Pasticcera, chantilly, al caffè, alla frutta o alla vaniglia: di cosa parliamo? Di creme e farciture: una preparazione fondamentale per guarnire e farcire le basi delle nostre torte. Le creme sono tantissime: tutte ci aiutano ad insaporire pan di spagna, basi di pasta frolla e crostate fatte in casa e molte possono essere anche gustate come deliziosi dolci al cucchiaio!
Pasticcera, chantilly, al caffè, alla frutta o alla vaniglia: di cosa parliamo? Di creme e farciture: una preparazione fondamentale per guarnire e farcire le basi delle nostre torte. Le creme sono tantissime: tutte ci aiutano ad insaporire pan di spagna, basi di pasta frolla e crostate fatte in casa e molte possono essere anche gustate come deliziosi dolci al cucchiaio! Oggi abbiamo scelto per voi le creme più golose e facili da preparare con cui portare in tavola torte perfette per grandi e piccini. Preparate la vostra base, scegliete la crema più adatta e sperimentate ricette nuove!
Le creme per torte possono rendere molto più golosi i vostri dolci oppure decorarli e rifinirli in base ai nostri gusti. Vediamone alcune:
Un classico della pasticceria internazionale che colpisce per il suo gusto delicato e la sua semplicità. Fate riposare la panna liquida per una notte in frigo insieme ad un baccello di vaniglia e ai suoi semi che avrete estratto con un coltellino appuntito. Trascorsa la notte filtrate la panna per eliminare i semi ed il baccello ed iniziate a montarla con delle fruste elettriche. Mentre montate la panna aggiungete poco alla volta lo zucchero a velo in modo da farlo amalgamare completamente fino ad ottenere un composto ben fermo e cremoso!
Non manca mai nelle torte di compleanno e nei dolci più golosi: la crema pasticcera è un classico intramontabile che merita certamente un posto nella lista delle creme più buone. In un pentolino unite il latte, l'aroma di vaniglia, la scorza grattugiata di limone e lo zucchero semolato: portate sul fuoco ma snza far bollire il composto. In una ciotola aprite le uova separando gli albumi dai tuorli: montate i tuorli con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete l'amido di mais ai tuorli continuando a mescolare con le fruste. A questo punto unite il latte a filo ai tuorli senza smettere di mescolare così da non creare grumi. Riportate il composto ottenuto sul fuoco a fiamma bassa e fatre cuocere per qualche minuto fino a quando la vostra crema pasticcera risulterà densa al punto giusto e senza grumi.
Ideale per farcire golose crostate o soffici bignè, la crema al limone colpisce per il suo sapore delicato e per il suo profumo intenso soprattutto se scegliete di usare dei limoni biologici. Lavate i limone e prelevatene la scorza, unitela in un pentolino con il latte e fate scaldare a fuoco lento così da non raggiungere il bollore. In una ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso ed omogeneo. Setacciate la fecola di patate ed unitela al composto di tuorli e zucchero senza smettere di mescolare ed infine aggiungete il latte a filo continuando ad incorporarli con il movimento delle fruste. Filtrate il composto con un colino e versatelo in un pentolino, cuocete il tutto a fiamma dolce per 15 minuti mescolando continuamente fino ad ottenere una crema densa. Spegnete il fuoco, coprite la crema con la pellicola e lasciatela raffreddare prima di utilizzarla per farcire le vostre torte!
Una ricetta semplice per una crema che arricchisce le torte di gusto e profumo: la crema alla vaniglia è una preparazione semplice che certamente riproporrete. Versate la panna e il latte in un pentolino, versateci il baccello di vaniglia e i suoi semi e portate il tutto al punto di bollore a fiamma dolce. Spegnete e fate riposare per 30 minuti. In una ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto spumoso. Filtrate il composto di latte e panna e aggiungetelo poco alla volta ai tuorli sbattuti. Mescolate e riportate il tutto sul fuoco: cuocete a fiamma dolce mescolando continuamente senza raggiungere il bollore. Fatela raffreddare coperta con un foglio di pellicola trasparente e date spazio alla fantasia per le vostre torte!
Il suo gusto agrodolce rende la crema di pistacchio una preparazione davvero sfiziosa, perfetta per chi ama le torte non troppo dolci o le preparazioni più curiose. Come prepararla: tostate i pistacchi nel forno per 10 minuti a 100 gradi. Trasferiteli in un mixer e frullateli fino ad ottenere una granella, unite lo zucchero e frullate nuovamente. Unite parte del latte e mescolate così da amalgamare bene gli ingredienti. In un pentolino sciogliete il cioccolato bianco insieme al burro e al resto del latte. Unite la pasta di pistacchio e continuate la cottura a fuoco medio fino ad ottenere la consistenza giusta!
Una variante della classica crema pasticcera, perfetta per una torta di compleanno o per un dolce da gustare con gli amici, la crema pasticcera al caffè è delicata, profumata e facile da fare in casa. Scaldate il latte senza portarlo al punto di bollore, unite lo zucchero e mescolate. Preparate il caffè con la moka, unitelo al latte. In una ciotola lavorate i tuorli d'uovo insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungete metà del latte ai tuorli mescolando così da fare amalgamare gli ingredienti. Unite l'amido di mais e fatelo assorbire senza creare grumi. Unite il resto del latte e riportate il tutto sul fuoco: cuocete a fiamma dolce fino a raggiungere il punto di bollore senza smettere di mescolare: otterrete una consistenza cremosa senza che la crema si attacchi al fondo.
La crema golosa che rende speciali i nostri tiramisù: la crema al mascarpone è facilissima da preparare e può essere gustata anche come dolce al cucchiaio. Aprite le uova separando tuorli e albumi: unite lo zucchero semolato ai tuorli e lavoarateli per 10 minuti con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema spumosa e chiara. In una seconda ciotola montate gli albumi a neve fermissima. Unite il mascarpone ai tuorli sbattuti e continuate a lavorare con le fruste così da fare amalgamare gli ingredienti. Infine incorporate gli albumi montati a neve con movimenti dal basso verso l'alto così da non farli smontare. La vostra crema al mascarpone è pronta!