ricetta

Crostini con mozzarella e prosciutto: la ricetta dell’antipasto semplice e saporito

Preparazione: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
401
Immagine
ingredienti
Pane
200 gr
Mozzarella
200 gr
Prosciutto crudo
150 gr
Olio extravergine di oliva
q.b.
Pepe nero macinato
q.b.
Basilico o rucola
q.b. (facoltativo)

I crostini con mozzarella e prosciutto sono delle bruschette semplici e deliziose, ideali come antipasto veloce o come finger food per un aperitivo o un buffet: sono pronti in una decina di minuti. La ricetta ideale per riciclare il pane raffermo e la mozzarella non fresca di giornata. Nella nostra preparazione abbiamo utilizzato il prosciutto crudo, da aggiungere a fine cottura, ma potete utilizzare anche gli affettati che avete in frigo. Serviteli con la rucola o con un'insalata mista condita semplicemente con olio extravergine di oliva e limone. Ma ecco come prepararli croccanti e gustosi.

Come preparare i crostini mozzarella e prosciutto

Tagliate il pane a fette spesse circa 1 centimetro 1, adagiatele su una piastra e spennellatele con olio extravergine di oliva 2. Scaldate la piastra e tostate le fette di pane su entrambe i lati 3.

Tagliate la mozzarella a fettine 4 e preparate le fettine di prosciutto su un tagliere 5. Sistemate i crostini su una teglia da forno, adagiateci sopra le fettine di mozzarella e cuocete in modalità grill per 10 minuti o fino a quando la mozzarella non si sarà sciolta. Togliete i crostini dal forno, aggiungete il prosciutto crudo, pepe e un filo di olio extravergine di oliva. I vostri crostini mozzarella e prosciutto sono pronti per essere serviti 6.

Consigli

Per la preparazione dei crostini, è importante che la mozzarella sia ben asciutta, meglio se del giorno prima, altrimenti mettete le fettine in un colino, così che perdano il latte in eccesso. In alternativa, potete utilizzare anche la crescenza o il gorgonzola, da aggiungere a fresco e sostituire il prosciutto crudo con prosciutto cotto, bresaola o salame.

Gustate i crostini caldi, appena uscita dal forno oppure tiepidi, guarniti con qualche fogliolina di basilico o di rucola fresca. Importante aggiungere il prosciutto, dopo aver tirato i crostini fuori dal forno, per mantenerne intatto sapore e consistenza.

Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche i crostini con fichi e prosciutto crudo o dei deliziosicrostini ai funghi, ottimi sia come antipasto che per un aperitivo.

Conservazione

Consumate i crostini con mozzarella e prosciutto subito dopo la preparazione, così da gustarli croccanti. Potete comunque tostare in anticipo il pane e farcirlo poco prima di servirlo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
401