video suggerito
video suggerito
18 Dicembre 2023 16:08

Come apparecchiare la tavola di Natale dei bambini

Per i più piccoli il 25 dicembre è un giorno magico: ecco come organizzare al meglio il pranzo con qualche suggerimento sulla mise en place kid friendly, pratica e festosa allo stesso tempo.

A cura di Federica Palladini
63
Immagine

Il 25 dicembre è uno dei giorni più amati dai più piccoli, merito dell’atmosfera magica che crea l’arrivo di Babbo Natale con i suoi doni, complici il classico albero addobbato e le decorazioni casalinghe che contribuiscono al mood festoso. Alla scenografia tipica di questa ricorrenza, non fa eccezione la mise en place natalizia, soprattutto se tra i commensali ci sono dei bambini, a cui è possibile destinare una tavola apposita. Come apparecchiarla per renderla 100% kids friendly? Ecco alcuni consigli per allestirla sotto il segno della praticità, del buonumore e anche del risparmio.

La tavola dei bambini: festosa, ma funzionale

Premessa: avere dei bambini sia durante il pranzo di Natale sia nella sua fase di preparazione può non essere semplice da gestire. Pensa quindi che l’allestimento dovrà essere festoso, ma funzionale, così da non creare troppe complicazioni e che dovrà coinvolgerli nella sua realizzazione. La logica della mise en place per i più piccoli è diversa da quella per gli adulti: metti da parte il galateo della tavola e punta tutto sulla comodità. Un suggerimento: i piccoli non stanno seduti volentieri per molto tempo, quindi è bene escogitare qualche attività con cui intrattenerli tra una portata e l’altra, come dei fogli con pennarelli o matite per disegnare, adesivi natalizi o dei giochini che li terranno impegnati, per esempio quiz e indovinelli con tanto di premio finale.

Tovaglie e tovaglioli

I bambini non mangeranno più composti solo perché è Natale: opta quindi per soluzioni che impegnino il meno possibile nel post: via libera a tovaglie di carta monouso, così come a quelle in cerata o tovagliette all’americana facilmente lavabili e riutilizzabili l’anno seguente. In commercio ce ne sono di diverse fatture: puoi sceglierle rosse o dorate, a tinta unita, oppure con fantasie dedicate appositamente ai più piccoli, con disegnati Babbi Natale o renne. Anche per i tovaglioli, opta per quelli di carta, magari giocando con le forme: si possono infatti realizzare decorazioni molto semplici ma d’effetto, per esempio piegandoli ad alberello in poche mosse.

Immagine
Immagine

Piatti e posate

Il servizio buono (ed elegante), è riservato agli ospiti over. Per gli under la parola d’ordine è allegria, per questo la scelta vincente è quella di mettere in tavola piatti con stampe colorate a tema, che stimolano la curiosità dei bambini. In vendita ci sono dei set completi composti da un piatto piano, una scodella (che funge anche da piatto fondo), un bicchiere, un coltello, una forchetta e un cucchiaio: è quello che basta per il menu destinato ai più piccoli. Le stoviglie devono essere maneggevoli, leggere e a prova di caduta: in caso di monouso, controlla che siano di materiale riciclabile. Le posate biodegradabili molto spesso non hanno un’estetica accattivante: si possono rendere più natalizie legandole a fiocco con un nastro.

Immagine

Decorazioni

Gli addobbi sulla tavola dei bambini sono probabilmente il dettaglio più importante: più ce ne sono, più per loro l’occasione si rivela speciale, diversa dai pasti di tutti i giorni. Oltre ai tovaglioli dalle fattezze natalizie, un altro accessorio che non c’è nel quotidiano è il segnaposto. Che sia commestibile o realizzato con un cartoncino dall’aspetto di abete, stella, Babbo Natale o pacchetto regalo è un particolare che non può mancare: renderà felice e orgoglioso il bimbo, che vedrà scritto il suo nome, sentendosi importante. Inoltre, decorazioni semplici ed efficaci sono quelle con protagonisti i biscotti di Natale, coinvolgendo i bambini nella preparazione: basta munirsi dei migliori stampi e sbizzarrirsi con la fantasia, per creare Gingerbread e Candy Cane Cookies con cui arricchire la tavola.

Immagine
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views