Gli gnocchi ai funghi sono un primo piatto goloso e dal profumo inconfondibile. Semplice e veloce, vi basterà semplicemente un po' di manualità per confezionare in casa gli gnocchi di patate. Morbidi e delicati, si sposeranno alla perfezione con il condimento a base di funghi, dal sapore intenso e più deciso. La presenza della panna, in questo caso vegetale, renderà il tutto non solo leggero ma anche cremoso e avvolgente. Una pietanza elegante e raffinata, ideale da servire per un pranzo domenicale in famiglia o nei giorni di festa. Scoprite come realizzare gli gnocchi ai funghi seguendo passo passo la nostra ricetta.
Portate a ebollizione abbondante acqua leggermente salata. Nel frattempo, sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a cubetti, quindi tuffateli nell’acqua bollente 1 e cuoceteli per 10-15 minuti.
Portate a ebollizione abbondante acqua leggermente salata. Nel frattempo, sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a cubetti, quindi tuffateli nell’acqua bollente 1 e cuoceteli per 10-15 minuti.
Quando le patate saranno morbide, scolatele, versatele in una ciotola e schiacciatele ancora calde con una forchetta; aggiungete l’uovo, la farina, la fecola e un pizzico di sale 2, quindi amalgamate per bene fino a ottenere un composto morbido e consistente.
Trasferite il composto su una spianatoia infarinata, dividetelo in porzioni più piccole e formate dei rotolini lunghi circa un dito o poco più 3.
Quando le patate saranno morbide, scolatele, versatele in una ciotola e schiacciatele ancora calde con una forchetta; aggiungete l’uovo, la farina, la fecola e un pizzico di sale 2, quindi amalgamate per bene fino a ottenere un composto morbido e consistente.
Tagliate i rotolini a tocchetti lunghi circa 2 cm 4 e poi passateli delicatamente sul retro di una grattugia o sui rebbi di una forchetta, per dargli la classica forma. Trasferite gli gnocchi su un vassoio infarinato e teneteli da parte.
Pulite i funghi e tagliateli a fettine. Fate rosolare l'aglio in una padella antiaderente con un filo di olio, quindi aggiungete i funghi, salate, pepate leggermente, profumate con un po' di prezzemolo tritato e fateli saltare a fuoco vivace per qualche minuto 5; abbassate la fiamma, coprite il coperchio e portate a cottura.
Trasferite il composto su una spianatoia infarinata, dividetelo in porzioni più piccole e formate dei rotolini lunghi circa un dito o poco più 3.
A cottura ultimata, eliminate lo spicchio d'aglio, aggiungete la panna 6, amalgamate con cura e lasciate insaporire per qualche minuto.
Lessate gli gnocchi in acqua bollente e leggermente salata; appena saliranno a gala, scolateli con una schiumarola, versateli nella padella con il condimento 7 e fateli insaporire per qualche minuto a fiamma vivace, cospargendoli con il parmigiano grattugiato.
Tagliate i rotolini a tocchetti lunghi circa 2 cm 4 e poi passateli delicatamente sul retro di una grattugia o sui rebbi di una forchetta, per dargli la classica forma. Trasferite gli gnocchi su un vassoio infarinato e teneteli da parte.
Trasferite gli gnocchi nei piatti individuali e servite immediatamente 8.
Per ottenere degli gnocchi impeccabili, è importante la qualità delle patate: potete utilizzare quelle bianche, gialle o rosse, l'importante è che siano vecchie, più ricche di amido e poco acquose; in questo modo sarà possibile utilizzare meno farina per confezionare l'impasto. Questo non dovrà essere né troppo morbido né troppo duro: nel primo caso gli gnocchi si sfalderebbero in cottura, nel secondo risulterebbero troppo duri e gommosi.
La quantità di farina da utilizzare è indicativa in quanto ogni patata ha una diversa capacità di assorbimento: cominciate utilizzandone una piccola quantità e poi man mano aumentate. Il vostro impasto sarà pronto quando morbido e non appiccicoso. Non lavoratelo troppo, proprio per mantenerlo bello soffice.
Per dare agli gnocchi la forma caratteristica, passateli sui rebbi di una forchetta oppure su un apposito riga gnocchi; in alternativa, potete praticare con l'indice un piccolo incavo all'interno di ciascuno.
Gli gnocchi vanno preparati e lessati immediatamente dopo. Potete però prepararli in anticipo e conservarli in freezer, ben infarinati e distanziati. Al momento di lessarli, vi basterà tirarli fuori e tuffarli nell'acqua ancora bollente da congelati.
Potete sostituire la panna vegetale con quella fresca da cucina oppure, per dare comunque cremosità al piatto, potete aggiungere un pochino di robiola e stemperarla con un goccio di latte.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate gli gnocchi di patate ripieni ai funghi e gli gnocchi al taleggio.
Gli gnocchi ai funghi sono ottimi da gustare caldi e fatti al momento, per apprezzarne tutto il gusto e la cremosità. Nel caso in cui dovessero avanzarvi, potete conservarli in un contenitore ermetico per massimo 1 giorno in frigorifero. Al momento di consumarli, ripassateli in padella con un altro goccino di panna (o latte se preferite) oppure con una piccola noce di burro.