Gli involtini di prosciutto crudo sono uno sfizioso secondo piatto, fresco e saporito, da presentare anche come antipasto, o come snack per un aperitivo. Per preparare questa versione della ricetta, sono sufficienti pochi e semplici ingredienti: prosciutto crudo, meglio se dolce, provola (ottima se affumicata), erba cipollina e radicchio. Molto veloce da preparare, questa ricetta si presta per molte occasioni last minute: è ideale come salva-cena, quando tempo e idee scarseggiano. Ecco come preparare gli involtini di prosciutto crudo alla perfezione.
Tritate grossolanamente l'erba cipollina 1.
Tritate grossolanamente l'erba cipollina 1.
Dopo aver lavoro e asciugato accuratamente il radicchio, avendo cura di rimuovere il più possibile le parti bianche delle foglie, mettetelo nel frullatore e aggiungete olio extravergine d'oliva 2, sale, pepe e noci.
Dopo aver lavoro e asciugato accuratamente il radicchio, avendo cura di rimuovere il più possibile le parti bianche delle foglie, mettetelo nel frullatore e aggiungete olio extravergine d'oliva 2, sale, pepe e noci.
Aggiungete quindi anche lo speck 3 e la panna fresca.
Aggiungete quindi anche lo speck 3 e la panna fresca.
Frullate fino a quando non otterrete una crema liscia e omogenea 4.
Frullate fino a quando non otterrete una crema liscia e omogenea 4.
Disponete le fette di prosciutto crudo sul piano di lavoro, quindi mettete su ognuna una fettina di provola 5.
Disponete le fette di prosciutto crudo sul piano di lavoro, quindi mettete su ognuna una fettina di provola 5.
Spalmate ora la crema al radicchio e mettete in ogni involtino un filo di erba cipollina 6.
Spalmate ora la crema al radicchio e mettete in ogni involtino un filo di erba cipollina 6.
Arrotolate il prosciutto crudo su se stesso e formate gli involtini; fateli riposare per 5 minuti e serviteli insieme alla crema al radicchio 7.
Arrotolate il prosciutto crudo su se stesso e formate gli involtini; fateli riposare per 5 minuti e serviteli insieme alla crema al radicchio 7.
Se preferite una crema più delicata, potete lessare le foglie del radicchio prima di frullarle: una volte lessate, immergerle immediatamente in acqua fredda e procedete con il resto della preparazione.
Il ripieno può essere creato a piacere, a seconda della stagione: potete riempire gli involtini con carciofi, verza, funghi o zucca in autunno e inverno; con asparagi, piselli, carote lessate o spinaci saltati con una crema di ricotta, in primavera; con melanzane, zucchine, peperoni in estate.
Anche la crema di guarnizione può essere variata: potete optare, ad esempio, per una salsina allo yogurt, per una salsa aioli, o anche per una semplicissima riduzione all'aceto balsamico.
Oltre all'erba cipollina, potete arricchire gli involtini con altre erbe aromatiche come basilico, menta, timo o maggiorana.
Gli involtini di prosciutto crudo, possono essere consumati entro 24 ore dalla preparazione, conservati in frigorifero all'interno di un contenitore ermetico, anche se vi suggeriamo di mangiarli subito per gustare appieno tutte le caratteristiche del piatto.