
Taglia la polpa di agnello precedentemente messa da parte ricavando dei cubetti di circa 2-3 cm, poi infarina leggermente il tutto 4.
Taglia la polpa di agnello precedentemente messa da parte ricavando dei cubetti di circa 2-3 cm, poi infarina leggermente il tutto 4.
In un tegame capiente scalda un filo di olio evo, unisci i bocconcini di agnello infarinati e lasciali rosolare per 2-3 minuti 5.
In un tegame capiente scalda un filo di olio evo, unisci i bocconcini di agnello infarinati e lasciali rosolare per 2-3 minuti 5.
Unisci le carote e la cipolla, poi aggiungi il sale e il pepe. Mescola e lascia cuocere per circa 5 minuti prima di ricoprire il tutto con il brodo di carne filtrato 6.
Unisci le carote e la cipolla, poi aggiungi il sale e il pepe. Mescola e lascia cuocere per circa 5 minuti prima di ricoprire il tutto con il brodo di carne filtrato 6.
Copri il tegame con un coperchio e cuoci lo stufato a fiamma moderata per circa 40-50 minuti. Quindi unisci le patate a cubetti, copri nuovamente con il coperchio e lascia cuocere l'Irish stew per altri 50-60 minuti 7.
Copri il tegame con un coperchio e cuoci lo stufato a fiamma moderata per circa 40-50 minuti. Quindi unisci le patate a cubetti, copri nuovamente con il coperchio e lascia cuocere l'Irish stew per altri 50-60 minuti 7.
Una volta trascorso il tempo, spegni il fuoco e servi l'Irish Stew con una spolverizzata di prezzemolo tritato 8 ed un boccale di birra freddissima.
Una volta trascorso il tempo, spegni il fuoco e servi l'Irish Stew con una spolverizzata di prezzemolo tritato 8 ed un boccale di birra freddissima.
Se non hai a disposizione un pezzo di agnello con l'osso, puoi preparare un brodo di carne classico.
Puoi utilizzare anche delle patate rosse insieme a quelle a pasta bianca.
Se preferisci un gusto più forte, sfuma i bocconcini con del vino bianco o con della birra, prima di unire il brodo.
È consigliabile consumare subito l'Irish Stew per non perdere la consistenza cremosa e il sapore di questo stufato goloso. Tuttavia, puoi conservarlo in frigorifero per circa 3-4 giorni, chiuso all'interno di un contenitore ermetico.