Idee sfiziose e facili da realizzare per dolci senza lattosio. Torte, biscotti e dessert al cucchiaio completamente lattosio free, semplici e golose.
Golosi, semplici da realizzare e adatti proprio per tutti i palati: oggi parliamo di dolci senza lattosio, ricette che non prevedono l'utilizzo di latte vaccino o d'ingredienti derivati. Siamo abituati a pensare che per preparare un dolce degno di questo nome non si possa fare a meno di latte, burro o yogurt ma, come amiamo sempre dire, tutti gli ingredienti sono importanti solo se nessuno è necessario. I dolci senza lattosio sono davvero tantissimi: torte, biscotti, ciambelloni e dessert al cucchiaio perfetti non solo per chi è intollerante allo zucchero del latte ma anche per chi segue un'alimentazione vegana che non prevede cibi di origine animale.
Leggeri, profumati e ricchi di gusto, i dolci senza lattosio sono ormai facili da trovare anche sui menù dei ristoranti e nelle pasticcerie ma sappiamo bene che prepararli con le proprie mani ha tutto un altro sapore. Come realizzare un dolce senza latte, burro, ricotta o yogurt? Possiamo utilizzare della semplice acqua o una delle tante bevande vegetali che troviamo in commercio: il risultato sarà assolutamente straordinario. È importante segnalare che, in caso di intolleranze, è buona abitudine controllare le etichette degli ingredienti, come quella del cioccolato che, per essere davvero sicuri, dovrà essere fondente, vegano e completamente privo di lattosio. Fatte le dovute precisazioni, non ci resta che vedere i dolci che possiamo realizzare.
Per una merenda alternativa e completamente "lattosio-free" possiamo preparare un ciambellone vegano al cacao o una profumatissima torta di carote, perfetti anche per un fine pasto leggero e goloso. Nella carrellata di dolci senza lattosio troviamo anche grandi classici della tradizione come i cantucci toscani, i tipici dolcetti da servire con un bicchiere di vinsanto e poi ancora tiramisù, panna cotta e cookies americani: chi lo ha detto che senza latte possiamo preparare solo dolci tristi e poveri di sapore? Con le nostre ricette, convincerai anche l'amico più scettico.
I biscotti senza lattosio sono dei dolcetti golosi e leggeri, perfetti per la colazione e la merenda di tutta la famiglia, da accompagnare a un tè nero fumante o una spremuta di arancia fresca. Puoi anche sbriciolarli in una coppa di yogurt vegetale o "pucciarli" in un buon caffè espresso, per un fine pasto sfizioso. Senza burro, uova e latticini, sono adatti non solo a chi è intollerante al lattosio, ma anche a chi segue un'alimentazione priva di derivati animali. Semplici e buonissimi, possono essere preparati anche con l'aiuto dei più piccoli di casa: ti basterà mescolare velocemente gli ingredienti, formare delle palline con le mani, schiacciarle leggermente con i palmi e poi cuocere in forno per pochi minuti.
La torta cappuccino senza latte e burro è una delizia da credenza golosa e ugualmente sana e genuina. Realizzata senza l'utilizzo dei derivati del latte e utilizzando in sostituzione una bevanda vegetale a piacere, è adatta anche agli intolleranti al lattosio. Gustatela a colazione, spolverizzata con un po' di zucchero a velo o cacao amaro, e accompagnatela a una tazza di caffelatte o tè caldo. E la giornata partirà subito con il piede giusto.
La panna cotta può essere preparata anche senza lattosio, lo zucchero principale del latte, per tutti gli intolleranti. Inoltre rende la ricetta più leggera e non fa rinunciare ad un goloso peccato di gola.
Le crêpes senza latte sono una preparazione di base della cucina italiana e internazionale, ideale per piatti sia dolci sia salati. Leggere e facilissime, si preparano con un impasto a base di farina, uova, olio extravergine di oliva e acqua, che qui sostituisce appunto il latte.
I biscotti con farina di ceci e mandorle sono dei dolcetti secchi friabili e golosi, perfetti al mattino o all'ora del tè insieme a un infuso speziato caldo. Il loro impasto è privo di glutine e si realizza senza uova e burro per un risultato completamente vegetale, adatto a chi segue un regime alimentare di tipo vegano. L'utilizzo della farina di ceci e di quella di cocco, naturalmente gluten-free, li rende perfetti per celiaci e intolleranti al glutine. La presenza di mandorle, cannella e cacao amaro in polvere ci consente di ottenere dei biscottini piacevolmente aromatici, con un gusto meno insolito di quanto ci si aspetti, che ricorda il ripieno di alcuni fagottini dolci tradizionali che si realizzano in diverse zone d'Italia durante le festività.
La torta di carote vegana è un dolce da credenza leggero e soffice, una variante senza uova, burro e latte della classica torta alle carote. Pensata per intolleranti al lattosio e per chi segue un'alimentazione vegana, può essere gustata a colazione o a merenda insieme a una tazza di bevanda vegetale o un tè caldo o una spremuta di arancia fresca. L'impasto, a base di farina di tipo 2, zucchero integrale di canna, olio di semi, lievito e ovviamente carote frullate, viene arricchito con mandorle tritate, succo di arancia e vaniglia, per un risultato finale avvolgente e dalla piacevole fragranza. Facile e veloce, si prepara davvero in pochissimi minuti e si conserva perfetta per diversi giorni.
Il tiramisù vegano è la versione senza uova e mascarpone del classico dolce italiano a base di caffè e crema al mascarpone. Facile e rapido da preparare in casa, è perfetto da offrire come dessert a conclusione di una cena speciale con amici, vegani e non, o per coccolarsi durante una pausa pomeridiana. Nella nostra ricetta i savoiardi vengono sostituiti con dei biscotti vegani che, una volta imbevuti nel caffè, si alternano a una soffice crema a base di yogurt di soia, resa spumosa dall'aggiunta della panna vegan.
La crostata senza burro è la rivisitazione della crostata tradizionale, grande classico della pasticceria italiana, amatissimo da grandi e piccini. Un dessert adatto anche a chi non tollera il lattosio, ideale da gustare a colazione con un bicchiere di latte caldo, o servire all’ore del tè per una pausa ghiotta e genuina.
I biscotti con farina di riso sono dei frollini golosi e leggeri, perfetti per la prima colazione: ideali anche a chi è intollerante al glutine. Una ricetta con una base di frolla, che ricorda i classici "occhi di bue": due biscotti sovrapposti che racchiudono un velo di marmellata. Ecco come preparare i biscotti con farina di riso alla perfezione.
La torta di mele all'acqua è un dolce profumato, light ma ugualmente goloso. Preparata con l'impasto della torta all'acqua senza uova, burro e latte, è la variante leggera e salutare della classica torta di mele. A base di pochi e semplici ingredienti, come farina, zucchero, olio, acqua, aromi e lievito in polvere, si realizza in appena 10 minuti mescolando tutto in una ciotola. L'aggiunta delle mele a cubetti rende la consistenza morbida e piacevolmente umida, mentre l'estratto di vaniglia e la scorza grattugiata di limone le regalano una straordinaria fragranza.
Il gelato vegano è un dolce fresco e goloso, che non ha nulla da invidiare a quello classico. Privo di derivati di origine animale, è perfetto per chi segue un'alimentazione vegana, ma anche per chi ha un'intolleranza a lattosio o uova. Si prepara in pochissimi minuti ed è a base di panna vegetale, caffè in polvere, latte di soia e zucchero di canna. Ti basterà mescolare tutti gli ingredienti insieme, cuocere il composto ottenuto sul fuoco, fino a leggero addensamento, e poi versare nella gelatiera e lasciare mantecare fino a ottenere la giusta consistenza. Cremoso e irresistibile, può essere servito a fine pasto o gustato come merenda sfiziosa.
I pancake senza latte sono la variante leggera, ma altrettanto golosa, delle celebri frittelle di origine statunitense. Perfetti per chi è intollerante o allergico al lattosio, si realizzano sostituendo il latte con l'acqua. Adatti anche a chi segue un'alimentazione vegana, poiché senza burro e uova, si gustano a colazione o a merenda, guarniti con ciò che più si preferisce: frutta fresca di stagione, sciroppo d'acero o miele, creme spalmabili, frutta secca in granella, cioccolato in scaglie e così via.
Il ciambellone vegano è un dolce da credenza semplice e gustoso, ideale per la prima colazione o la merenda. Adatto a chi segue un'alimentazione priva di derivati animali, è una variante del classico ciambellone della nonna. Viene preparato con farina 0, zucchero di canna grezzo, latte di soia, olio di semi, lievito e cacao amaro in polvere. Soffice e variegato, è talmente delizioso che conquisterà grandi e piccini.
I cantucci, detti anche cantuccini o biscotti di Prato, sono dei deliziosi biscottini secchi alle mandorle, tipici delle festività natalizie e della tradizione toscana. La ricetta originale si caratterizza per la doppia cottura: i filoncini di impasto vengono cotti in forno interi, quindi tagliati trasversalmente e poi biscottati per qualche minuto ancora, finché non diventeranno croccanti e dorati.
I cornetti vegani sono dei lievitati dolci semplici e genuini, un'alternativa ai classici cornetti fatti in casa. In questa ricetta utilizzeremo la manitoba, una farina forte, il lievito di birra secco, l'acqua, lo zucchero, l'olio di semi e l'estratto di vaniglia con l'aggiunta di una deliziosa farcitura alla confettura di albicocche. Saranno quindi preparati senza uova, latte e burro, risultando comunque morbidissimi, soffici e squisiti: ottimi da gustare per la prima colazione o la merenda, insieme a una tazza di tè o una bevanda vegetale, conquisteranno grandi e piccini.
I biscotti vegani sono dei dolcetti golosi e leggeri, realizzati con un impasto senza burro, uova e altri ingredienti di origine animale. Adatti a tutti, non solo a chi segue un'alimentazione vegana, possono essere gustati a colazione o a merenda inzuppati in una tazza di latte vegetale (soia, avena, riso…) o un infuso bollente. Puoi anche sbriciolarli nello yogurt di soia e accompagnarli con un frutto, per uno spuntino completo e sano. Facili e veloci, si preparano mescolando insieme la farina 00 con lo zucchero, l'olio di semi, il latte vegetale e il lievito in polvere per dolci. Un pizzico di vaniglia in polvere, per una delicata fragranza, e il gioco è fatto.
Il semifreddo vegano al cioccolato è un dessert al cucchiaio fresco e leggero, perfetto per concludere i pranzi e le cene estivi. Pensato per gli ospiti vegani o intolleranti a latticini e uova, viene realizzato utilizzando l'acqua di governo dei ceci, che viene montata con lo zucchero come se fosse albume d'uovo. Il risultato è una massa soffice e spumosa che svolgerà perfettamente la sua funzione, ovvero alleggerire e rendere più arioso il composto. Mescolato alla panna di soia e intervallato da sfoglie di cioccolato, dà vita a un dolce raffinato e molto goloso. Scoprite come eseguirlo alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta.
La panna cotta vegana è un dolce al cucchiaio elegante e irresistibile. Di origine piemontese, qui viene proposto in una versione inedita e attenta alle esigenze attuali. Semplicissimo da realizzare, è a base di panna vegetale, latte di mandorla e agar-agar, un addensante estratto da un'alga. Pensato per chi segue un'alimentazione vegana o chi è intollerante ai latticini, è talmente goloso che, ne siamo certi, sarà apprezzato proprio da tutti, onnivori compresi.
I brownies vegan sono dei quadrotti al cioccolato leggeri e golosi, la variante senza latte, uova e burro dei classici dolcetti americani. Adatti a chi ha intolleranze alimentari o segue un'alimentazione vegana, sono talmente scioglievoli e irresistibili che li apprezzerà chiunque. Puoi gustarli a colazione o a merenda insieme a una bevanda calda, semplicemente spolverizzati con un po' di zucchero a velo, oppure servirli come dessert di fine pasto, accompagnati da un ciuffo di panna vegetale o una pallina di gelato vegano.
La torta vegana al cioccolato è un dolce da credenza soffice e goloso, perfetto per la colazione e la merenda di grandi e piccini. Si prepara con un impasto senza uova, burro e latte, ed è per questo adatto a tutti, anche a chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana. Facile e veloce da realizzare, ti basterà mescolare prima gli ingredienti liquidi e poi incorporare velocemente quelli secchi. Dalla consistenza umida, che si scioglie quasi in bocca, e ricca di tante gocce di cioccolato, aggiunte sia all'interno sia in superficie, sarà impossibile resisterle.
I cookies americani vegani sono la versione senza uova e burro dei classici cookies americani. Croccanti fuori, morbidi al cuore e con tante gocce di cioccolato, come vuole la tradizione, sono più leggeri rispetto alla ricetta originale e adatti anche a chi segue un'alimentazione 100 per cento vegetale. La loro preparazione è anche molto facile e veloce: ti basterà mescolare insieme farina di tipo 2, zucchero di canna integrale, latte di soia, olio di semi e ovviamente tante gocce di cioccolato, formare delle palline con le mani e cuocere in forno per pochi minuti: il risultato sono dei biscottoni golosi e fragranti, perfetti per la colazione e la merenda di grandi e piccini.
La torta vegana di mele è una variante della classica torta di mele. Soffice, perfetta per una colazione nutriente e alternativa o per una merenda al gusto di frutta, questa versione senza burro e senza uova della torta di mele vi aiuterà a preparare un dolce gustoso e profumato adatto proprio a tutti.
La torta all'acqua è un dolce da credenza sofficissimo: priva di grassi animali, è senza burro, uova e latte, dunque adatta anche a chi segue un'alimentazione vegana o desidera stare attento alla linea, senza per questo rinunciare a una coccola dolce. L'impasto viene aromatizzato con scorza di limone grattugiata e vaniglia e, una volta cotto, conquisterà tutti per l'aroma irresistibile e la consistenza scioglievole.
La torta all'acqua al cioccolato è la versione ancora più golosa della classica torta all'acqua. Senza latte, uova e burro, ti occorreranno solo farina, zucchero, acqua, olio extravergine di oliva e lievito in polvere a cui aggiungere il cacao amaro. Il risultato è un dolce soffice e leggero, al delicato profumo di vaniglia, perfetto per qualunque colazione e merenda da completare con caffellatte, tè o tisana. Spolverizzata con zucchero a velo e guarnita con una coulisse ai frutti di bosco o una pallina di gelato, questa torta all'acqua può essere servita anche come delizioso fine pasto.
La torta all'acqua al caffè è un dolce soffice e semplice da preparare, una ricetta leggera realizzata senza uova, senza burro e senza latte. La torta all'acqua è perfetta per chi soffre di intolleranze al lattosio o alle uova, o per chi cerca un dolce light ma gustoso, da preparare in pochissimo tempo. Per prepararlo vi occorreranno solo farina, zucchero, caffè, lievito in polvere e olio di semi. Una volta pronta, la torta all'acqua al caffè può essere consumata per la colazione, per fare un pieno di energia, o per una sana merenda, con una semplice spolverata di zucchero a velo: in alternativa potete ricoprirla con una glassa al caffè e servirla come dopo cena, per stupire i vostri ospiti con tutto l'aroma del caffè.
La torta senza uova e burro è tra i dolci senza uova più semplici da fare ed è ideale sia per la colazione che per merenda. Una torta soffice e versatile, che si prepara senza uova e senza burro e che può essere variata in tanti modi.
La torta 2 ingredienti con zucca e cioccolato è un dolce veloce e semplice, senza farina, senza burro e senza zucchero. Una variante della classica torta al cioccolato con 2 ingredienti, da cui si differenzia per l'assenza di uova nell'impasto.
La torta al cioccolato con 2 ingredienti è un dolce velocissimo e squisito, ideale per chi ama "il cibo degli dei". È proprio il cioccolato, infatti, il protagonista di questa torta così golosa che si scioglie in bocca. Un dolce senza farina, senza zucchero e senza latte, ma che sarà comunque morbido e irresistibile, preparato solo con cioccolato e uova, con l'aggiunta di cacao in polvere per la decorazione. Una torta da gustare ogni volta che vi assale la voglia di cioccolato. Ecco come realizzarla in modo veloce per deliziare i più golosi.
La glassa al caffè è una preparazione di base molto facile da realizzare, perfetta per guarnire torte, bignè, biscotti, tartellette e non solo. La preparazione è velocissima e occorrono solo due ingredienti: caffè della moka e zucchero a velo. In poco tempo realizzerete una glassa vellutata per rendere ancora più golose le vostre preparazioni. Ma ecco come preparare la glassa per copertura al caffè in pochissimo tempo.
Il gelato di riso e datteri è un dessert fresco e dal gusto delicato, perfetto per chi è intollerante al lattosio o preferisce sostituire gli zuccheri raffinati con quelli naturali derivanti dalla frutta. Si tratta di una preparazione molto semplice, a base di riso già lessato, bevanda di mandorla e datteri, realizzata con la gelatiera ma che potete fare anche senza: vi basterà trasferire il composto in freezer e mescolare con un cucchiaio di tanto in tanto, per rompere i cristalli di ghiaccio, fino a ottenere la giusta consistenza. Pochi e semplici ingredienti per un gelato avvolgente e cremoso, da guarnire con cioccolato in scaglie e servire a fine pasto o merenda. A piacere, potete arricchirlo con granella di frutta secca, una salsa di fragole o lamponi, dei biscottini o delle cialde croccanti. Scoprite come realizzarlo alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta.