video suggerito
video suggerito
5 Maggio 2025 9:00

Cosa cucinare la settimana del 5 maggio

Diamo ufficialmente il benvenuto al mese di maggio con piatti freschi, leggeri e colorati. Ideali per i pranzi all'aperto, per la schiscetta dell'ufficio e per le cene in compagnia della famiglia e degli amici.

A cura di Emanuela Bianconi
0
Immagine

Siamo nel pieno della stagione primaverile e, complici le temperature finalmente più miti, è tempo di portare in tavola i prodotti tipici del periodo e piatti più freschi, leggeri e idratanti. I protagonisti del menu della settimana sono le verdure a foglia verde, come bietole e spinaci, ma anche asparagi e agretti. Quest'ultimi, chiamati simpaticamente anche barba di frate, per la forma caratteristica, sono ortaggi dalle eccezionali proprietà benefiche e assai versatili in cucina.

Per dimostrarti ciò, ti consigliamo di sbollentarli velocemente in acqua e condirli semplicemente con olio e succo di limone: saranno un contorno leggero e delizioso con cui accompagnare un secondo di carne o di pesce alla griglia; puoi aggiungerli anche una frittatona di uova, ottima da portare in ufficio nella schiscetta, oppure puoi abbinarli a un piatto di spaghetti, per un pranzo espresso che soddisferà tutta la famiglia.

A maggio iniziano a fare capolino anche i primi fagiolini: noti anche come tegoline o cornetti, si tratta dei baccelli ancora acerbi della pianta del fagiolo. Nonostante appartengano alla famiglia delle leguminose, sono considerati dei vegetali a tutti gli effetti per il loro profilo nutrizionale e il basso apporto calorico. Sbollentali in acqua leggermente salata, per conservare i preziosi sali minerali e il colore verde brillante, e condiscili con olio, aceto di mele e sale, per un contorno veloce da completare con dadini di formaggio o delle uova sode a spicchi.

Questo è soprattutto il tempo delle uova: alimento simbolo di fertilità e rinnovamento vitale, sono maggiormente abbondanti da aprile a settembre. Acquistale biologiche, o ancora meglio da un contadino di fiducia, e gustale in camicia, alla coque, al tegamino o strapazzate, abbinandole ad asparagi, vegetale dalle straordinarie qualità disintossicanti, e fettine di pane tostato. Un piatto unico appagante e molto rapido da realizzare, ideale per quelle serate in cui rientri tardi, ma non vuoi rinunciare a un pasto completo e nutriente.

Approfitta degli ultimi pisellini freschi che, dolcissimi e fragranti, sono perfetti per confezionare una vellutata, resa ancora più cremosa dall'aggiunta delle patate: completata con parmigiano grattugiato e crostini di pane, o con un formaggio cremoso spalmabile, è un appagante comfort food primaverile. Se preferisci sapori più robusti, non perderti le lasagne bianche prosciutto e piselli, alternativa stagione al grande classico della tradizione: servita in occasione del pranzo della domenica, conquisterà grandi e piccini.

Se non sai cosa preparare di secondo, lasciati ispirare dalle nostre proposte, adatte a tutte le esigenze e i gusti: in previsione di una cena a base di pesce, prova le seppie con i piselli, tenere e delicate, oppure i filetti di orata che, grazie alla tecnica della cottura al sale, si manterranno umidi e saporitissimi; accompagnali a immancabili patate al forno e a un'insalatina di rucola, ravanelli e pomodorini.

Se sei stufa del solito pollo alla griglia, invece, ti consigliamo di provare il pollo alla paprica: la marinatura dei filetti di carne con le spezie, l'olio e il sale, e la cottura in padella con cipolle e burro, regaleranno un piatto succulento e scioglievole, ottimo da completare con una porzione di riso pilaf o delle patate al vapore e un contorno a piacere. Chi è intollerante alle uova, o semplicemente non le gradisce, può deliziarsi con queste polpettine al sugo: accompagnale a una verdura di stagione e non dimenticare il pane per l'irrinunciabile scarpetta.

Se hai ospiti vegetariani a cena, conquistali con queste sfiziose polpette di asparagi: disposte in tante ciotoline e guarnite con una salsina a base di yogurt si prestano anche per un aperitivo o un buffet di festa. Maggio è anche il mese delle fragole, delizioso frutto dalla polpa succosa e zuccherina. Ottime da gustare al naturale, anche con un ciuffetto di panna montata fresca a conclusione del pasto, esaltano qualunque impasto a base di uova, zucchero, latte e farina. Come il plumcake alle fragole, da "pucciare" in una tazza di latte tiepido durante una lenta colazione domenicale.

Lunedì

Pranzo

1. Pasta con agretti: la ricetta del primo piatto primaverile veloce e saporito
Pasta con agretti
La pasta con agretti è un primo vegetariano, adatto a qualunque pranzo o cena di famiglia, che vede protagonisti gli agretti: ortaggi ricchi di proprietà benefiche tipici della stagione primaverile. Nella nostra ricetta gli spaghetti vengono cotti al dente insieme agli agretti già mondati, scolati poi al dente e saltati infine in un tegame antiaderente con un soffritto di aglio, olio e peperoncino: per un risultato saporito e appetitoso.
Leggi tutta la ricetta

Cena

2. Uova strapazzate con asparagi: la ricetta del secondo veloce e gustoso
Uova-strapazzate-con-asparagi
Le uova strapazzate con asparagi sono un piatto perfetto per la primavera. Un secondo facile e gustoso, da accompagnare con fettine di pane croccante per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta

Martedì

Pranzo

3. Pollo alla paprica: la ricetta del secondo di carne gustoso e speziato
Immagine
Il pollo alla paprica è un secondo piatto gustoso e speziato preparato con fettine di petto di pollo, massaggiate con olio, sale, pepe e paprica piccante e fatte insaporire poi in teglia con le cipolle stufate nel burro, il latte e un pizzico di farina: per un risultato cremoso e avvolgente.
Leggi tutta la ricetta

Cena

4. Vellutata di piselli
Immagine
La vellutata di piselli è un primo piatto primaverile nutriente e saporito, preparato con piselli freschi o surgelati, patate, cipolle e parmigiano.
Leggi tutta la ricetta

Mercoledì

Pranzo

5. Pasta con asparagi: la ricetta del primo piatto primaverile semplice e saporito
Pasta con asparagi
La pasta con gli asparagi è un primo primaverile facilissimo da fare in casa. Scopri la ricetta facile per prepararla e tutte le varianti da provare.
Leggi tutta la ricetta

Cena

6. Seppie e piselli
Immagine
Seppie e piselli sono un grande classico della cucina di mare. Un secondo di pesce facile e profumato realizzato cuocendo le seppie e i piselli in padella a fuoco lento fino a quando non saranno morbide, basteranno 20 minuti.
Leggi tutta la ricetta

Giovedì

Pranzo

7. Polpette di asparagi: la ricetta dei bocconcini morbidi e saporiti
Immagine
Le polpette di asparagi sono dei bocconcini golosi e fragranti, perfetti sia come antipasto sia come secondo piatto vegetariano. Si preparano in poco tempo e con ingredienti semplici: asparagi, pane, pangrattato, uova e spezie.
Leggi tutta la ricetta

Cena

8. Agretti al limone: la ricetta del contorno primaverile facile e profumato
Agretti al limone
Gli agretti al limone sono un contorno facile e veloce, ottimo in abbinamento a piatti di carne, pesce o vegetariani. Gli agretti vengono prima sbollentati e poi saltati con olio, aglio e limone.
Leggi tutta la ricetta

Venerdì

Pranzo

9. Frittata di agretti: la ricetta del secondo gustoso e vegetariano
frittata di agretti
La frittata di agretti è un secondo vegetariano tipico della stagione primaverile, un piatto rustico perfetto per una cena veloce e saporita che conquisterà grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta

Cena

10. Polpette di carne senza uova: la ricetta per farle morbide e succose
Immagine
Le polpette di carne senza uova sono dei bocconcini morbidi e succosi preparati con un impasto a base di polpa macinata di manzo e di maiale, pangrattato, pepe, paprica, zenzero e yogurt bianco intero a far da legante al posto dell'uovo. Gustose e saporite, sono perfette da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in accompagnamento al contorno preferito.
Leggi tutta la ricetta

Sabato

Pranzo

11. Focaccia genovese di Fulvio Marino: la ricetta del lievitato soffice e saporito
Immagine
La focaccia genovese è un prodotto da forno tipico della cucina ligure, qui proposto con la ricetta originale di Fulvio Marino, celebre panificatore e volto noto della tv.
Leggi tutta la ricetta

Cena

12. Orata al sale: la ricetta del secondo di pesce leggero e nutriente
Immagine
L'orata al sale, o in crosta di sale, è un secondo di mare leggero e raffinato, che si prepara cuocendo il pesce intero sotto una crosta di sale grosso. Scenografica e molto saporita,è adatta anche a chi è attento alla linea, poiché preparata solo con erbe aromatiche e limone, senza nessun tipo di grasso aggiunto.
Leggi tutta la ricetta

Domenica

Colazione

13. Plumcake alle fragole: la ricetta del dolce primaverile profumato e leggero
Immagine
Il plumcake alle fragole è un dolce da credenza genuino e profumato, perfetto per la stagione primaverile. Preparato con un impasto a base di uova, zucchero, farina, yogurt e olio di semi, arricchito poi da fragole fresche, è ideale da gustare a colazione o a merenda.
Leggi tutta la ricetta

Pranzo

14. Lasagne prosciutto e piselli
Lasagne prosciutto e piselli
Le lasagne bianche prosciutto e piselli sono un primo molto goloso adatto al pranzo della domenica o a una serata con ospiti. La sfoglia fresca viene alternata a un condimento a base di piselli e prosciutto cotto, besciamella, provola e parmigiano grattugiato.
Leggi tutta la ricetta

Cena

15. Fagiolini in padella: la ricetta del contorno leggero e saporito
fagiolini-in-padella
I fagiolini in padella sono un contorno leggero, preparato con pochi ingredienti e pronto in meno di mezz'ora. Ideale per accompagnare secondi di ogni tipo, conquisteranno tutti gli ospiti con la loro semplice bontà.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views