;)
Le vacanze estive vogliono dire solo una cosa: la festa di Ferragosto. La festività oggi cade il 15 agosto ed è una tradizione molto antica, che si è evoluta nel corso dei secoli per trasformarti e sopravvivere ai cambiamenti della nostra società. È una festa tipicamente italiana che nasce in epoca romana: si chiamava Feriae Augusti ed era una giornata di festa istituita proprio dall'imperatore Augusto nel 18 a.C.; era inserita nei cosiddetti Consualia, le feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate appunto al dio della terra e della fertilità romano Conso e celebrate come momento di comunione e riposo.
In antichità la festa era celebrata il 1° agosto, anche se i festeggiamenti duravano fino al 15: fu poi la Chiesa cattolica, nel VII secolo, a spostare ufficialmente la ricorrenza al 15 agosto per farla coincidere con la festa dell'Assunzione di Maria. L'usanza di fare scampagnate e gite fuori porta, invece, fu istituita dal fascismo che, attraverso le associazioni dopolavoristiche, organizzata moltissime gite popolari, con biglietti dei treni a prezzi scontati.
Oggi Ferragosto è più che altro un’occasione di stare in compagnia con amici e parenti, a casa o in gita, condividendo un pasto che, tradizionalmente è la grigliata o "braciata": anche questa è un’usanza alimentare che deriva da un mix di tutte le festività che hanno portato al Ferragosto come lo conosciamo oggi. Ma che fare se il clima è particolarmente e non hai proprio voglia di stare davanti al fuoco, oppure se hai in programma una gita in un posto non attrezzato per grigliare? Niente paura, hai tantissime altre opzioni facili e che non richiedono una grande fatica davanti hai fornelli: ecco le nostre proposte sfiziose per un Ferragosto senza brace.
Piatti freddi: dagli spiedini alle insalate di riso
Quanto le temperature iniziano a salire la voglia di cucinare automaticamente diminuisce, quindi perché non scegliere per Ferragosto dei piatti freddi? Sono soluzioni freschi e leggeri, il modo migliore per mangiare con gusto senza appesantirti e soprattutto senza faticare troppo; inoltre sono anche ricette molto comode da trasportare in caso di gita. Le opzioni sono davvero tantissime: per esempio una delle ricette più versatili sono involtini e spiedini con ingredienti di stagione, dalle melanzane alle zucchine ai peperoni. Una variante che mette d’accordo tutti sono gli spiedini di mozzarella, da assemblare con olive verdi snocciolate e pomodorini freschi, per esempio di dolcissimi datterini, ma puoi personalizzare la ricetta aggiungendo ingredienti a tuo gusto.
Sempre con la mozzarella puoi preparare un rotolo sfizioso, senza cottura e pronto in pochi passaggi, oppure se vuoi qualcosa di croccante puoi optare per le bruschette: sono un grande classico sempre apprezzato e le puoi condire davvero in mille modi diversi. Idee perfette per Ferragosto sono anche le ricette con il pesce, per esempio la tartare salmone e avocado e la cheesecake al tonno, senza dimenticare il carpaccio, che puoi preparare di pesce, di carne ma anche di verdura e di frutta.

Quando si parla di piatti freddi estivi non si può non citare loro, le insalatone miste: sono tra le ricette più versatili e fantasiose che puoi preparare, anche perché le puoi personalizzare a piacere con gli ingredienti che preferisci. Puoi optare per insalate a base di verdure di stagione e latticini, oppure puoi aggiungere cereali, riso e pasta. Per esempio l’insalata di orzo è un piatto equilibrato, leggero e nutriente, così come lo sono l’insalata di farro o l’insalata di riso. E che dire della pasta fredda? È un vero must estivo da declinare in mille varianti, unendo la pasta corta con diversi ingredienti, dalle verdure di stagione al formaggio, dal prosciutto a cubetti a tonno o salmone.

Una variante che vogliamo suggeriti è l’insalata fredda di quinoa, uno pseudo-cereale gustosissimo e ideale da consumare a freddo, proprio come il cous cous (altro ingrediente perfetto per insalate fredde estive): noi te la proponiamo con un mix di verdurine croccanti saltate in padella, nella fattispecie zucchine, peperoni e pomodorini, ma anche in questo caso la puoi personalizzare a tuo piacimento.
Panini, sandwich, piadine e tramezzini
Una delle opzioni migliori quando si tratta di pasti estivi leggeri ma sfiziosi sono loro: panini, sandwich, piadine e tramezzini rappresentano una soluzione veloce ma gustosissima, facile da trasportare e personalizzabile in mille modi diversi. Un’ottima idea per Ferragosto è il club sandwich, che si può preparare anche con il salmone, in una versione più estiva e fresca, arricchendolo con verdure come peperoni, melanzane e zucchine. Se ami le piadine, invece, abbondano le farciture golose e invitanti, così come per coloro che sono appassionati di tex mex: tacos, burritos, quesadilla, fajitas e così via sono tutte ottime opzioni.

Un'idea originale da provare anche a colazione è, ad esempio, l'avocado toast, mentre se stai pensando a un pranzo fuori casa un bagel americano potrebbe essere la scelta migliore. Via libera anche ai classici tramezzini, che possono anche risolvere una cena da preparare all'ultimo minuto. Stesso discorso vale per i panini, un grande classico che puoi rendere ancora più gustoso abbinando i più golosi ingredienti di stagione (e non solo).
Torte salate
Ricche di gusto, belle da vedere e incredibilmente veloci da preparare, le torte salate sono un grande classico della cucina italiana e internazionale, una ricetta rustica molto versatile che puoi preparare in infinite versioni, più o meno elaborate, e che puoi gustare sia calda che fredda. Si tratta di una preparazione semplicissima: un croccante guscio di pasta sfoglia o pasta brisée accoglie i ripieni più diversi, da scegliere in base ai propri gusti. Le opzioni sono davvero tantissime: puoi optare per le torte salate più classiche, per esempio quella a base di prosciutto e formaggio, quelle alle verdure di stagione o quelle più elaborate con ripieni di carne e pesce.

Piatti unici
Un piatto unico, sostanzioso e saporito è una buona opzione per Ferragosto, da mangiare come pietanza principale del pasto o da aggiungere ad altre preparazioni più o meno sfiziose. La regina di questo tipo di ricette è senza dubbio la frittata di pasta, tipica della cucina napoletana ma ormai amata e diffusa in tutta Italia. Veloce e irresistibile, è ottima anche a temperatura ambiente ed è molto comoda anche per le eventuali gite di Ferragosto perché la puoi tranquillamente porzionare a fette già quando sei a casa. Si prepara principalmente con gli spaghetti, motivo per cui è conosciuta come frittata di spaghetti, ma in alternativa si possono utilizzare i rigatoni: in questo caso viene chiamata frittata di maccheroni.

Se preferisci evitare la pasta prova il polpettone di salmone, un secondo veloce e delizioso ideale per Ferragosto, anche perché può essere preparato comodamente in anticipo e consumato in un secondo momento. Lo puoi tagliare a fette e, per renderlo ancora più goloso, accostalo a una ciotolina di salsa rosa o con un dressing allo yogurt. Oppure puoi optare per la frittata alla greca, variante della classica frittata di uova a cui vengono aggiunti feta, pomodorini e olive nere, ingredienti protagonisti della tipica insalata greca. L'aggiunta del basilico, poi, lo renderà a tutti gli effetti un piatto fresco e dal sapore mediterraneo.
Se invece preferisci i sapori di mare prova l’insalata di polpo e avocado, variante del classico abbinamento con le patate: è una ricetta aromatica, cremosa ma leggera, leggermente più lunga da preparare perché il polpo va preparato a dovere ma assolutamente irresistibile.

I dolci
Che pranzo di Ferragosto è senza un dessert a chiudere il pasto? Forse non hai potuto preparare la tua grigliata di carne o di pesce, ma niente di impedisce di includere un dolce per rendere il pasto ancora più speciale. La parola d’ordine, in questo è, leggerezza: niente dessert troppo pesanti o troppo dolci, meglio optare per ricette fresche e delicate. Per esempio il gelo di anguria, conosciuto anche come gelo di mellone, è un dessert al cucchiaio semplice e goloso, tipico della pasticceria siciliana e tradizionalmente servito al termine del pranzo di Ferragosto.
Un grande classico che non tramonta mai è la crostata di frutta, un must della pasticceria casalinga ideale per celebrare Ferragosto perché l’estate è un vero tripudio di frutta colorata e zuccherina. Nella nostra ricetta un guscio di friabile pasta frolla fatta in casa viene farcito con una voluttuosa crema pasticciera ben fredda e guarnito poi in superficie con kiwi, fragole, banane, mirtilli e ciliegie disposti a raggiera, ma puoi combinare la tipologia di frutta seguendo il tuo gusto e la tua fantasia.

Se hai la possibilità di conservare il tuo dolce in frigorifero o se passi il Ferragosto a casa, ecco due proposte che fanno al caso tuo: il semifreddo, uno dei dolci più iconici e più versatili della pasticceria italiana (ne esistono decine di varianti diverse, una più golosa dell’altra) oppure le mini cheesecake, versione monoporzione della classica cheesecake fredda e senza cottura. La base, realizzata con biscotti e burro fuso, viene farcita con uno strato di crema spumosa e al profumo di vaniglia, quindi decorata con una salsa alle fragole, ma anche in questo caso puoi cambiare i gusti secondo le tue preferenze.
