ricetta

Gelatina per dolci e crostate da fare a casa

Preparazione: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
502
Immagine
ingredienti
Acqua
150 ml
Zucchero
3 cucchiaini
Fecola di patate
2 cucchiaini
Succo di limone
1 cucchiaino

La gelatina per dolci e crostate è un addensante naturale, che si utilizza soprattutto per dare lucentezza alla frutta ed evitare che si ossidi. Preparare la gelatina a casa è molto semplice. A differenza di ciò che pensate, per fare la gelatina bastano pochi ingredienti come acqua, zucchero, fecola di patate e succo di limone. La gelatina casalinga è un ottimo rimedio se non avete la gelatina già pronta o se non la trovate al supermercato, ma anche un'ottima alternativa a quelle che in genere si trovano in commercio.

La gelatina fatta in casa è un prodotto naturale, senza conservati e senza ingredienti di origine animale, adatta anche ai celiaci o agli intolleranti al glutine. La ricetta per prepararla è davvero veloce e, una volta pronta, potete utilizzarla per tutti i tipi di dolci o di crostate, ma anche per le vostre preparazioni salate. Vediamo allora come preparare la gelatina per dolci a casa, in pochi semplici passi.

Come preparare la gelatina fatta in casa

Versate 100ml di acqua in un pentolino e aggiungete tre cucchiai di zucchero. Fate sciogliere a fuoco dolce per qualche minuto.

Immagine

In un altro pentolino sciogliete uno o due cucchiai di fecola di patate nei 50ml restanti di acqua, mescolando con una frusta perché non si formino grumi.

Immagine

Versate il composto nel pentolino con acqua e zucchero e portate ad ebollizione. Spegnete il fuoco e aggiungete una spruzzata di succo di limone.

Mescolate bene il composto aiutandovi con una frusta. Fate sciogliere fino a quando il liquido diventa denso. Lasciate riposare e raffreddare la gelatina, poi passate alla preparazione dei vostri dessert.

Immagine

Consigli

Utilizzate la gelatina per dare lucentezza a una crostata o per mantenere sano l'aspetto della frutta prevenendone l'ossidazione, su una qualsiasi torta. Regolatevi con le dosi in base alla grandezza del preparato che andrete a coprire. Con le quantità indicate nella ricetta, potete coprire una crostata del diametro di circa 28 cm.

Una volta pronta la vostra gelatina, non dimenticate di farla raffreddare e addensare, prima di passare ad utilizzarla. Distribuitela sul vostro dolce, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio, in modo che risulti uniforme e piuttosto livellata.

In alternativa alla fecola di patate, potete usare un altro addensante simile come l'amido di mais.

Potete sbizzarrirvi preparando gelatina fatta in casa di vari gusti, come al limone o alla fragola, e gustarla come un vero e proprio dessert. Fate cuocere la frutta con del succo di limone e due cucchiai di zucchero, fino ad ottenere uno sciroppo. Filtratelo e unitelo al vostro composto di acqua, zucchero e fecola di patate. Mescolate bene e versate il composto in uno stampo di silicone leggermente bagnato. Mettete in frigo e lasciate riposare almeno 3 ore.

Conservazione

Potete conservare la gelatina per dolci e crostate per massimo 24 ore. Se volete riutilizzarla, mettetela di nuovo in un pentolino e fate scaldare a fuoco basso. In questo modo tornerà fluida e omogenea, per poterla spennellare su nuove preparazioni.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
502