I crauti stufati sono uno sfizioso contorno che si sposa perfettamente con gli arrosti, le salsicce e i classici würstel. Tipico della tradizione gastronomica tedesca, il cavolo cappuccio viene solitamente tagliato a fettine, cosparso con un pizzico di sale e poi fatto fermentare per circa 1 mese. Nella nostra ricetta, semplice e velocissima, viene sfumato con aceto e vino, e poi fatto cuocere dolcemente a fuoco lento. Il risultato finale è una pietanza molto profumata, grazie all'aggiunta dei semi di cumino, e dal gusto piacevolmente acidulo, perfetta per accompagnare un secondo piatto a base di carne in occasione di un pranzo domenicale in famiglia. Potete anche utilizzarli per farcire un bel panino insieme a qualche fettina di prosciutto crudo o speck. Scoprite come prepararli seguendo passo passo tutti i nostri consigli.
Mondate il cavolo cappuccio, lavatelo e tagliatelo a striscioline sottili 1.
Mondate il cavolo cappuccio, lavatelo e tagliatelo a striscioline sottili 1.
Trasferite il cavolo cappuccio affettato in una casseruola e irroratelo con l’aceto, il vino 2 e l’acqua.
Trasferite il cavolo cappuccio affettato in una casseruola e irroratelo con l’aceto, il vino 2 e l’acqua.
Salate e profumate con le foglie di alloro 3.
Salate e profumate con le foglie di alloro 3.
Aggiungete i semi di cumino 4, mettete sul fuoco e portate a ebollizione il tutto a fiamma vivace; abbassate il fuoco, coprite con il coperchio e lasciate stufare per circa 45 minuti.
Aggiungete i semi di cumino 4, mettete sul fuoco e portate a ebollizione il tutto a fiamma vivace; abbassate il fuoco, coprite con il coperchio e lasciate stufare per circa 45 minuti.
Quando i crauti saranno morbidi, togliete il coperchio e lasciate asciugare l’eventuale liquido in eccesso a fiamma vivace. Spegnete, trasferite in un vasetto o in un piatto da portata e servite 5.
Quando i crauti saranno morbidi, togliete il coperchio e lasciate asciugare l’eventuale liquido in eccesso a fiamma vivace. Spegnete, trasferite in un vasetto o in un piatto da portata e servite 5.
Fate cuocere per bene il cavolo cappuccio, affinché si ammorbidisca: in questo modo assorbirà tutto il sapore e il profumo del liquido di cottura e sarà più gustoso.
Se non amate il sapore del cumino, particolarmente deciso, potete aromatizzare il vostro cavolo cappuccio con delle bacche di ginepro, dei semi di finocchio oppure del coriandolo.
Se volete realizzare un contorno ancora più ricco e goloso, potete spadellarlo in padella con olio, cipolla e pancetta a dadini, come proposto nella nostra ricetta.
Vi è avanzato un po' di cavolo crudo e non sapete cosa fare? Potete utilizzarlo per preparare la coleslaw, la celebre insalata di cavolo cappuccio e carote, oppure per dare vita a un gustoso risotto.
I crauti stufati si conservano per 3-4 giorni in frigorifero, in un vasetto di vetro o in un apposito contenitore con chiusura ermetica.