ricetta

Fondo bruno: la ricetta per prepararlo a casa

Preparazione: 180 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 8 persone
A cura di Redazione Cucina
847
Immagine
ingredienti
Carne di vitello
2 Kg (ossa e scarti)
Acqua
4 litri
Vino rosso
400 ml
Carote
200 gr
Cipolla
200 gr
Sedano
200 gr
Aglio
2 spicchi
Concentrato di pomodoro
120 gr
Rosmarino
q.b.
Timo
q.b.
Prezzemolo
q.b.
Alloro
q.b.
Pepe nero in grani
q.b.
Sale fino
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.

Il fondo bruno o fondo scuro è una salsa densa e saporita che si prepara con ossa e carne di vitello con l'aggiunta di verdure, concentrato di pomodoro e aromi: è una delle preparazioni di base della cucina moderna, ideale per accompagnare arrosti di carne o per condire pasta ripiena e risotti. I fondi di cottura sono preparazioni molto utilizzate dagli chef e sono alla base di molti piatti della tradizione francese e italiana. La preparazione del fondo bruno richiede tempo: le ossa saranno prima rosolate e poi cotte a lungo con la carne e le verdure; potete però prepararne un quantitativo maggiore, conservare il fondo bruno nel freezer e utilizzarlo quando necessario. Ecco i passaggi per realizzarlo a casa.

Come preparare il fondo bruno

Lavate le ossa di vitello, sgocciolatele e mettetele in una teglia 1. Cuocetele in forno già caldo a 200 °C per qualche minuto, il tempo per far sciogliere il grasso. Tagliate a pezzetti le cipolle 2, le carote e il sedano. Mettete le ossa in una pentola capiente con l'olio extravergine di oliva e i ritagli di carne di vitello e fateli rosolare. Unite le verdure tagliate a cubetti e l'aglio e fateli rosolare. Eliminate il grasso che si formerà sul fondo del tegame con l'aiuto di un cucchiaio e bagnate con il vino 3.

Aggiungete poi il concentrato di pomodoro e mescolate. Unite l'acqua e le erbe aromatiche 4 e cuocete a fuoco lento per 2-3 ore. Terminato il tempo di cottura, fate intiepidire 5 e filtrate il tutto con un colino. Il vostro fondo di cottura è pronto per essere utilizzato oppure potete conservarlo e utilizzarlo all'occorrenza 6.

Consigli

Potete preparare il fondo bruno anche con ossa e scarti di maiale, pollo, agnello o selvaggina, in base alla ricetta che volete realizzare. Inoltre potete utilizzare le erbe aromatiche e le spezie che preferite, in base ai vostri gusti e alla disponibilità.

Se non avete a disposizione il concentrato di pomodoro, potete sostituirlo con 200 grammi di pomodori pelati o freschi.

Conservazione

Potete conservare il fondo di cottura in frigorifero per circa 20 giorni, all'interno di un contenitore ermetico. In alternativa potete versarlo nelle vaschette del ghiaccio e conservarlo in freezer per qualche mese.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Preparazioni di base
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
847