
Che si tratti di lunghi giorni di vacanza o di una rapida fuga dal caldo della città, con l’arrivo dell’estate il mare diventa una destinazione irrinunciabile per molte persone. Stare fuori per diverse ore comporta spesso portare con sé il pranzo e così la schiscetta che era destinata all’ufficio cambia volto e si trasforma in ricette leggere, gustose e colorate perfette da gustare sotto l’ombrellone. Niente di elaborato o complicato: tutto deve essere sotto il segno della praticità. Oltre al classico panino, preparare una fresca insalata è l’idea giusta, visto che le declinazioni di questo piatto sono molteplici e tutte creative. Qui abbiamo selezionato 15 proposte tra insalate di pasta, di riso, di farro, ma anche con protagoniste le verdure, i formaggi, il pesce e la carne e perfino la frutta di stagione. Alcune si possono fare in anticipo, altre sono dei facilissimi assemblaggi di ingredienti dove non serve neppure la cottura. Per tutte, lo sforzo è minimo e la soddisfazione massima.
1. Insalata di pasta

Con la pasta fredda non si sbaglia mai: si prepara comodamente in anticipo, anche la sera prima, e può essere personalizzata a piacimento, sia nel condimento sia nel formato da scegliere. Basta seguire qualche facile trucchetto per realizzarla senza errori tra versioni vegetariane, per esempio con ceci, olive e pomodorini, con il pesce, tra tonno, salmone e gamberetti e con verdure di stagione e formaggi, dalle zucchine con la feta alle melanzane con la mozzarella.
2. Insalata di riso

Un altro passepartout culinario simbolo dell’estate e adatto praticamente a tutti, visto che si tratta di un cereale naturalmente senza glutine. Punta su un riso adatto alle insalate, che regge la cottura e mantiene i chicchi ben separati: puoi scegliere anche il Venere e il riso rosso, per un tocco di colore e creatività. Il condimento? Il consiglio è quello di evitare i mix già pronti del supermercato, ma di scegliere ingredienti freschi e prodotti confezionati individualmente, dal mais ai pomodorini secchi.
3. Insalata con frutta

Perché non approfittare della frutta del periodo per comporre delle sfiziose insalate da portare con sé? I piatti diventano ancora più freschi e dissetanti, oltre a essere originali. Il melone, per esempio, basta tagliarlo a tocchetti e si abbina alla perfezione con valeriana, olive nere e ravanelli, a cui aggiungere mozzarelline ciliegia o prosciutto crudo a seconda dei gusti. L’anguria sta bene con il pollo o lo speck, giocando tra dolcezza e sapidità. Infine, se hai comprato un bel mango maturo e non sai come mangiarlo, mettilo in unainsalata insieme a gamberi, carote, olive taggiasche e songino.
4. Insalata di farro

Il farro è un cereale antico, ricco di fibre, altamente digeribile e molto nutriente: un ottimo braccio destro quando si tratta di realizzare piatti leggeri, gustosi e colorati ideali per il pranzo al sacco. Non fa eccezione, quindi, la spiaggia, meta finale di questa insalata di farro composta da pomodorini, peperoni crudi, cubetti di formaggio, tonno sott'olio, mais e foglioline di basilico. Se vuoi una versione vegetariana puoi togliere il tonno, mentre opta per tofu e ceci già lessati per la vegana.
5. Insalata di pollo

Merito della versatilità del pollo che si abbina agli ingredienti più disparati, le insalate che lo vogliono protagonista sono molteplici e tutte facili: puoi usare il petto, delicato, oppure le sovracosce, più tenere, ma anche gli avanzi di un pollo arrosto in chiave antispreco. Una ricetta molto semplice e pronta in poco tempo prevede un mix di lattuga, pomodorini, mais, olive bianche e nere, parmigiano in scaglie e basilico, dove si cuoce solo il pollo. Una variante è quella con le patate, che richiede tempistiche più lunghe, ma nessuna difficoltà.
6. Insalata di tacchino

Come il pollo, anche il tacchino è una carne bianca che si presta a essere gustata fredda. Opta per fette sottili del petto, da tagliare a listarelle e cuocere velocemente in padella, così da unirle a valerianella, peperoni crudi, pomodorini e olive nere. Per dare maggiore sapore alla carne e un mood ancora più mediterrano, realizza – come abbiamo fatto noi – una rapida marinatura (deve riposare 30 minuti) con lo za'atar, una miscela libanese di spezie ed erbe molto aromatica che si trova nei negozi etnici e in alcuni supermercati.
7. Insalata greca

Non potevamo lasciare fuori dalla lista un grande classico che fa sentire subito in vacanza: l’insalata greca non ha bisogno di presentazioni: pomodori, cetrioli, cipolle, olive nere greche e feta a tocchetti sono gli ingredienti alla base di questo piatto perfetto per essere inforchettato sotto l’ombrellone. Oltretutto, questi ingredienti diventano anche un condimento per versioni alternative di insalate di farro, insalate di riso e paste fredde. Da provare.
8. Insalata con salmone affumicato

Acquista un salmone affumicato di qualità e tutto il resto verrà da sé: questa insalata, infatti, non è solo pratica, ma anche raffinata nella sua semplicità. Il pesce si accompagna ad avocado (assicurati che sia maturo quando lo compri), rucola piacevolmente amarognola, freschi pomodorini e croccanti semi di sesamo, con l’ulteriore vantaggio di essere pronta in soli 15 minuti.
9. Insalata di fagioli e tonno

Dall’eleganza alla rusticità il passo è breve: vietato però sottovalutare l’insalata di fagioli e tonno, perché si tratta di un abbinamento evergreen che non delude mai. Nella nostra ricetta abbiamo usato fagioli bianchi di Spagna precotti (vanno benissimo anche i cannellini, sempre cremosi al palato) e tonno sott’olio: punta su un buon prodotto, preferendo i filetti compatti e teneri come quelli venduti nei barattoli di vetro, dato che poi dovrai aggiungere solo un cipollotto di Tropea e foglioline di prezzemolo tritate.
10. Insalata di tonno fresco

Invece del tonno in scatola, ecco un’idea facile e veloce per usare il tonno fresco all’interno di un’insalata. Come si fa? Il trancio di tonno viene ridotto a cubetti e condito con un filo d’olio e, a piacere, semi di sesamo e semi di chia, che danno una nota crunchy, ma non sono obbligatori: poi si scotta in padella per qualche minuto e si fa raffreddare. Infine i cubetti si uniscono a lattuga, pomodorini rossi e gialli, cipolla rossa di Tropea e si completa con sale, olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe.
11. Insalata con avocado

Avocado fa rima con estate, ed è per questo che te lo presentiamo in questa insalata dove conquista la parte dell’attore principale. Si tratta di una ricetta gustosa, dove il frutto tropicale (ormai ampiamente coltivato in Italia, in particolare in Sicilia) si sposa alla perfezione con olive nere e verdi, capperi, spinacino e pomodori rossi e succosi, arricchito da fiocchi di latte che ne fanno un piatto completo.
12. Insalata di fagiolini

Teneri e al tempo stesso croccanti, ricchi di proprietà e buonissimi: i fagiolini freschi danno il meglio di loro da maggio a settembre e sarebbe un peccato non godere di tutte le loro potenzialità. Ottimi come contorno, così come in versione pesto verdissimo, diventano irresistibili in questa insalata, che li vede lessati per circa 10 minuti, passati nel ghiaccio per mantenere colore e consistenza e poi uniti a feta sbriciolata, pomodorini rossi e gialli, scalogno e mandorle a lamelle. In meno di 30 minuti il (futuro) pranzo è pronto.
13. Insalata di gamberi

Anche qui 30 minuti possono bastare per realizzare un’insalata a base di pesce davvero sfiziosa: i gamberi sono crostacei dal sapore delicato, tendente al dolce, che si abbinano volentieri a ingredienti freschi e profumati, per portare in tavola (o sullo sdraio) ricette light e appetitose. Proprio come in questa proposta molto colorata grazie al mango, all’avocado, alla carota, ai pomodorini rossi e gialli e alla lattuga, da condire con una citronette al limone e una manciata di arachidi tostate non salate.
14. Insalata di lenticchie

Accompagnala con riso in bianco o fette di pane tostato: sarà un piatto unico equilibrato. Stiamo parlando dell’insalata di lenticchie, un'opzione vegetariana decisamente interessante con cetrioli, pomodori e cipolle. Una combinazione perfetta per fare il pieno di sali minerali nelle giornate più afose.
15. Insalata eoliana

Concludiamo con un’insalata deliziosa made in Italy: l'insalata eoliana, tipica delle isole Eolie, si realizza con tonno sott’olio, patate lesse, pomodorini, capperi dissalati, cipolla rossa, olive verdi, basilico fresco e origano secco. Tutto il profumo del Sud racchiuso in un piatto: non ne esiste una versione originale e per questo puoi arricchirla anche tu in base a quello che hai a disposizione in casa.