Come preparare la bruschetta perfetta: regole e segreti da conoscere

Le bruschette sono un ottimo antipasto estivo, ideali anche come secondo piatto. Non basta però abbrustolire qualche fetta di pane e condirla con aglio, olio e pomodoro, per preparare la bruschetta perfetta: bisogna infatti conoscere alcuni piccoli segreti, per ottenere una preparazione impeccabile.

A cura di Redazione Cucina
484
Immagine

La bruschetta è un antipasto sempre molto gradito, da servire anche come secondo piatto: una pietanza perfetta per l'estate e che metterà tutti d'accordo a tavola. Per preparare una bruschetta perfetta, però, è importante rispettare delle regole ben precise e conoscere piccoli segreti per realizzare delle bruschette davvero impeccabili. Una volta pronte, potrete poi gustarle al naturale, solo con aglio e olio o con l'aggiunta di pomodori e basilico: potete inoltre sbizzarrirvi con i condimenti che preferite per realizzare una fantasia di bruschette e stupire i vostri ospiti. Scopriamo allora come preparare alla perfezione questo piatto povero, ma ricco di gusto.

Pane casareccio per una bruschetta croccante

L'ingrediente base per la preparazione della bruschetta è il pane: il migliore è quello casereccio, meglio se del giorno prima, in quanto la sua mollica è morbida e resta croccante in cottura, riuscendo comunque ad assorbire il condimento. In ogni caso è consigliabile utilizzare solo pane non condito: quindi escludete il pane ai cereali, ma anche il pane in cassetta, il pane arabo, la baguette, le rosette, parliamo infatti di tipologie di pane che, una volta abbrustoliti, non diventano bruschette.

Bruschetta: come cuocerla per una base perfetta

Per realizzare una base perfetta per la vostra bruschetta, il pane dovrà essere caldo e croccante. Tagliate il pane in fette alte 1 cm e abbrustolitele al forno, sulla piastra o nella padella antiaderente, anche se il metodo migliore resta sulla griglia. Cuocete le fette di pane per 2 minuti per lato o fino a quando non risulteranno dorate all'esterno e morbide all'interno. Saranno così pronte per essere condite e consumate ben calde.

Immagine

Come consumare la bruschetta: buona al naturale, ottima con il condimento

Una volta pronte, potete gustare il pane bruschettato al naturale, magari per accompagnare le vostre pietanze. Potete poi strofinare la bruschetta con uno spicchio d'aglio e condirla con sale e olio extravergine d'oliva, per godere di tutta la sua semplice bontà. In estate però non può mancare la classica bruschetta con pomodori, olio, sale e basilico. Se avete ospiti a cena, potete preparare il condimento in anticipo: in una ciotola tagliate i pomodori a pezzetti, preferite i San Marzano o i cuori di bue, aggiungete olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e il basilico. Una volta abbrustolito il pane, aggiungete il condimento con un cucchiaio e servite. La bruschetta, infatti, va mangiata subito dopo la preparazione, altrimenti il condimento penetra troppo all'interno, rendendo la bruschetta umida e troppo morbida.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
484