La crostata di ricotta e nutella è una ricetta semplicissima da preparare a casa ed è un guscio di pasta frolla croccante farcito con una crema di ricotta e zucchero decorato con un dolcissimo strato di nutella da fare a casa o altro tipo di cioccolato spalmabile. Potete servirla sia come dessert dopo cena oppure come merenda insieme a un thè caldo. Insomma una torta adatta a tutte le occasioni.
In una ciotola capiente mettete la farina, il burro freddo tagliato a tocchetti, i tuorli e lo zucchero 1. Iniziate a lavorare gli ingredienti con la punta delle dita. Lavorateli velocemente in modo che il burro non si scaldi eccessivamente 2. Una volta che avete ottenuto un impasto liscio e omogeneo copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare per circa 30 minuti in frigorifero 3.
In una ciotola capiente mettete la farina, il burro freddo tagliato a tocchetti, i tuorli e lo zucchero 1. Iniziate a lavorare gli ingredienti con la punta delle dita. Lavorateli velocemente in modo che il burro non si scaldi eccessivamente 2. Una volta che avete ottenuto un impasto liscio e omogeneo copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare per circa 30 minuti in frigorifero 3.
Passate la ricotta in un colino a maglia fine e aggiungetevi lo zucchero a velo 4. Mescolate per bene e aggiungete un tuorlo d’uovo e il latte 5. Lavorate la crema di ricotta per qualche minuto in modo che gli ingredienti siano perfettamente amalgamati. Nel frattempo scaldate leggermente la nutella al microonde e sciogliete il burro. Unite il burro alla nutella 6 e mettete da parte la crema ottenuta.
Passate la ricotta in un colino a maglia fine e aggiungetevi lo zucchero a velo 4. Mescolate per bene e aggiungete un tuorlo d’uovo e il latte 5. Lavorate la crema di ricotta per qualche minuto in modo che gli ingredienti siano perfettamente amalgamati. Nel frattempo scaldate leggermente la nutella al microonde e sciogliete il burro. Unite il burro alla nutella 6 e mettete da parte la crema ottenuta.
Stendete la pasta frolla con il matterello e adagiatela in una tortiera, precedentemente imburrata e infarinata, eliminando la pasta in eccesso 7. Bucherellate il fondo della pasta frolla con i rebbi di una forchetta, in modo che non si gonfi in cottura. Mettete la tortiera in freezer per circa 30 minuti per lasciare la forma della torta intatta. Versate la crema di ricotta nel guscio di frolla 8 e infornate a 180° per circa 45 minuti. Una volta sfornata la torta lasciatela intiepidire. Coprite la superficie con la crema alla nutella versandola dal centro verso i bordi 9.
Stendete la pasta frolla con il matterello e adagiatela in una tortiera, precedentemente imburrata e infarinata, eliminando la pasta in eccesso 7. Bucherellate il fondo della pasta frolla con i rebbi di una forchetta, in modo che non si gonfi in cottura. Mettete la tortiera in freezer per circa 30 minuti per lasciare la forma della torta intatta. Versate la crema di ricotta nel guscio di frolla 8 e infornate a 180° per circa 45 minuti. Una volta sfornata la torta lasciatela intiepidire. Coprite la superficie con la crema alla nutella versandola dal centro verso i bordi 9.
La variante più famosa della crostata è la sbriciolata ricotta e nutella, ormai uno dei dolci più conosciuti in Italia, che si riconosce per la superficie a briciole formata da tanti pezzetti di frolla.
Essendoci una base di pasta frolla croccante è importante riporre la torta in un contenitore a chiusura ermetica e lasciarlo a temperatura ambiente. Non mettetelo in frigorifero altrimenti l’umidità rischierà di far perdere la croccantezza del guscio di frolla.