video suggerito
video suggerito
2 Maggio 2025 13:00

Contorni con le carote: 13 ricette semplici da provare

Amate e usatissime in cucina, gustose, leggere e anche molto benefiche: le carote sono un ortaggio che non dovrebbe mai mancare nella tua alimentazione. Le puoi mangiare crude o cotte e, in entrambi i casi puoi usarle, puoi usarle per preparare sfiziosi contorni che renderanno i tuoi pasti molto più gustosi. Ecco le idee più semplici e buone da provare.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Tra tutti gli ortaggi che la natura mette a disposizione, le carote sono tra i più amati e consumati. Merito della loro bontà, della versatilità – puoi mangiarle sia crude che cotte e usarle delle ricette più varie, dagli antipasti fino ai dolci – e anche per i molteplici benefici che apportano alla salute: le carote, infatti, sono povere di calorie e ricchissime di vitamine, fibre e sali minerali e con un’alta componente di acqua. Inoltre sono una fonte inestimabile di betacarotene, una sostanza dall'elevato potere antiossidante che il nostro organismo converte in vitamina. In natura e in commercio troviamo tantissime varietà di carote diverse, che puoi usare per intero: il bello di questo ortaggio a radice, infatti, è che anche la sua buccia è commestibile, anzi è proprio dove si trovano la maggior parte dei nutrienti(a patto che il prodotto sia certificato biologico e venga pulito molto a fondo. Insomma, le carote sono un vero jolly in cucina. Cerchi un modo originale, semplice e sfizioso per cucinarle come contorno? Ecco 13 idee che devi assolutamente provare.

1. Carote in padella

delle padelle cotte e morbide in una padella

Il modo più semplice di cucinare le carote è prepararle in padella, un contorno veloce ma gustoso che si accompagna a qualsiasi pietanza, dalla carne al pesce. Tutto quello che di servono, oltre le carote, sono ingredienti che dovresti già avere in dispensa: per prepararle devi mondare le carote (raschiarle per rimuovere la parte esterna più ruvida e, se necessario, la buccia), tagliarle a rondelle e farle cuocere in padella antiaderente con una generosa noce di burro e un filo d'olio, insieme a qualche rametto di rosmarino, un pizzico di sale e una spolverizzata di pepe. Al termine della cottura, risulteranno leggermente croccanti ai bordi e tenere al centro.

2. Chips di carote

chips-di-carote

Vuoi qualcosa di goloso ma che sia comunque light? Le chips di carote sono un contorno sfizioso ma comunque salutare: anche in questo caso devi pulire le carote e tagliarle a rondelle sottilissime, condirle con l'olio extravergine di oliva, il sale, il pepe e poi cuocerle in forno per circa 40 minuti. Come risultato otterrai delle sfoglie light e nutrienti, ottima alternativa alle classiche chips di patate. Il segreto per avere delle carote super crunchy è tagliarle molto finemente, con un coltello affilato o, meglio, con un'apposita mandolina. Per aggiungere una nota aromatica, puoi insaporirle con erbette fresche, come il timo, l'origano o con altre spezie. Una volta pronte, puoi intingerle in una cremosa salsa allo yogurt o scegliere le salse che preferisci.

3. Insalata carote bollite

Insalata di carote bollite

Se hai poco tempo e non molta voglia di dedicarti a ricette impegnative puoi optare per l’insalata di carote bollite, un contorno leggero e delicato, ideale da portare in tavola per accompagnare pietanze di carne e di pesce, ma anche formaggi morbidi e frittatone di uova. Le carote, mondate e scottate in acqua bollente, vengono tagliate a rondelle non troppo sottili, quindi condite con una emulsione a base di aglio, olio, aceto balsamico e prezzemolo tritato. Per ottenere la consistenza perfetta ti suggeriamo di lasciare sobbollire le carote fino a quando non risulteranno teneri infilzandoli con i rebbi di una forchetta, ma ancora croccanti al cuore. Se vuoi ottenere un divertente effetto cromatico, puoi utilizzare un mix di carote arancioni, gialle, bianche e rosse: in questo modo sfrutterai tutte le proprietà benefiche di questo versatile ortaggio.

4. Hummus di carote

Immagine

L’hummus è una delle ricette più versatili che esistono: tra le molte varianti a base degli ingredienti più vari lo puoi preparare anche con le carote per ottenere una salsa deliziosa e vellutata da gustare insieme a pane, grissini o crostini. Preparare l’hummus di carote è facilissimo, devi pulirle e cuocere tagliate a rondelle (meglio se cotte a vapore), poi unirle nel mixer a uno spicchio d'aglio, l‘aceto di mele, l'olio extravergine di oliva, 4 cucchiai di salsa tahina e una puntina di paprica dolce. Il risultato sarà una crema golosa e dalla consistenza avvolgente, da completare in superficie con qualche stelo di erba cipollina sminuzzata e una macinata di pepe fresco.

5. Carote sott’olio

Immagine

Un ottimo modo per avere le carote sempre pronte da usare come contorno è conservarle sott’olio, una conserva semplice e deliziosa che ti permette di averle a disposizione in qualsiasi momento dell’anno. Per realizzarle, ti basterà scottare le carote, mondate e ridotte a rondelle, in acqua bollente acidulata con l'aceto di vino bianco, condirle poi con l'aglio a tocchetti, il pepe in grani, un rametto di aneto e un pizzico di sale, e trasferirle quindi nei vasetti di vetro sterilizzati, coperte a filo con l'olio extravergine di oliva. Una volta pronte, non ti rimarrà che pastorizzare i barattolini chiusi ermeticamente e, dopo un tempo di raffreddamento, conservarli in dispensa, in un luogo asciutto e al riparo da fonti di calore, fino al momento del servizio.

6. Focaccine di carote

Immagine

Le focaccine di carote sono un’ottima soluzione per mangiare le carote in modo diverso da solito, da servire come contorno e accompagnamento al posto del pane. Realizzarle è semplicissimo: basterà frullare le carote con l'acqua fino a realizzare una purea, aggiungere zucchero, sale, lievito secco e farina e realizzare un impasto morbido. Dopo la lievitazione formerai le focaccine, che saranno cotte in padella con un filo di olio per qualche minuto: sono ottime sia calde sia fredde.

7. Rösti di carote

Immagine

I rösti di carote sono frittelle croccanti e sfiziose, una variante dei classici rösti di patate. Per portarli in tavola, ti basterà pelare e grattugiare le carote e la cipolla con una grattugia a fori larghi, quindi amalgamarle con fecola di patate, sale e pepe. A questo punto, non ti rimarrà che distribuire dei mucchietti di impasto in una padella ben calda, formando dei dischi da cuocere con filo di olio extravergine di oliva. Otterrai così delle frittelle dorate fuori, umide e tenere al morso, che puoi aromatizzare in base alle tue preferenze con un pizzico di spezie profumate e servire con un dressing allo yogurt, una maionese fatta in casa, una guacamole leggermente piccante, o un pâté di carciofi e di olive nere, il cui retrogusto deciso si sposerà alla perfezione con la dolcezza delle carote.

8. Carote e piselli

Immagine

Se sei stanco di mangiare le carote da sole, prova a unirle ad altri ingredienti per arricchirne il sapore: carote e piselli sono un ottimo abbinamento dal sapore dolce e delicato, perfetti per accompagnare una porzione di carne e di pesce o uova dal tuorlo morbido. Per prepararli, ti basterà tagliare le carote a rondelle, versarle in una padella antiaderente con un fondo di olio e cipolla, i piselli (freschi o surgelati in base alla stagione) e 1/2 bicchiere di acqua calda, e lasciar cuocere poi il tutto, coperto con un coperchio, per circa 30 minuti o fino a quando gli ortaggi non risulteranno teneri, ma non sfatti. A questo punto non ti rimarrà che profumare il piatto con una macinata di pepe e servirlo poi, caldo o a temperatura ambiente, insieme a fragranti fettine di pane casereccio tostato.

9. Carote e patate

Patate e carote

Le carote si sposano molto anche con le patate, una ricetta pronta in meno di mezz'ora e ideale per accompagnare secondi piatti di carne e di pesce o una deliziosa omelette. Per realizzarle, ti basterà tagliare le carote e le patate a tocchetti, oppure a bastoncini o a spicchi, e cuocerli in padella semplicemente con aglio e olio extravergine di oliva, senza aggiungere acqua, e profumando il tutto con rosmarino tritato. Il risultato finale saranno delle verdure saporite e leggermente croccanti, ideali per accompagnare qualsiasi tipo di contorno.

10. Insalata di carote

Insalata di carote

L'insalata di carote è un contorno leggero e delicato, ottimo d'estate per accompagnare secondi di pesce o carne, un piatto light, nutriente e a basso contenuto calorico, perfetto per chi vuole rimettersi in linea senza rinunciare al gusto: le carote crude vengono arricchite con olive snocciolate, cipolla rossa e sedano, e condite con olio extravergine di oliva, aceto, sale e pepe. In alternativa, però, puoi grattugiare, affettare alla julienne o tagliare a dadini le verdure crude; puoi condirle con qualche goccia di aceto balsamico per esaltarne il gusto delicato o profumarle con origano, altre erbette e spezie, come lo zenzero e la paprica, che ben si abbinano al sapore dolciastro della carota.

11. Carote al vapore

Immagine

Le carote al vapore sono un contorno veloce, leggero e saporito: pronte in pochissimi minuti, sono ideali per accompagnare secondi piatti di pesce o carne, per una cena salutare, ma al tempo stesso appagante. Grazie alla delicatezza di questa tecnica di cottura le carote mantengono tutte le loro proprietà nutritive, rimangono dolci e anche piacevolmente croccanti, pronte per essere servite, condite semplicemente con sale e olio. Per cuocere al vapore, non occorre necessariamente una vaporiera: può bastarti un semplice cestello in metallo o un contenitore apposito per il microonde; ti consigliamo di non stracuocere le verdure e di tagliarle a rondelle non troppo sottili, in modo da mantenere una buona consistenza.

12. Carote al forno

carote-al-forno

Golose, croccanti e leggere, le carote al forno sono una ricetta perfetta per farle mangiare anche a chi non le ama particolarmente: le carote, tagliate a bastoncini, vengono condite con parmigiano grattugiato, pangrattato, olio, sale e rosmarino, a cui puoi aggiungere le tue spezie e erbette aromatiche preferite, e poi cotte al forno. Il tocco che le rende ancora più fragranti? Aggiungere al condimento un cucchiaio di farina di mais. Servile insieme a una salsa in cui intingerle, per esempio un dressing allo yogurt o una cremosa maionese di avocado.

13. Carote burro e parmigiano

Immagine

Non esattamente light, ma di certo golosissime, le carote burro e parmigiano sono un contorno cremoso e saporito, una vera esplosione di gusto: il burro, infatti, esalta la dolcezza naturale delle carote, mentre il parmigiano, aggiunge una nota sapida irresistibile. La preparazione è molto semplice e prevede la cottura in padella, con il burro, delle carote pulite e tagliate a rondelle, coperte da un coperchio e per circa 20 minuti a fuoco lento, girandole ogni tanto. A cottura ultimata spegni il fuoco, cospargi le carote con il parmigiano grattugiato, copri con il coperchio e lascia riposare per un paio di minuti prima di servire in abbinamento a secondi delicati, per esempio carne bianca come pollo o tacchino, oppure un pesce dal sapore non troppo intenso.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views