video suggerito
video suggerito
6 Novembre 2025 13:00

Il cappuccino e le sue varianti: mille uno modi di preparare l’amata bevanda

Esiste una bevanda calda amata quanto il cappuccino? La squisita preparazione schiuma a base di caffè e latte montato è un must della colazione, soprattutto quella italiana. Ma la sua fama va ben oltre il nostro Paese, motivo per cui sono sorte decine di varianti più o meno fantasiose: ecco i cappuccini “alternativi” più famosi.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Il cappuccino è la bevanda più amata per la colazione, una vaporosa coccola a base di caffè e latte montato da gustare ancora meglio se accompagnata da una soffice brioche dolce o da un fragrante croissant. Ricetta tutta italiana (anche se le sue origini in realtà sono austriache), il cappuccino ha conosciuto una fortuna incredibile nel mondo, fino a diventare un vero e proprio simbolo del nostro Paese. Proprio questa grandissima fama ha portato la nascita di tutta una serie di varianti, che reinterpretano la ricetta originale del cappuccino nostrano trasformandolo in una bevanda nuova, più o meno fantasiosa. Curioso di provare un cappuccino un po’ diverso dal solito? Ecco le versioni di cappuccino più golose, originali e interessanti.

1. Cappuccino veg

Immagine

Ormai non è più considerata una variante ed è facilissimo trovarlo in tutte le caffetterie: è il cappuccino veg, ovvero la versione vegana della bevanda preparata senza l’utilizzo di latte animale ma con il solo impiego di latte vegetale. La preparazione base è uguale a quella del cappuccino tradizionale, l’importante è scegliere la bevanda giusta perché non tutte sono adatte a essere montate a dovere: il migliore è il latte di soia, perché tra tutti quelli vegetali è quello che ha la maggior quantità di materia grassa e quindi ti permette di creare la schiuma più corposa.

2. Cappuccino secco

Immagine

Non farti ingannare dal nome: con cappuccino secco o dry cappuccino non si intende l’utilizzo di polveri solubili ma indica la particolarità di questa bevanda preparata solo con caffè e schiuma di latte, senza l’aggiunta di latte liquido. È pensata per coloro che non vogliono rinunciare al cappuccino, ma allo stesso tempo non sono grandi amanti della sua tipica dolcezza conferita dalla presenza di latte liquido; in assenza di questo elemento, il cappuccino secco risulta caratterizzato da un gusto più intenso, forte e deciso perché c’è solo la schiuma – molto più abbondante rispetto alla versione classica, a dividerti dal caffè sottostante. Questo mantiene anche la bevanda calda più a lungo, perché proprio l’abbondante schiuma agisce come isolante e mantiene il caffè bollente.

3. Wet cappuccino

Immagine

Il wet cappuccino è l’esatto opposto del cappuccino secco: in questo ad abbondare è la presenza di latte montato, mentre la schiuma è pochissima o proprio del tutto assente; se quindi in un cappuccino tradizionale latte e schiuma sono presenti al 50% a testa, nel caso del cappuccino il rapporto è circa 75% latte e 25% schiuma. Questo conferisce al cappuccino un sapore più morbido, poiché il latte diluisce il caffè, e una consistenza più cremosa, quasi come un latte macchiato. In Italia questa variante non è ancora molto diffusa, ma negli Usa sta letteralmente spopolando e si trova nei menu di ogni caffetteria.

4. Cappuccino viennese

Immagine

Le origini del cappuccino sono un particolare miscuglio di leggende metropolitane ed eventi storici, ma tutte le storie portano a un fatto comune: le sue radici non sono italiane, ma austriache. Non a caso a Vienna si prepara ancora una versione tutta locale del cappuccino, il cappuccino viennese, conosciuto anche come caffè viennese o melange viennese. Nata nel 1830, la bevanda si distingue dal cappuccino per diversi dettagli: prima di tutto si prepara con espresso lungo, poi si aggiunge in parti uguale il latte caldo, si ricopre la superficie con un sottile strato di latte schiumato e infine si guarnisce il tutto, o con una spolverata di cacao o spezie (soprattutto cannella o noce moscata) o con un ricco ciuffo di panna montata.

5. Cappuccino speziato

Immagine

Il cappuccino speziato è molto diffuso nei mesi invernali, in particolare nel periodo natalizio. In questo caso la base è la stessa di un cappuccino tradizionale, la differenza è che la superficie della schiuma viene insaporita con l’aggiunta di spezie che, quando mescoli la bevanda, si infondono nel caffè dandogli un tocco aromatico tutto particolare. Generalmente si usano molto spezie in polvere come cannella, noce moscata o anice stellato, tipiche del periodo festivo, a cui spesso si aggiunge anche una spruzzata di cacao per rendere il cappuccino speziato ancora più goloso.

6. Frappuccino

Immagine

Non ha bisogno di presentazioni il frappuccino, variante tutta a stelle e strisce del nostrano cappuccino che ormai è nota in ogni angolo del globo grazie alla catena di caffetterie Starbucks, di cui è prodotto di punta. Si tratta di una bevanda fredda e cremosissima che combina il cappuccino freddo con il frappè, spesso al cioccolato ma ormai proposto in una moltitudine di varianti alternative. Per realizzare il frappuccino semplicemente frullare ghiaccio, latte, caffè amaro, sciroppo di cioccolato e zucchero, quindi versare il tutto in un bicchiere, guarnire con una generosa spruzzata di panna montata e servire subito. In base alle tue preferenze, puoi preparare tantissime varianti: le più celebri sono quelle al caramello e alla fragola, ma risulta particolarmente apprezzata anche la versione autunnale con purea di zucca, cannella e panna, detta pumpkin spice latte.

7. Crema cappuccino fredda

Immagine

Quando le temperature esterne sono troppo alte, e bere il cappuccino caldo è più una sofferenza che un piacere, esiste la perfetta alternativa: la crema di cappuccino fredda, velocissima da preparare e molto versatile, perché puoi gustarla al cucchiaio o usare come farcitura di torte fredde. Tutto quello che ti serve sono latte, caffè istantaneo e zucchero, il tutto da mescolare per 5 minuti con lo sbattitore elettrico alla massima velocità fino a ottenere un composto denso e cremoso. Il tocco finale è decorarlo a piacere, per esempio con codette di cioccolato o cacao in polvere

8. Cappuccino “sottosopra”: il dalgona coffee

Immagine

Il dalgona coffee è una bevanda fresca e cremosa a base di caffè istantaneo, acqua, latte e zucchero, ideata in Corea del Sud in tempo di pandemia. Si tratta di una sorta di “cappuccino sottosopra”, divenuto popolare grazie al tam-tam mediatico sui social network, che deve il nome al dalgona candy, celebre biscotto lecca-lecca sudcoreano di cui ricorda il colore. Anche in questo la preparazione è molto semplice e richiede solo 3 ingredienti: ti basta raccogliere in una ciotola caffè solubile e zucchero in pari quantità, aggiungere poi 2 cucchiai di acqua calda e montare il tutto con le fruste elettriche, fino a ottenere una cremina gonfia e spumosa. A questa punto non ti rimarrà che riempire per 3/4 un bicchiere con il latte freddo o caldo, a seconda dei gusti personali, versare sopra la crema al caffè ottenuta, e il gioco è fatto.

9. Cappuccino proteico

Immagine

E alla fine anche il cappuccino diventa proteico. Sulla scia dell’ondata di “proteineizzazione” di tantissimi alimenti di fruizione quotidiana, anche il cappuccino trova la sua variante pensata e realizzata per gli sportivi e per tutti quelli che, in generale, fanno affidamento sulle proteine per la loro forma fisica (anche se in realtà non è automatico l'accostamento salute e cibi ad alto contenuto proteico). In questo caso la differenza la fa il latte perché si utilizza un particolare latte a elevato contenuto proteico, che nella sua composizione può vantare il 40% in più di tale nutriente, zero grassi e anche assenza di lattosio. Il resto è identico al cappuccino tradizionale e infatti, chi lo ha testato, assicura che il gusto finale è del tutto simile alla variante classica.

10. Cappuccino d’oro di Dubai

Immagine

Paese che vai, eccentricità che trovi. E quale luogo al mondo è più eccentrico di Dubai? La capitale del lusso per eccellenza ha deciso di mostrare la sua natura in ogni aspetto, anche nelle bevande e nello specifico nel cappuccino: noto come il cappuccino d’oro di Dubai, la bevanda si chiama ufficialmente Signature Gold Cappuccino ed è servita solo nell’iconico hotel di lusso Burj Al Arab. A rendere speciale (e decisamente costoso) questo particolare cappuccino è l’essere decorato con vera polvere o fiocchi d'oro a 24 carati, molto brillanti e perfettamente commestibili. La bevanda lussuosa ha avuto un tale successo che ne è nata una seconda variante, il Palace Cappuccino: viene servita all’Emirates Palace di Abu Dhabi e, oltre alle foglie d’oro, la schiuma è decorata con il disegno stilizzato dell’hotel.

11. I cappuccini 3D

come-fare-cappuccino-3d

La latte art è una delle mode più in voga degli ultimi tempi ma sui social sta spopolando la sua evoluzione più fantasiosa: una latte art da toccare con il cosiddetto cappuccino 3D, un’invezione tutta giapponese. Di che si tratta? Proprio come indica il nome questo cappuccino presenta in cima alla schiuma delle vere e proprie sculture realizzate con il latte montato, che di solito rappresentano i personaggi più famosi di anime, manga e cartoni animati in generale. Oltre a queste magnifiche sculture, spesso talmente belle che quasi non ti viene voglia di bere il cappuccino, l’altra differenza rispetto al nostro cappuccino è che sia la bevanda che la schiuma sono fredde, proprio per permettere la formazione della scultura e per mantenerla senza se si sciolga.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views