video suggerito
video suggerito
8 Settembre 2025 9:00

Cosa cucinare la settimana dell’8 settembre

Piatti semplici, bilanciati e realizzati con i prodotti tipici della stagione, che uniscono il gusto alla praticità di tutti i giorni: ecco il menu per questa settimana di settembre.

A cura di Emanuela Bianconi
0
Immagine

L'estate sta volgendo al termine e l'arrivo di settembre segna l'inevitabile cambiamento delle nostre abitudini quotidiane, anche e soprattutto a tavola. Si torna in ufficio e a scuola ed ecco che il meal prep e l'organizzazione dei pasti si fanno sempre più importanti. Se non sai da dove cominciare, ma vorresti mangiare meglio e in modo sfizioso e per nulla monotono, sei capitata nel posto giusto.

Ecco un menu pensato appositamente per chi è sempre di corsa e non ha molto tempo da dedicare alla cucina, ma che desidera ugualmente realizzare pietanze gustose, nutrienti e in linea con la stagione, da condividere in famiglia e con gli amici. Tante ricette semplici, ma ricche di sapore, che conquisteranno grandi e piccini, adatte a tutte le esigenze.

Per i pranzi più veloci, per esempio, ti suggeriamo di approfittare degli ultimi peperoni, pomodorini e zucchine, e realizzare una squisita pasta all'ortolana o, se desideri consumare il piatto il giorno successivo, una fresca insalata di farro: da trasferire nella schiscetta e consumare comodamente alla scrivania. Per quello domenicale, invece, più lento e godurioso, lasciati conquistare da un bel risotto funghi e zafferano, preceduto da un antipasto raffinato, da gustare in punta di dita: le palline di uva al formaggio.

Tra i secondi abbiamo solo l'imbarazzo della scelta: uova al purgatorio, da servire rigorosamente con fette di pane casereccio per l'immancabile scarpetta, involtini di platessa e salmone al forno, da completare con un contorno di patate dorate o un'insalata di cetrioli croccante e leggera, ideale nell'abbinamento col pesce. E ancora tasche di pollo ripiene di spinaci e formaggi, per un risultato super filante, e straccetti di manzo con peperoni e cipolle per gli amanti della carne.

E per i più golosoni? Abbiamo pensato anche a loro con il tiramisù firmato dallo chef stellato Antonino Cannavacciuolo e il plumcake fichi e noci, da tagliare a fettine e inzuppare in una tazza di caffellatte tiepido la domenica mattina.

Lunedì

Pranzo

1. Farro, zucchine e tonno
Immagine
Farro, zucchine e tonno è un primo piatto fresco e leggero a base di zucchine scottate in padella, tonno in scatola, farro bollito, succo di limone e basilico fresco. Semplice e nutriente, è perfetto da consumare per un pranzo veloce in famiglia o fuori casa, al parco o in ufficio.
Leggi tutta la ricetta

Cena

2. Uova al purgatorio
Uova in purgatorio
Le uova al purgatorio sono uno dei tanti modi in cui è possibile cucinare le uova. Si tratta di un'alternativa golosa alle uova strapazzate, sode e in padella, ma anche alle frittate e alle omelette: qui l'uovo viene cotto in un fragrante sugo di pomodoro, per un secondo ideale anche per una cena dell'ultimo minuto o quando si ha poca voglia di stare ai fornelli.
Leggi tutta la ricetta
3. Friggitelli in padella
Immagine
I friggitelli in padella sono un contorno semplice e gustoso, perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce durante la stagione estiva o da servire per un aperitivo con crostini di pane.
Leggi tutta la ricetta

Martedì

Pranzo

4. Pasta all’ortolana
Immagine
La pasta all'ortolana è un primo piatto semplice, colorato e saporito, preparato con peperoni, melanzane, zucchine e pomodorini. Facile da preparare, è perfetto per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta

Cena

5. Involtini di platessa: la ricetta del secondo di pesce leggero e nutriente
involtini-di-platessa
Gli involtini di platessa sono dei rotolini fragranti e sfiziosi, preparati con filetti di platessa freschi e pochi e semplici ingredienti, come zucchine e carote a bastoncini, pangrattato, olio, sale, pepe e succo di limone. Dorati in superficie e morbidi e saporiti al cuore, sono perfetti da portare in tavola per un pranzo o una cena a base di pesce.
Leggi tutta la ricetta

Mercoledì

Pranzo

6. Quinoa con verdure: la ricetta del primo piatto leggero e colorato
Immagine
La quinoa con verdure è un primo piatto perfetto per la stagione estiva, preparato con quinoa lessata e condita con peperoni, zucchine e melanzane saltati in padella, il tutto arricchito da semini misti, pomodori secchi e basilico fresco.
Leggi tutta la ricetta

Cena

7. Tasche di pollo ripiene: la ricetta del secondo gustoso e succulento
Tasche di pollo ripiene
Le tasche di pollo ripiene sono una ricetta adatta a ogni occasione, preparata con petti di pollo, farciti con un composto frullato a base di mozzarella e spinaci e pezzettini di provola affumicata. Ripassati in padella con una salsina vellutata e avvolgente preparata con il fondo di cottura della carne, brodo, panna, farina e burro, conquisteranno tutti per consistenza tenera e filante al morso.
Leggi tutta la ricetta
8. Piselli e carote in padella
Immagine
Piselli e carote in padella sono un contorno semplice e velocissimo, ideale per accompagnare secondi a base di carne, di pesce o di uova.
Leggi tutta la ricetta

Giovedì

Pranzo

9. Gnocchi di carote: la ricetta della variante senza patate sfiziosa e originale
gnocchi-di-carote
Gli gnocchi di carote sono un primo piatto semplice e saporito. Gli gnocchetti, preparati con carote al vapore, farina e sale, vengono cotti in acqua bollente e insaporiti con un condimento semplice a base di acciughe, prezzemolo tritato e semini misti.
Leggi tutta la ricetta

Cena

10. Scamorza alla piastra: la ricetta del secondo piatto velocissimo e super filante
Immagine
La scamorza alla piastra è un secondo facile, veloce e gustosissimo: la scamorza viene cotta sulla griglia rovente fino a risultare filante, morbida e con una crosticina dorata in superficie, per una pietanza che conquisterà a grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
11. Fagiolini in padella
fagiolini-in-padella
I fagiolini in padella sono un contorno leggero, preparato con pochi ingredienti e pronto in meno di mezz'ora. Ideale per accompagnare secondi di ogni tipo, conquisteranno tutti gli ospiti con la loro semplice bontà.
Leggi tutta la ricetta

Venerdì

Pranzo

12. Pasta allo scarpariello
Immagine
La pasta allo scarpariello è un primo piatto napoletano in cui un sugo cremoso a base di pomodorini, formaggi e basilico fresco condisce spaghetti o paccheri.
Leggi tutta la ricetta

Cena

13. Salmone al forno: la ricetta del secondo veloce e squisito
Immagine
Il salmone al forno è un secondo semplice e raffinato, perfetto da portare in tavola per qualsiasi pranzo e cena: il pesce viene condito con un'emulsione di olio, limone, prezzemolo, sale e pepe, quindi cotto velocemente in forno.
Leggi tutta la ricetta
14. Insalata di cetrioli
Immagine
L'insalata di cetrioli è un contorno fresco, leggero e veloce perfetto per l'estate, da accompagnare a secondi piatti di carne, di pesce e non solo. Realizzata con cetrioli, cipolla, panna acida, aceto di vino rosso, aglio in polvere e aneto.
Leggi tutta la ricetta

Sabato

Pranzo

15. Straccetti con cipolle e peperoni: la ricetta del secondo ricco e colorato
Straccetti cipolle e peperoni
Gli straccetti con cipolle e peperoni sono un secondo nutriente e ricco di gusto, che piacerà a grandi e piccini. Si tratta di una pietanza molto semplice e veloce, perfetta per l'estate, in cui la croccantezza degli ortaggi – lasciati volutamente al dente – farà da contrasto alla tenerezza della carne, passata nella farina e cotta solo all'ultimo minuto per un risultato tenerissimo e succulento. L'impiego dei cipollotti conferirà al piatto dolcezza e freschezza, grazie all'aggiunta finale delle code sminuzzate a completamento del piatto. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta

Cena

16. Pizza margherita: la ricetta tradizionale napoletana come in pizzeria
Immagine
La pizza margherita è un grande classico della cucina italiana e vero e proprio simbolo della gastronomia napoletana. Preparata in casa alla perfezione con un impasto a base di farina, acqua, lievito e sale, poi condita con pomodoro, fiordilatte, parmigiano e basilico, conquisterà i tuoi ospiti sin dal primo morso.
Leggi tutta la ricetta

Dessert

17. Tiramisù di Cannavacciuolo: la ricetta del celebre dolce a firma del grande chef
Immagine
Il tiramisù di Cannavacciuolo è la rivisitazione del classico tiramisù a firma del celebre chef stellato. Friabili biscotti savoiardi fatti in casa a base di farina di riso vengono inzuppati nel caffè freddo aromatizzato al rum e alternati poi a una voluttuosa crema al mascarpone: per un dessert super goloso da servire al termine del pasto o per un buffet di festa.
Leggi tutta la ricetta

Domenica

Colazione

18. Plumcake fichi e noci: la ricetta del dolce soffice e goloso
Immagine
Il plumcake fichi e noci è un dolce dalla consistenza rustica e piacevolmente umida al morso, ideale da preparare a fine estate, momento in cui i fichi sono di stagione e al massimo del loro gusto. Facile e veloce, si realizza con un impasto a base di uova, farina, lievito, burro, zucchero, gherigli di noce spezzettati e fichi freschi a tocchetti.
Leggi tutta la ricetta

Pranzo

19. Palline di uva al formaggio
Immagine
Le palline di uva al formaggio sono un antipasto semplice e sfizioso, perfetto per la stagione autunnale. Gli acini di uva bianca vengono qui ricoperti da un composto cremoso a base di formaggio spalmabile e parmigiano grattugiato, e passati poi nella granella di mandorle e di pistacchi: per un risultato invitante e raffinato.
Leggi tutta la ricetta
20. Risotto funghi e zafferano
Immagine
Il risotto funghi e zafferano è un primo raffinato e gustoso, a base di funghi porcini essiccati, brodo vegetale, zafferano e riso per risotti. Si tratta di una preparazione facile e veloce anche quando non si hanno a disposizione funghi freschi, perfetta per un pranzo domenicale in famiglia, una cena con gli amici o un'occasione di festa.
Leggi tutta la ricetta

Cena

21. Frittata senza uova
Immagine
La frittata senza uova è un secondo piatto leggero e facile da preparare, una variante vegana alla classica frittata, che puoi realizzare anche quando ti mancano le uova, ma vuoi preparare una ricetta salvacena veloce e saporita.
Leggi tutta la ricetta
22. Pomodori in padella
Immagine
I pomodori in padella sono un contorno semplice e sfizioso, perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce. I pomodori ramati, divisi a metà, vengono rosolati in padella con un fondo di aglio e olio, e profumati poi con una spolverizzata di origano secco e una macinata di pepe fresco: per un piatto veloce e appetitoso, da servire con fragranti fette di pane casereccio.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views