
- Latte 500 ml • 286 kcal
- Fecola di patate 35 gr • 380 kcal
- Pasta di pistacchio 30 gr
- Cioccolato bianco 80 gr • 532 kcal
- Zucchero 15 gr • 750 kcal
La cioccolata calda al pistacchio è il comfort food per antonomasia, la bevanda ideale da sorseggiare durante un freddo pomeriggio d'inverno. Si tratta di una delle varianti più golose in assoluto della classica cioccolata calda. Semplice e veloce, il segreto per ottenere un risultato impeccabile è la scelta degli ingredienti più giusti: latte intero, cioccolato bianco di ottima qualità e pasta di pistacchio pura. Vi basterà versare tutto in un pentolino, aggiungere un pizzico di zucchero e la fecola di patate, e cuocere dolcemente fino ad addensamento. Al termine, otterrete una coccola dolce talmente cremosa e avvolgente che potrete gustarla a cucchiaiate. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare la cioccolata calda al pistacchio

Versate il latte in un pentolino e fatelo scaldare leggermente sul fuoco; quando si sarà intiepidito, aggiungete lo zucchero e la pasta di pistacchio (1) e mescolate energicamente con una frusta.

Aggiungete la fecola di patate, setacciandola attraverso un colino (2), amalgamandola per bene. Rimettete il pentolino sul fuoco e lasciate addensare, mescolando in continuazione.

Tritate grossolanamente il cioccolato bianco, incorporatelo al composto (3) e proseguite la cottura a fiamma bassa finché non avrete ottenuto una crema piuttosto densa.

Versate la cioccolata calda nei bicchieri o nelle tazze, guarnitela con un po' di granella di pistacchi e servite immediatamente (4).
Consigli
Se non avete la pasta di pistacchio, potete anche prepararla in casa: sgusciate i pistacchi e tostateli leggermente in forno, quindi frullateli in un mixer da cucina, azionandolo a impulsi per evitare che le lame si surriscaldino: al termine otterrete una crema dalla consistenza un po' più granulosa e non perfettamente liscia.
Per conferire una piacevole nota croccante a questa bevanda, aggiungete un po' di granella di pistacchi: il risultato sarà squisito. A piacere, potete anche aromatizzarla con un pizzico di cannella, vaniglia o cardamomo in polvere.
Nel caso in cui non amiate i sapori troppo dolci, potete anche evitare di aggiungere lo zucchero (già presente nel cioccolato bianco); potete scegliere la tipologia di cioccolato che preferite: fondente, al latte, gianduia e così via.
Per rendere la vostra cioccolata calda ancora più ghiotta, guarnitela con un ciuffo di panna montata e accompagnatela con qualche biscottino al burro e vaniglia.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche i cookies cioccolato e pistacchio e i brownies al pistacchio.
Conservazione
La cioccolata calda al pistacchio può essere conservata in una tazza, sigillata in superficie con un foglio di pellicola trasparente, e messa in frigorifero per un paio di giorni.